Studey - Studiare in Irlanda

Collaborazioni con aziende: università irlandesi e italiane

Le università irlandesi promuovono stage obbligatori che forniscono esperienze lavorative concrete, contrastando forte con il modello italiano, spesso più flessibile e soggettivo.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Collaborazioni tra università e aziende: come funzionano in Irlanda e in Italia? Risposte senza filtri per studenti italiani in cerca di stage universitari all’estero

Perché molte università irlandesi lavorano tanto con le aziende? E perché questa esperienza è così diversa dall’Italia? Se te lo stai chiedendo — soprattutto se ti preoccupa il tema “stage all’estero” oppure temi di tornare a casa dopo la laurea senza nulla in mano — qui trovi spiegato, semplicemente, cosa aspettarti davvero. Niente slogan: parliamo di pro, contro, e ti preparo a quello che (non) ti dicono nelle brochure patinate.


Cosa vuol dire davvero 'industry collaboration' nelle università irlandesi?

Praticamente tutte le università in Irlanda hanno programmi di stage, e spesso sono obbligatori o comunque super diffusi. Dietro queste parole c’è una cosa concreta: ogni studente (tranne casi particolari) deve fare un’esperienza di lavoro “vera” legata agli studi, spesso ben prima di laurearsi. Ma la modalità cambia tanto da ateneo ad ateneo, ecco qualche esempio reale che i nostri ragazzi hanno vissuto:

Quali sono i programmi di stage universitario più famosi in Irlanda?

Cooperative Education (University of Limerick)

  • Stage obbligatorio per qualsiasi corso di laurea.
  • Dura 6-8 mesi, di solito tra secondo e terzo anno.
  • UL gestisce oltre 3.000 placement ogni anno, in collaborazione con 4.000 aziende partner.

INTRA (Integrated Training) – Dublin City University

  • A volte obbligatorio, a volte facoltativo, dipende dal corso.
  • L’università aiuta attivamente a trovare la posizione giusta.
  • Funziona in numerosi corsi, dall’Ingegneria alle Scienze Sociali.

Engineering/Computer Science Internship – Trinity College Dublin

  • Qui lo stage è facoltativo, ma serve una media alta (almeno 2.1).
  • Dura tra 5 e 8 mesi nell’ultimo anno di corso, a volte anche all’estero.

Internship Path – University College Dublin

  • La durata cambia da corso a corso: si può andare da 6 settimane a 6 mesi.
  • Sono previsti anche nei master e nei PhD.

Cosa hanno in comune questi stage irlandesi?

  • Durata chiara, bloccata nel piano di studi.
  • Crediti accademici assicurati.
  • L’università ti accompagna per cv, colloquio, burocrazia.
  • Le aziende partner spaziano da big come Google a piccole/startup locali — non solo multinazionali-tech.

Come funziona invece un tirocinio universitario in Italia?

Qui il film è molto diverso. Prendiamo ad esempio il Politecnico di Milano (ma la storia vale un po’ ovunque):

  • Lo stage può essere obbligatorio o facoltativo, a seconda del corso.
  • Tu — e non sempre l’università — trovi l’azienda; si fa una convenzione e si elabora un progetto formativo.
  • Può valere tra 2 e 6 mesi: dipende dal corso e dai crediti da raccogliere.
  • Puoi fare il tirocinio anche all’estero, ma di solito devi smuoverti tu (oppure sfruttare canali come Erasmus Traineeship).

Italia vs Irlanda: quali sono le vere differenze tra stage universitario e placement?

Ecco un riassunto pratico — discorsi chiari, non retorica.

Cosa cambia Irlanda Italia
Obbligatorietà Molto frequente Dipende dal corso
Durata tipica 4-8 mesi 2-6 mesi, variabile
Crediti universitari Sempre garantiti Solo se "curriculare"
Chi trova l’azienda L’università aiuta, spesso gestisce il matching Di solito ti tocca fare tutto da solo/a
Valutazione finale Rapporto sul lavoro + relatore accademico Di solito relazione finale/autocertificazione dei CFU

Perché uno studente italiano dovrebbe puntare sul placement in Irlanda?

  • Più esperienza, prima di laurearti: Avrai nel cv almeno un’esperienza di lavoro CONCRETA, senza dover aspettare la fine del percorso.
  • Chance di essere assunto davvero: Tanti studenti, soprattutto nei settori STEM, trovano il primo lavoro BECAUSE of quella esperienza “co-op”.
  • Networking reale: Un placement spesso porta a conoscere gente giusta, dentro e fuori dal lavoro — può fare la differenza se punti a restare dopo la laurea.

Ci sono difficoltà o rischi che nessuno dice apertamente?

  • La concorrenza c’è: I migliori posti — quelli pagati o nelle aziende “top” — se li prende chi ha buona media e inglese.
  • La questione soldi: Non tutti i placement sono retribuiti (IT quasi sempre sì, umanistica molto meno). Chiedi SEMPRE prima di dire sì.
  • Non tutti i corsi lo offrono: Alcuni corsi minori, o master molto specifici, non prevedono railing con le aziende. Sempre meglio chiedere al tuo advisor o a Studey prima di decidere.

Come ci si prepara per uno stage universitario in Irlanda? Gli step concreti (senza teoria):

  1. Prepara un CV in inglese — formato irlandese, non “Europass” all’italiana.
  2. Ottieni una lettera di referenza sincera da un prof italiano: se non sai come, possiamo aiutarti a scriverla o a capire cosa serve davvero.
  3. Scrivi un personal statement: devi raccontare, in modo onesto, perché quell’azienda dovrebbe investire su di te.
  4. Occhio alle deadline: Ad esempio, alla UL le primissime selezioni iniziano anche 12-18 mesi PRIMA. Le date cambiano di continuo: controlla sempre, oppure fatti aiutare.

Domande tipiche (vere) che ci fanno spesso

Gli stage sono davvero nelle stesse aziende per tutti?

No, sono molto variabili. Università come UL e DCU hanno centinaia o migliaia di accordi, alcune aziende sono “fisse”, molte cambiano. Dipende dal settore e dal periodo.

Il placement è pagato? Devo metterlo in conto?

Dipende dal tipo di azienda e dal settore: nell’IT spesso sì, nelle humanities o arte quasi mai. Conta che a Dublino, il costo della vita è alto: meglio prevedere un budget se non ti offrono retribuzione.

Posso fare il tirocinio in Italia mentre studio in Irlanda?

Sì, possibile, purché rispetti i criteri e sia nel panel delle aziende accettate dal tuo corso irlandese. Serve l’approvazione ufficiale del piano di tirocinio.

E se torno in Italia dopo la laurea irlandese?

L’esperienza di placement/tirocinio fatta in Irlanda di solito viene riconosciuta come stage curricolare. Anzi, molte aziende in Italia apprezzano (finalmente) che tu abbia fatto pratica sul serio invece che “solo esami”.


Tirando le somme: conviene puntare sulle collaborazioni università-azienda in Irlanda?

Se vuoi laurearti già con un’esperienza vera nel cv, in Irlanda è quasi d’obbligo — ma attenzione, non è automatico e va preparato con anticipo. Il sistema offre tante possibilità, ma serve anche un po’ di coraggio, buon inglese e la capacità di reggere la competizione. Alcuni ti diranno che è tutto “facile”: in realtà ci sono ostacoli (non da poco), però il modello funziona, soprattutto se non vuoi arrivare al giorno della laurea e restare fermo/a.

Non sai da dove iniziare, o hai dubbi su come trovare il placement che fa davvero per te? Scrivici. Ti risponde qualcuno che ci è passato — senza promesse miracolose, ma con le dritte giuste per non perdere tempo (e soldi).


Parole chiave utili: collaborazioni con aziende università irlandesi e italiane, stage universitario Irlanda, co-op UL, tirocini INTRA, come funziona il placement universitario, differenza stage Irlanda Italia.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati