Studey - Studiare in Irlanda

Borse di studio per corsi di laurea in Irlanda

Studiare in Irlanda può essere costoso, ma esistono borse di studio utili. Sono disponibili, ma richiedono ricerca e preparazione per avere successo.

18 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Borse di studio per l’università in Irlanda – cose che (forse) nessuno ti dice davvero

Quando si pensa di studiare in Irlanda, la prima domanda spesso è “ma quanto mi costa davvero?”. E la risposta – tanto per cambiare – è: dipende. Dipende dall’università, dal corso, dalla città, ma anche da quello che scegli di fare nel tempo libero, da dove vivi, e da… quanto mangi! Parliamoci chiaro: tra tasse e vita quotidiana, vai a spendere. Ma ci sono modi per alleggerire il colpo, e sì, a volte le borse di studio (ce ne sono, ma non sono la bacchetta magica).

Quanto costano veramente le lauree in Irlanda?

Se pensi di iscriverti a una triennale (qui la chiamano “bachelor”), le tasse universitarie vanno – in media – tra i 3.000 e i 6.000 euro l’anno, grazie a un aiuto statale che abbassa un po’ il prezzo se sei cittadino UE. Se invece punti a un master, preparati a qualcosa tra i 5.000 e i 12.000 euro (o anche di più), senza praticamente alcuna agevolazione pubblica. Poi c’è la vita vera: alloggi, mangiare, muoversi, magari uscire la sera... A Dublino, ad esempio, potresti superare tranquillamente i 7.000 euro l’anno solo per vivere.

Borse di studio: ci sono, ma...

Arriviamo al punto: le borse ci sono, ma vanno “stanate” e... la concorrenza è tanta. Sono offerte soprattutto dalle singole università, di solito a chi ha ottimi voti, particolari attitudini, o viene da certe situazioni economiche. Ok, qualcuno le chiama “scholarships”, qualcun altro “grants”, ma la sostanza cambia poco: spesso coprono solo una parte delle tasse o, raramente, anche spese di vita. Non aspettarti quasi mai il 100%. Esistono anche bandi di enti pubblici irlandesi o programmi europei, ma sono una giungla di regole e scadenze tutte diverse.

Domanda vera che ricevo spesso:
Ma è facile trovarle?
Racconto breve: no. Anzi, serve pazienza e attenzione ai dettagli. Ecco, appunto.

Come si cercano davvero le borse di studio per l’Irlanda

Chi ci è già passato ti direbbe di cominciare da qui:

  1. Stalkera i siti delle università (per davvero)
    Ogni università ha la sua pagina dedicata alle borse, spesso nascostissima tra mille link. Lì puoi trovare offerte per studenti internazionali (come te), bandi per merito, per reddito, per settore… Ma occhio: le scadenze sono quasi sempre a sorpresa, e spesso servono reference letter seriamente scritte, un personal statement curato, il CV aggiornato. Non puoi improvvisare.
  2. Guarda le borse basate sul reddito
    È vero, la maggior parte va agli studenti irlandesi, ma qualche aiuto per i cittadini UE a basso reddito ogni tanto spunta. Non è la soluzione per tutti, ma vale la pena informarsi.
  3. Esplora le vie “eurocratiche”
    A volte esistono borse tramite l’Unione Europea o enti pubblici italiani – bandi che connettono Paesi, università, periodi di mobilità. Spesso sotto forma di piccole borse di studio, rimborsi, sostegni parziali. Informarsi non costa nulla (solo tempo e pazienza).
  4. Prepara bene la candidatura
    Qui la differenza la fa davvero una domanda scritta bene, documenti in ordine, lettera motivazionale che abbia senso (non solo “mi piace viaggiare”). Rileggi, chiedi feedback, chiedi aiuto: noi, ad esempio, facciamo anche questo, senza magic tricks ma col pragmatismo di chi c’è passato.

Cose che non ti dicono quasi mai (ma dovresti sapere)

  • Le borse di studio possono coprire solo una parte, a volte poco più di una “spintarella” sulle tasse.
  • Non è detto che ci siano ogni anno o per ogni corso. A volte saltano, a volte cambiano regole all’ultimo minuto.
  • Tante domande restano fuori per errori banali: documenti non tradotti, reference firmate, deadline ignorate.
  • Non appoggiarti SOLO alle borse di studio per il tuo piano finanziario. Serve sempre un paracadute.
  • Il costo della vita varia molto: Dublino è cara, altre città magari un po’ meno (ma va valutato caso per caso).
  • Lavorare part-time durante gli studi? Quasi tutti lo fanno, almeno per arrotondare.

Qualche storia reale

Ci capita spesso di parlare con ragazzi che hanno perso una borsa di studio per dettagli minuscoli: una firma su un modulo mancante, scadenza dimenticata, documento non inviato per tempo. Altri ci raccontano di aver scelto un’università più economica solo per questioni di budget (spoiler: non è un fallimento, è normale fare i conti). Quasi tutti sottolineano quanto sia stato importante chiedere consigli pratici e non farsi troppe illusioni.

Ah, nota pratica: se hai passaporto italiano, niente visto! Sembra una banalità, ma toglie una bella fetta di stress.

In conclusione…

Le borse di studio per l’Irlanda non sono un biglietto gratuito, ma un aiuto reale se prese seriamente e affrontate con metodo (e, sì, qualche aspettativa realistica). Non c’è una “lista segreta” da farsi girare, ma esistono soluzioni su misura anche per chi non ha tutto chiarissimo da subito.

Se vuoi capire quali (poche o tante) opportunità potrebbero fare al caso tuo, possiamo aiutarti a orientarti senza prometterti miracoli. Nel dubbio, scrivici: la consulenza – onesta, senza filtri – è il cuore del nostro lavoro, prima e dopo la domanda.

Hai dubbi, ansie, o storie da condividere? I nostri advisor ci sono. Senza promesse facili, ma con risposte vere.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati