Studey - Studiare in Irlanda

Come cambia il salario in base all’età per studenti lavoratori in Irlanda

Il salario minimo in Irlanda varia in base all'età: sotto i 20 anni si guadagna meno. Importantissimo conoscere queste fasce per evitare sorprese.

14 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come funziona il salario minimo in Irlanda per studenti: quanto cambia in base all’età?

Parlare di "salario minimo" in Irlanda sembra semplice, ma per chi arriva dall’Italia non lo è affatto — soprattutto se hai meno di 20 anni e vuoi lavorare mentre studi. In molti pensano che valga una cifra oraria uguale per tutti, ma la realtà è che il "minimum wage Ireland" segue delle fasce di età piuttosto rigide. Capire come funziona il salario in base all’età in Irlanda è fondamentale per evitare sorprese nella prima busta paga e per fare un budget realistico se vuoi studiare (e magari mantenerti) all’estero.


Quali sono le fasce del salario minimo in Irlanda dal 2025? (minimum wage Ireland age bracket)

Cerchi la risposta secca alla domanda: “Quanto mi pagano all’ora in Irlanda se ho 18 anni?” Ecco i dati aggiornati dal 1° gennaio 2025. Queste cifre si applicano a tutti: lavoratori part-time, full-time, a chiamata e temporanei.

Età Salario minimo orario (€) % del National Minimum Wage
Under 18 €9,45 70%
18 anni €10,80 80%
19 anni €12,15 90%
20 anni+ €13,50 100%

Un dettaglio importante: il governo aggiorna le cifre spesso. Se stai leggendo tra sei mesi, ricontrolla sempre sul sito del Workplace Relations Commission (WRC) o chiedi a un advisor Studey prima di firmare qualsiasi contratto, così eviti brutte sorprese.


Perché il salario minimo in Irlanda cambia in base all’età?

Ti starai chiedendo: “Ma perché io, che magari so lavorare bene, devo prendere meno solo perché ho 17 anni?” Bella domanda. La logica della legge irlandese è che i lavoratori giovani abbiano meno esperienza, ma anche orari più limitati (per via della scuola o di altre attività). Così hanno creato gli "age brackets": tariffe minime più basse sotto i 20 anni.

La realtà, però, è meno scritta sui libri. Tante aziende, per esigenze di personale o per via della concorrenza, spesso pagano anche i 17enni come un adulto: capita soprattutto in bar, fast food e negozi dove trovare lavoratori è sempre difficile. Quindi sì, chiedere costa zero: “Voi pagate secondo le fasce di età o a tariffa piena?”


Se hai meno di 18 anni, puoi lavorare tutte le ore che vuoi? (student worker Ireland: limiti orari)

Non basta sapere quanto è il salario minimo, serve anche capire “quante ore posso fare realmente?” In Irlanda le regole sugli orari sono rigide per i minorenni:

  • 16-17 anni: max 8 ore al giorno e 40 ore a settimana. Lavoro vietato tra le 22:00 e le 6:00.
  • 14-15 anni: solo lavoretti “leggeri” (mai coinvolgenti responsabilità di adulti), fuori dall’orario scolastico, massimo 35 ore settimanali durante le vacanze.

Se qualcuno ti propone un turno di notte, o ore in più rispetto a quelle stabilite, sappi che sta infrangendo la legge, non tu. E in caso di dubbi, il WRC e vari enti sono dalla parte di chi vuole far valere i propri diritti, anche se "solo" studente.


Quanti soldi rimangono realmente in tasca a uno studente in Irlanda? (quanto si guadagna davvero)

Parliamoci chiaro: il salario orario è solo una parte della storia. In molti ci chiedono: “Ma quindi in un mese arrivano soldi veri o quasi nulla?” Proviamo a fare qualche conto concreto:

Esempio 1 – Marta, 18 anni, barista part-time

  • Ore: 20 a settimana
  • Salario: €10,80 x 20 = €216 lordi settimanali
  • Su base mensile? Circa €900 lordi (se lavori sempre 4 settimane)

Tasse: Se ricevi solo questo stipendio e usi il cosiddetto "Single Person Tax Credit" (€1.875 l’anno), in linea di massima non pagherai Income Tax standard. Resta una trattenuta minima (USC), che parte solo se superi circa €500 mensili.

Esempio 2 – Luca, 20 anni, commis chef full-time

  • Ore: 39 a settimana
  • Salario: €13,50 x 39 = €526,50 lordi a settimana
  • Stipendio mensile: sopra i €2.000 lordi

Tasse: Qui si superano le soglie e partono Income Tax, USC e PRSI. Se però resti ufficialmente studente per più di sei mesi (full-time), puoi recuperare una parte delle trattenute a fine anno tramite tax refund.


Domande autentiche che riceviamo dagli studenti su salario minimo e lavoro in Irlanda

“Posso essere pagato più del salario minimo previsto dalla mia fascia d’età?”

Assolutamente sì! Il minimo è una base di partenza, non un tetto. In settori come IT support, servizi a domicilio (tipo food delivery) o bar con molta richiesta, capita spesso che ti offrano 14-15 euro all’ora anche se hai solo 18 anni. Non c’è un limite massimo imposto dalla legge.

“Il datore può chiedermi un periodo di prova non pagato?”

No. Il "trial" — cioè la prova per vedere come vai — deve essere retribuito almeno al minimo orario della tua fascia d’età. Lavori gratis = infrangere la legge.

“Ho cambiato fascia d’età a metà mese: quando mi aumenta la paga?”

Dal primo giorno di paga (settimana o mese) successivo al compleanno. Se compi 19 anni il 12 e lo stipendio arriva a fine mese, il nuovo salario scatta dal 1° giorno utile dopo la data.

“Serve un visto lavoro per chi ha passaporto italiano?”

No. Se sei cittadino UE, puoi lavorare senza visto. Ma appena hai un’offerta, serve registrarsi col PPS Number: senza quello, niente stipendio regolare e niente tasse pagate legalmente.


Errori veri che vediamo spesso quando si lavora come studente in Irlanda

  • Non segnalare subito il proprio impiego al Revenue (ente fiscale): il rischio è pagare il famigerato “emergency tax” al 40%. Si può recuperare, ma meglio evitarlo.
  • Non conservare le buste paga: Essenziali se vuoi chiedere il rimborso delle tasse, la restituzione dei contributi PRSI o rimborsi dal college.
  • Accettare la paga in contanti sotto il minimo (cash in hand): sembra comodo, ma perdi ferie pagate, tutele e la possibilità di avere una pensione irlandese (PRSI) un giorno.

Riepilogo pratico: salario in base all’età Irlanda, diritti e consigli reali per studenti

  • Il minimum wage Ireland è diviso in fasce d’età: i pagamenti aumentano a 18, 19 e 20 anni.
  • Dal 2025 vai da €9,45 (under 18) a €13,50 (20 anni in su) l’ora. Le cifre cambiano ogni anno, controlla sempre.
  • Sotto i 18 anni puoi lavorare solo fino a 8 ore al giorno e mai in orari notturni.
  • Non accettare paghe e orari irregolari: ci sono tutele vere anche per studenti!
  • Molti lavori pagano più del minimo: trovando i settori giusti puoi negoziare meglio.
  • Occhio a tasse e contributi: usa bene il tax credit, conserva tutto e chiedi aiuto se qualcosa non ti torna.

Se hai dubbi — anche quelli che sembrano banali — su salari, tasse o orari, faccelo sapere. Ti mettiamo subito in contatto con un ex studente che ci è passato e ti dice cosa aspettarti davvero. Nessun costo, nessuna promessa vaga, solo risposte di chi c’è già passato.

Parole chiave finali: salario in base all’età Irlanda, minimum wage Ireland per studenti.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati