Studey - Studiare in Irlanda

Come scegliere tra master irlandese e master italiano

Scegliere tra un master in Irlanda e uno in Italia può essere difficile. Riflessioni su costi, durate e opportunità possono aiutarti a decidere.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come scegliere tra un master in Irlanda e un master in Italia: la guida (senza filtri) di chi ci è passato

Questa domanda arriva ogni settimana: “Mi conviene davvero fare il master in Irlanda? O sto meglio in Italia?” Se hai dubbi, sappi che non sei solo: ogni anno ci scrivono decine di studenti come te, spesso con la valigia pronta da mesi ma anche tante (troppe) domande. Spoiler: non esiste la risposta giusta per tutti, ma qualche ragionamento concreto può aiutare a chiarirti le idee — senza brochure e senza giudizi.
Qui trovi dati veri, storie reali e i pro e contro che nessuno ti dice apertamente.


Quanto dura un master in Irlanda rispetto all’Italia?

La differenza di tempistiche è il primo shock per molti.

  • In Irlanda la maggior parte dei master "taught" dura 12 mesi a tempo pieno.
  • In Italia un master universitario (sia di I che di II livello) richiede solitamente 12-24 mesi.
Tradotto: in Irlanda finisci prima, ma può essere un anno molto, molto intenso. E, lato positivo, un anno in meno di affitto negli studentati irlandesi (che non sono esattamente low-cost…).


L’inglese è un vantaggio vero per il CV? E il network?

Studiando in Irlanda ti porti a casa un inglese accademico vero, che su LinkedIn fa la differenza quando inizi a cercare lavoro, soprattutto all’estero o in multinazionale.
In classe poi spesso ti trovi con studenti da tutto il mondo: se speri di “allargare le prospettive”, qui è più facile che in un’aula tutta italiana (niente offesa, ma in pochi ci dicono il contrario).


Un master in Irlanda vale come uno italiano? Come funziona il riconoscimento titoli?

Sì, questa è una domanda che ci arriva spesso: “Il master irlandese è riconosciuto in Italia?”
Se scegli un percorso di livello 9 NFQ (questa la formula magica), il titolo viene equiparato a un master universitario di secondo livello del processo di Bologna. Si può usare per concorsi, dottorati e iscrizione a ordini, ma in Italia serve la domanda di equipollenza al MUR (tramite CIMEA). In pratica, nulla di impossibile, ma un passaggio burocratico in più – e lo diciamo chiaramente.


Quanto costa davvero un master in Irlanda rispetto a uno in Italia?

Ecco la domanda che nessuno vuole farti: quanto tiro fuori complessivamente? Non solo rette, ma anche affitto, spesa, trasporti, assicurazioni. E sì, la risposta – purtroppo – spesso spaventa.

Tasse di iscrizione annue (studenti UE):

Tipo di master Fascia di prezzo annua
Master taught Irlanda 7.000 – 20.000 €
Master pubblico Italia 3.500 € circa
Master privato Italia Da 10.000 € in su

Come puoi notare, l’Irlanda costa parecchio di più sul lato tasse universitarie, a meno che tu non vada su master privati in Italia (che sono una nicchia).

Costo della vita mensile stimato (2025):

  • Dublino, Cork, Galway: tra 1.200 e 1.600 € al mese (stanza + spesa + trasporti)
  • Città universitaria italiana media: tra 700 e 1.000 €

L’affitto è la voce più pesante: in Irlanda bisogna muoversi in fretta e, spesso, condividere casa.


Che requisiti servono per accedere a un master in Irlanda o in Italia?

Ecco le differenze che ci chiedete spesso nei DM.

Irlanda
  • Laurea triennale con voto minimo: in generale serve almeno 100/110, spesso anche meno con esperienza “forte” nel settore.
  • Certificato di inglese (IELTS 6.5, TOEFL equivalente). Poche eccezioni, anche se hai studiato inglese a scuola.
  • 1-2 lettere di referenza accademica; CV in inglese e personal statement/proposta motivazionale molto mirata.
Italia
  • Master universitario di I livello: basta la triennale.
  • Master universitario di II livello: serve la magistrale.
  • Di solito non servono test linguistici (se il corso è in italiano)
  • In molti casi basta la valutazione dei titoli, a volte un breve colloquio.

Quali sono le prospettive di lavoro dopo un master in Irlanda e in Italia?

Spesso chi ci scrive ha l’ansia di “non trovare nulla” dopo il master, ovunque lo faccia. Ecco cosa dicono i dati per dare un’idea più realistica:

A 9-12 mesi dal titolo Irlanda Italia
Occupati (tasso medio) 84,1 % 75,7 %
Contratti permanenti 71 % 26 %

Un dettaglio importante: la maggioranza dei contratti in Irlanda è full-time, subito dopo la laurea. In Italia, spesso si parte con uno stage (anche dopo un titolo di II livello), e la stabilità arriva più tardi.
Attenzione però: questo è vero soprattutto nelle materie STEM (tech, ingegneria, pharma…) e business. Nei settori artistici/umanistici le differenze sono molto più sfumate.


Quali rischi e criticità non devi sottovalutare?

Parliamoci chiaro: non è tutto “rose e fiori”.

  1. Budget: Facendo due conti reali, tra tasse e vita potresti arrivare facilmente a 30-35mila € in un solo anno. Se non hai borsa di studio o supporto economico, il rischio di lasciarci un fegato (e i risparmi di famiglia) è vero.
  2. Alloggio: La crisi degli affitti è reale. C’è chi cambia tre case in un anno, e “sistemarsi” è spesso uno sport con regole proprie.
  3. Lingua: Con un inglese intermedio oggi (B1), il salto su un master full-immersion è tosto. Si può fare, ma serve prepararsi seriamente (pre-sessional courses, summer schools, esercitazione costante).
  4. Master umanistici o troppo generici: In Irlanda molti master in humanities danno ottime esperienze ma poche chance di posto fisso (tipo 65% occupati), mentre in Italia sono spesso poco spendibili sul lavoro. Sanità, Ingegneria, IT e Business: lì il salto lo senti davvero.
  5. In Italia: Alcuni master sono teorici, poco collegati alle aziende e il valore del “master universitario” (specie I livello) a volte è poco compreso dalle imprese. Chiedi sempre se il corso offre stage veri, progetti, e contatti reali col mondo del lavoro.

Master in Irlanda o Italia: due esperienze reali (nomi di fantasia, storie vere)

Francesca – Master in Data Analytics a DCU

Ha pagato 11.600 € di tasse + circa 14k di vita. Assunta a Dublino prima ancora di laurearsi con contratto di 45k €. “Il carico di lavoro era pesante, i progetti non finivano mai, ma il career service ci ha aiutati a trovare lavoro già dal primo semestre.”

Marco – Master in Comunicazione d’impresa in Italia

Ha speso 3.200 € (vissuto a casa dei genitori). Dopo sei mesi stage da 700 €. “In aula ripetevamo molte cose già fatte in triennale, avrei voluto più pratica e rapporti con aziende. Però avessi scelto Dublino, non so se sarei stato pronto a lavorare così tanto in inglese”.


FAQ pratiche su master in Irlanda VS master in Italia

Il master irlandese vale per concorsi pubblici italiani o per dottorati?

Sì, se livello 9 NFQ. Basta la richiesta di equipollenza (tramite CIMEA); chi si è mosso con le carte in ordine ha ottenuto tutto senza intoppi.

Si può lavorare mentre si studia in Irlanda?

Come studente UE puoi lavorare senza limiti di permesso. Ma la mole di studio di un taught master spesso lascia poco spazio: 15-20 ore a settimana sono il massimo sostenibile, meglio aspettare il secondo semestre.

Esistono borse di studio?

Alcune università irlandesi (Galway, UCC, TU Dublin…) offrono scholarship parziali (10-50%). Escono tra gennaio e aprile, quindi se punti su queste, muoviti largo anticipo.


Quando ha senso fare il master in Irlanda secondo Studey

  • Vuoi lavorare in ambiti in cui l’Irlanda è top (IT, Pharma, Finance) e sai che il network internazionale può darti una marcia in più.
  • Il tuo inglese è già solido (IELTS 7 o superiore), oppure hai risorse per arrivarci prima della partenza.
  • Hai in mano il budget, una borsa di studio o un prestito d’onore che non ti lascia senza fiato.

Quando forse è meglio restare (o posticipare la partenza)

  • Miri a un dottorato in materie umanistiche: in Italia hai più chance di finanziamento.
  • Il costo della vita alto ti creerebbe solo ansia, e le borse non sono un’opzione.
  • Il master che ti interessa esiste già in Italia, con stage garantito e agganci nel settore che ti interessa.

Cosa controllare prima di decidere (mini-checklist Studey)

  • ☐ Fatti confermare il ranking e l’accreditamento specifico del corso, non solo dell’università.
  • ☐ Calcola tutto il costo reale: tasse, affitto, spesa, voli, assicurazione medica.
  • ☐ Chiedi se il master dura 12 mesi “veri” (da settembre a settembre!) o accademici (alcuni finiscono prima, altri dopo).
  • ☐ Leggi bene i “learning outcomes”: se le materie sono troppo simili a ciò che hai già fatto, valuta se ti conviene investire soldi, tempo, energie.

Decisione finale: come capire se sei pronto/a

Fare un master in Irlanda o Italia non è mai una “gara”, e non c’è una risposta giusta oggettiva. È una scelta da pesare col portafoglio, con la testa e col cuore.
Il consiglio più onesto? Leggi dati reali, parla con chi ci è passasto da poco, ascolta tutte le campane (anche quelle più scomode).
E se restano dubbi, raccontaci il tuo percorso: ti mettiamo in contatto con uno dei nostri advisor che ha fatto quella strada e ti dice senza filtri pro e contro, anche se la scelta migliore magari è restare vicino a casa per un altro anno.
Tanto, nessuno parte “perfetto”. Ma la certezza di essere ascoltato — quella sì, te la garantiamo fin dal primo messaggio.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati