Cerimonie di laurea e tradizioni di fine corso in Irlanda: guida pratica per studenti italiani
Se stai per finire l’università in Irlanda e ti stai chiedendo come funzionano davvero le cerimonie di laurea, questa guida è per te. Dimentica le descrizioni patinate: qui trovi come si vive la “conferring ceremony”, quali sono le tradizioni un po’ bizzarre (e le superstizioni vere), cosa aspettarti davvero nel tuo ultimo giorno di corso — e qualche consiglio concreto per non arrivare impreparato, soprattutto se sei italiano e ti senti un po’ spaesato.
Cos’è la “conferring ceremony” nelle università irlandesi? In cosa è diversa dalla laurea in Italia?
In Irlanda il termine più usato per la cerimonia di laurea è “conferring ceremony”. Non è una semplice consegna diplomi: l’università “conferisce” ufficialmente il tuo titolo alla presenza di rettore, preside e membri del senato accademico, con una serie di rituali che si tramandano da secoli. Ogni università decide quando organizzare queste cerimonie: in alcuni casi ci sono più sessioni distribuite durante l’anno (ad esempio in estate, autunno e inverno) e le date possono cambiare anche con poco preavviso. Il consiglio migliore è: cerca sempre di verificare le informazioni direttamente con la faculty oppure scrivi a noi di Studey, se hai dubbi o hai ricevuto comunicazioni poco chiare.
Come si svolge la laurea in Irlanda? Ecco cosa succede nel giorno della conferring ceremony
Quali sono i passaggi pratici? Tempi, file e regole da seguire
Te lo diciamo subito: la giornata della laurea in Irlanda è un po’ più lunga e “coreografica” rispetto a quella italiana. Ecco cosa ti aspetta di solito:
-
Ritiro toga e cappello
Devi noleggiarli (di solito online, almeno una settimana prima). Le due aziende più note sono Armstrong & Oxford e Phelan Conan. Il prezzo varia, ma preparati a spendere circa 40-45 €. Occhio alle taglie: se prenoti tardi rischi di trovarti male. Consiglio banale ma vitale: usa delle spille, le toghe scivolano continuamente. -
Check-in e registrazione
Alcune università, ad esempio UL, chiedono agli studenti di presentarsi un paio d’ore prima della cerimonia per la registrazione. Non è solo burocrazia: chi arriva in ritardo rischia di essere escluso e la laurea viene conferita “in absentia” (cioè senza che tu possa prendere parte alla cerimonia). -
Processione accademica
Andrai in corteo assieme ad altri studenti e docenti. Dirigenti e professori portano simboli ufficiali come la “mace”, ovvero il bastone cerimoniale. Sì, sembra Harry Potter — ma ci tengono davvero. -
Chiamata individuale
Ti chiamano uno a uno; in alcune università puoi inserire in anticipo la pronuncia corretta del tuo nome (tipo servizio NameCoach in UL). Se hai un nome italiano “particolare”, questo step ti salva la dignità. -
Ricevimento e foto
Dopo il rituale, puoi fare le foto ufficiali (a pagamento) e bere un tè/caffè con famiglia e amici. Consiglio non richiesto: tutte le università hanno “i posti da foto” dove è tradizione scattare, cerca di non perdertene nessuno!
Tradizioni, superstizioni e curiosità delle lauree irlandesi: dai simboli ai gesti scaramantici
Ogni università irlandese custodisce abitudini e superstizioni sue, spesso piuttosto sentite dagli studenti. Ecco le più famose:
Perché non si passa mai sotto il Campanile al Trinity College Dublin prima della laurea?
Al Trinity College, la “maledizione” è questa: chi passa sotto il Campanile prima di aver ottenuto la laurea rischia di non superare mai gli esami. Nessun professore controlla, ma praticamente tutti ci credono. Il giorno della laurea finalmente puoi attraversarlo senza paura, spesso in gruppo con gli amici per la foto-ricordo.
University College Cork: perché non si entra mai nel Quad da studenti?
Anche a UCC c’è un divieto scaramantico: l’erba del Quad (il cortile centrale) è “off limits” fino alla proclamazione. Toccata quella, avresti sfortuna accademica. Il giorno della laurea, la passeggiata collettiva sul prato è un rito liberatorio.
Dress code, outfit e regole “non scritte”
Molte università richiedono un abbigliamento formale vero, non “giacca sopra la felpa”. A Limerick puoi essere rimandato indietro se hai le sneakers. Studentesse internazionali possono indossare abiti nazionali (specificato da UL), ma deve essere tutto decoroso.
Messa e momenti spirituali: sono obbligatori?
Nella maggior parte degli atenei viene organizzata una messa o una breve cerimonia ecumenica. Non è obbligatoria; vai solo se ti va. Succede spesso che ci sia un coro universitario o un momento con musica tradizionale (che non delude mai).
Quanti biglietti per la cerimonia di laurea in Irlanda? Streaming e ospiti: info pratiche
Le università danno quasi sempre due biglietti a studente per familiari o amici. Se ti servono più posti ci sono liste d’attesa, ma è raro che ti allunghino altri ticket. Se qualcuno non può venire, quasi tutte le cerimonie sono in streaming su YouTube o sul sito dell’università. Di solito ricevi il link con una mail pochi giorni prima.
Quanto costa laurearsi in Irlanda? Toga, foto e altri dettagli pratici da non sottovalutare
Un riassunto dei costi da tenere a mente (considera che possono cambiare):
- Noleggio toga e cappello: 40–45 €
- Foto professionali: dai 25 ai 50 € (scegli tu il pacchetto)
- Cornice per il diploma: almeno 30 €, se la vuoi “ufficiale” presa in sede
- Ricevimento: quasi sempre offerto dall’università
Mancia di Studey: paga tutte le multe o le spese in sospeso con l’università (es. libri di biblioteca non restituiti). In diversi casi, la pergamena rimane bloccata fino a saldo avvenuto.
E se non posso andare alla cerimonia di laurea in Irlanda?
Succede più spesso di quanto pensi: se non puoi partecipare, chiedi il conferimento del titolo “in absentia”. Riceverai comunque la pergamena per posta, ma il tuo nome verrà escluso dalla lettura pubblica. Alcuni corsi post-laurea consentono di rimandare l’anno dopo, ma dipende dalla facoltà.
Errori veri che abbiamo visto ricapitare durante le cerimonie: cosa evitare per non rovinarsi la giornata
Parliamoci chiaro: la tensione fa brutti scherzi anche a chi pensa di essere preparatissimo. Ecco gli errori più frequenti:
- Dimenticare di controllare se hai debiti con la biblioteca: pergamena bloccata!
- Non avere con sé il documento d’identità richiesto (sì, capita più spesso di quanto immagini).
- Prenotare toga e foto all’ultimo minuto: rischi di rimanere senza, e te lo ricorderai nelle foto di gruppo.
Se ti sembra tutto un incubo di burocrazia, tranquillə: capita a tutti. Prenditi mezz’ora e controlla con anticipo.
Domande (vere) degli studenti italiani sulle lauree in Irlanda
Posso mettere il cappello (“mortar board”) durante la cerimonia?
Di solito solo dopo che ti hanno consegnato la pergamena: ascolta bene le indicazioni che ti dà lo staff.
Devo portare il diploma italiano o altri documenti?
No, il controllo dei documenti avviene tempo prima, durante l’ammissione. Alla cerimonia basta avere con te un ID valido o il passaporto.
Posso fare foto mentre ricevo il diploma?
Durante la cerimonia ci sono regole piuttosto rigide. Le foto personali in quella fase sono spesso vietate: c’è un fotografo ufficiale che vende i pacchetti. Fuori dall’aula, però, scatta tutto quello che vuoi!
Quanto dura una cerimonia di laurea irlandese?
Dipende dal numero di studenti, ma preparati a stare seduto almeno 60-90 minuti. Tieni una bottiglietta d’acqua, specialmente nei mesi caldi.
Studey può aiutare con i biglietti per la famiglia?
Ti diamo tutte le dritte sulla procedura e la richiesta extra-ticket, ma la distribuzione dei biglietti resta decisa dall’università. In compenso, possiamo aiutarti a far seguire la cerimonia via streaming ai parenti lontani.
Perché vale la pena conoscere queste tradizioni della laurea in Irlanda?
Forse sembra tutto formale o complicato, ma queste cerimonie sono davvero un modo speciale per chiudere un percorso (spesso faticoso, a volte solitario) lontano da casa. Imparare a muoversi tra riti, regole e superstizioni — e raccontarlo, un giorno, a chi verrà dopo — vale quasi quanto il pezzo di carta.
Se sei ancora nel limbo tra “ce la farò?” e “e ora che succede?”, sappi che non sei il solo. Chiunque del team Studey (ex studenti, non robot, promesso) è passato da qui e può aiutarti a sciogliere anche i dubbi più strani: dalle toghe che scivolano ai documenti da preparare per la famiglia che viene dall’Italia. Scrivici, davvero — non sei mai un numero.
E in bocca al lupo per quel giorno: che sia la fine di un ciclo, ma anche l’inizio di qualcosa di nuovo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.