Studey - Studiare in Irlanda

Come cambia il calendario accademico tra Irlanda e Italia

Il calendario accademico in Irlanda è diverso da quello italiano, con un inizio a settembre e esami già a dicembre, influenzando alloggi e piani estivi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come cambia il calendario accademico tra Irlanda e Italia? Tutto quello che devi sapere (davvero)

Se stai pensando di studiare in Irlanda (o anche solo sei curioso di capire se conviene davvero rispetto all’Italia), c’è una prima domanda concreta che dovresti farti: “Ma il calendario accademico in Irlanda è uguale a quello italiano, oppure rischio di sbagliare i tempi?” La risposta breve: no, non è uguale. E queste differenze impattano tutto, dalle date dei voli ai periodi di stage, dai costi dell’alloggio ai tuoi piani estivi.

Vediamo, senza mezze parole né frasi fatte, cosa cambia davvero. Magari eviti di farti fregare — come è successo a più d’una persona prima di te!


Perché il calendario accademico in Irlanda conta più di quanto immagineresti

Sembra un dettaglio, invece conoscere (bene) quando iniziano e finiscono le lezioni, quando sono esami e vacanze in Irlanda ti fa risparmiare mal di testa, soldi e occasioni. Ad esempio:

  • Alloggi e affitti: Se arrivi dopo metà settembre a Dublino rischi che le stanze migliori se le siano già prese tutti. E i prezzi salgono a vista d’occhio.
  • Voli: Se prenoti coi ritmi dell’università italiana, potresti dover cambiare il biglietto all’ultimo. Succede spesso — Sara, che ora lavora con noi come advisor, lo ha scoperto a sue spese quando si è trovata a comprare un volo nuovo per tornare a casa perché gli esami a UCD finivano a metà maggio, non a luglio…
  • Stage e lavori estivi: Con esami finiti a maggio, in Irlanda hai molto più tempo (e possibilità) per cercare uno stage o un lavoro stagionale rispetto a chi rimane in Italia.
  • Scadenze: Anche le application, sia per la triennale tramite CAO sia per i master, si agganciano a queste date. Se perdi il ritmo potresti trovarti fuori dai giochi per un anno.

Quando inizia e finisce l’anno accademico in Irlanda? Quali sono le tappe chiave?

Ogni università ha dettagli leggermente diversi, ma la struttura è simile ovunque (prendi Trinity College Dublin e UCD come esempio):

  • Welcome Week/Orientation: Di solito fra fine agosto e metà settembre. Occhio: è importante per conoscere altri studenti, non arrivare tardi.
  • Semestre 1 (Michaelmas Term):
    • Lezioni: metà settembre – inizio dicembre (12-13 settimane)
    • Reading Week: break di una settimana verso fine ottobre, per respirare o recuperare (non è “vacanza” vera, ci sono assignment… però niente lezioni)
    • Sessione esami: inizio/metà dicembre. Sì, esami PRIMA di Natale. Da italiani, questa cosa fa sempre strano.
  • Vacanze di Natale: 3 settimane circa.
  • Semestre 2 (Hilary Term):
    • Lezioni: fine gennaio – fine aprile
    • Reading Week: metà marzo (coincide quasi sempre con St Patrick’s Day)
    • Esami: inizio/metà maggio. A giugno hai già i risultati.
  • Break estivo: Maggio (dopo gli esami) fino a fine agosto. Tre mesi pieni!
  • Resit/Repeat Exams (recuperi): Ultimi 10 giorni di agosto. Se sfortunatamente non passi una materia, sei obbligato a tornare a Dublino per ripetere l’esame, spesso pagando una tassa.

Come funziona il calendario universitario in Italia?

Facciamo il confronto “vero” (prendiamo come media nazionale, tipo UniPadova):

  • Anno accademico inizia: 1 ottobre mica settembre!
  • Primo semestre:
    • Lezioni: ottobre – dicembre
    • Esami: gennaio – febbraio (possono slittare parecchio)
  • Secondo semestre:
    • Lezioni: marzo – fine maggio o primi di giugno
    • Esami: giugno – luglio
  • Sessione di recupero: Fine agosto-settembre, appelli per chi deve recuperare qualcosa (o si laurea)
  • Vacanze: Il break di Natale è mediamente più lungo che in Irlanda. No, non esistono le “reading week” organizzate. Le vacanze di Pasqua sono invece più lunghe in Italia.

Quali sono le vere differenze tra calendario accademico in Irlanda e Italia?

Aspetto pratico Irlanda Italia
Inizio lezioni (1° anno) 2a settimana di settembre 1a settimana di ottobre
Primi esami scritti Dicembre Gennaio
Fine esami estivi Metà maggio Fine luglio
Recuperi (Resit/Appelli) Fine agosto Settembre
Break di metà semestre Sì (ottobre e marzo, reading week) No
Vacanze estive ≈ 15 settimane ≈ 11 settimane
Sessione esami 2-3 settimane concentrate a semestre 4-6 settimane, appelli più “spalmati”

Quanto impatta davvero questa differenza sullo studente italiano in Irlanda?

  • Alloggio: Se parti a settembre, devi preventivare un mese in più di affitto rispetto ai tuoi amici italiani che iniziano a ottobre. Magari sembra poco, ma in città come Dublino (dove il posto letto è oro) fa la differenza.
  • Biglietti aerei: Prenota il ritorno dopo aver visto quando finiscono gli esami: concludere a metà maggio è normalissimo, e puoi tornare a casa con largo anticipo.
  • Stage e lavori estivi: In Irlanda i summer internship partono subito dopo gli esami e durano spesso 8-12 settimane, perfettamente allineati col calendario. In Italia, incastrarli è un incubo.
  • Lavoretti part-time: Le reading week sono ottime per lavorare qualche ora in più (pub, bar, negozi), ma attento: in realtà spesso avrai compiti da consegnare, quindi niente illusioni.
  • Cambi di piani/recuperi: Se devi rifare un esame (“resit”) tocca rientrare ad agosto, anche se avevi in mente di lavorare fino a settembre: va messo in conto.

Quali sono le criticità che uno studente italiano deve calcolare quando va a studiare in Irlanda?

  • I famosi esami di recupero/Resit: Se ne fallisci uno, non puoi aspettare settembre/ottobre come in Italia. Devi esserci ad agosto, o non passi all’anno successivo.
  • Le tempistiche degli alloggi: Un mese in più in residence scatena spesso ansie e dubbi sui costi. Non tutti gli studenti se lo aspettano.
  • Periodi di inizio/fine diversi: Se pensi di fare exchange in Italia dopo due anni in Irlanda, occhio ai disallineamenti: rischio di sovrapposizioni di lezioni o esami.
  • Non tutte le date sono uguali: Ogni università in Irlanda pubblica i propri calendari ufficiali. I dettagli non cambiano la vita, ma possono stravolgere un volo già prenotato o un affitto da pagare.

FAQ – Domande frequenti su calendario accademico Irlanda vs Italia

Qual è la differenza più grande tra calendario accademico in Irlanda e quello in Italia?

I ritmi degli esami. In Irlanda finisci molto prima (a dicembre e maggio), il che ti dà estate piena. In Italia, sessioni più lunghe e vacanze estive più corte.

Le date sono identiche in tutte le università irlandesi?

No! Ogni ateneo ha un calendario a sé — controllalo sempre. Dieci giorni fanno la differenza nei prezzi dei voli o delle stanze.

Ho la cittadinanza UE: serve il visto per l’università in Irlanda?

No, non serve. Ma se rimani più di 90 giorni, dovresti registrarti. Nulla di complicato, basta seguire la procedura locale.

Se non passo un esame, sono obbligato ad andare ai resit di agosto?

Sì, se vuoi passare all’anno dopo. Paghi anche una “exam fee”. Meglio passarli la prima volta, ma capita a tutti di dover fare un resit.

Posso fare un semestre “Erasmus inverso”, tornando in Italia per un periodo?

Sì, ma preparati a incastri un po’ scomodi: il calendario italiano “slitta” 3-4 settimane rispetto a quello irlandese. Singola facoltà permettendo, puoi farlo, ma pianifica tutto in anticipo.


Parliamone sul serio: serve una tabella con le date vere per la tua università o vuoi capire QUANDO prenotare alloggio e voli?

Fidati: passare una mezz’ora in più a ragionare sulle date ti fa risparmiare un sacco di tempo, ansie e soprattutto soldi. Se vuoi una tabella personalizzata con le scadenze aggiornate del TUO corso (e qualche dritta da chi ci è passato prima di te), scrivici: ti risponde una persona vera, non un bot o un call center.


Parola chiave: calendario accademico Irlanda vs Italia

Se vuoi altri approfondimenti o hai dubbi specifici, basta chiedere! Non abbiamo risposte perfette a tutto, ma le risposte le troviamo insieme.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati