Studey - Studiare in Irlanda

Anni di studio totali: Irlanda ne ha meno rispetto all’Italia?

Studiare in Irlanda può sembrare un'opzione per "guadagnare" un anno, ma il confronto dei cicli scolastici mostra che i tempi sono simili.

5 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanti anni di scuola servono in Irlanda? È davvero più breve rispetto all’Italia?

Se stai valutando la possibilità di studiare in Irlanda (magari per “guadagnare” un anno), questa è una delle prime domande che sicuramente ti sarai fatto. Spoiler: la risposta è meno scontata di quello che si legge online.

“È vero che in Irlanda si finisce la scuola prima?” Perché si sente spesso questa diceria?

Quasi ogni settimana qualcuno ci chiede: “Ma è vero che in Irlanda si finisce prima il liceo o le superiori?” La confusione nasce da un dettaglio preciso: in Irlanda la parte finale delle superiori, il cosiddetto Senior Cycle, può durare 2 anni se NON scegli il Transition Year (che spiego dopo). In Italia, invece, ci sono 3 anni (terzo, quarto e quinto superiore). Sembra una bella scorciatoia, no? Eppure basta guardare l’intero percorso per vedere che… il nastro d’arrivo si sposta.

“Quanti anni dura la scuola in Irlanda rispetto all’Italia?” Confronto anno per anno

Ecco come si paragonano, contando tutte le tappe:

Ciclo scolastico Irlanda Italia
Primaria (Primary/Primary School) 8 anni (inclusi Junior + Senior Infants) 5 anni
Secondaria di I grado (Junior Cycle) 3 anni 3 anni (scuola media)
Senior Cycle (senza TY) 2 anni
Senior Cycle (con TY) 3 anni (incluso Transition Year)
Scuola superiore italiana 5 anni
Totale minimo 13 anni 13 anni
Totale massimo 14 anni 13 anni

Nota: In Irlanda puoi partire con la primaria già a 4 anni. Se fai anche il Transition Year, può diventare un percorso di 14 anni. Però la stragrande maggioranza di chi si trasferisce a liceo/ITIS già iniziato non “accorcia” niente.

“Cos’è il Transition Year in Irlanda e conviene davvero saltarlo?”

Il Transition Year — che spesso chiamano semplicemente “TY” — è un anno intermedio tra la Junior Cycle e il biennio finale di scuola superiore. Non è obbligatorio, ma circa il 70% degli studenti in Irlanda lo sceglie. Serve (davvero) a:

  • Sperimentare attività pratiche, stage e volontariato,
  • Lavorare su progetti reali e soft skills,
  • Prendersi un momento per capire davvero cosa vuoi fare dopo.

Capita di consigliare di saltare il Transition Year solo a chi ha già le idee chiarissime (tipo: “Voglio fare medicina o ingegneria, niente distrazioni”) e si sente pronto da subito per affrontare il Leaving Certificate: è un salto impegnativo, perché da un anno all’altro ti trovi davanti ai programmi più tosti della scuola irlandese, senza rete di protezione. Senza contare che alcune scuole lo permettono solo dopo un colloquio motivazionale: non puoi semplicemente “schippare” un anno.

“Quanto dura l’università in Irlanda? 3 o 4 anni?” Quali sono le differenze con l’Italia?

La laurea triennale italiana e l’Honours Bachelor Degree irlandese sono molto simili per durata, ma ci sono alcune differenze:

  • Honours Bachelor Degree (Level 8): 3 o 4 anni, a seconda del corso e dell’università.
  • Ordinary Degree (Level 7): 3 anni, più pratico.
  • Master (Level 9): 1-2 anni dopo la laurea.

Quindi sì, puoi trovare corsi che si concludono prima che in Italia… ma a livello complessivo di istruzione, non ci sono vere “scorciatoie”, soprattutto se consideri tutto il percorso scolastico.

Domande frequenti degli studenti italiani (FAQ)

“Posso saltare più di un anno scolastico in Irlanda?”

No. Al massimo puoi risparmiare il Transition Year, portando la scuola superiore da 6 a 5 anni. Oltre, niente “scorciatoie” ufficiali.

“Se mi diplomo in Irlanda, posso iscrivermi all’università in Italia?”

Sì, il Leaving Certificate irlandese viene riconosciuto, ma alcuni corsi richiedono integrazioni o verifiche specifiche. Meglio controllare caso per caso (se vuoi, aiutiamo a capire la procedura a seconda della facoltà che hai in mente).

“Se inizio la primaria a 4 anni, mi diplomo prima dei miei coetanei italiani?”

In teoria sì, ma spesso si tratta semplicemente di anticipare l’inizio del percorso: l’età media al diploma resta comunque tra i 17 e i 19 anni, praticamente in linea con chi studia in Italia.

“Gli studenti in Irlanda hanno effettivamente più vacanze?”

Non così tante come si dice. L’anno scolastico parte a fine agosto e chiude a inizio giugno, con un monte ore complessivo simile a quello italiano.

“Come funzionano i punteggi per entrare all’università in Irlanda?”

Qui conta tantissimo il Leaving Certificate: ogni voto viene convertito in punti CAO (il sistema centrale di ammissione). Non ci sono classi di merito come da noi: è tutto un calcolo numerico e niente magheggi.

Vale la pena trasferirsi solo per “finire prima”? Quando conviene davvero scegliere l’Irlanda

Se pensavi di accelerare usando scorciatoie… mi spiace dirlo, ma la matematica non perdona. I tempi sono molto simili: in media 13 anni in Italia e 13-14 in Irlanda, a seconda delle scelte che fai (e di quando inizi la scuola). Non è questo il motivo più sensato per trasferirsi.

Però, se il sistema pratico ti piace, vuoi imparare davvero l’inglese, o puntare a percorsi accademici forti in materie scientifiche/tecnologiche o creative — allora sì, potresti trovare in Irlanda grandi soddisfazioni. Sulle tempistiche, però, meglio non farsi illusioni.

Dubbi? Raccontaci la tua situazione

Se ti piacerebbe capire meglio come “giostrarti” tra gli anni, scegliere o meno il Transition Year oppure semplicemente hai dubbi su costi, tempo, transfer… chiedicelo: di gente che ogni anno si fa mille domande prima di partire in Irlanda ne conosciamo parecchia (ci siamo passati anche noi!). Una consulenza gratuita non ti farà “perdere” tempo, promesso: se non conviene partire, te lo diciamo chiaro.

Scrivici quando vuoi — anche se non hai ancora deciso nulla. Meglio una domanda in più oggi che una sorpresa domani.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati