Studey - Studiare in Irlanda

Come ottenere un internship in Irlanda senza esperienza

Scopri come trovare uno stage in Irlanda anche senza esperienza, valorizzando le tue competenze e utilizzando le risorse giuste per candidarti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come trovare uno stage in Irlanda anche senza esperienza: guida vera (senza filtri)

Hai in testa l’idea di fare uno stage in Irlanda, magari a Dublino, ma ti senti fuori gioco perché non hai esperienza? Non sei solo. Molti studenti italiani pensano di non avere chance perché non hanno ancora lavorato davvero — in realtà, anche con poche esperienze alle spalle puoi giocartela bene, se sai come muoverti. Qui provo a rispondere alle domande più frequenti, senza promesse impossibili o giri di parole.

Che cosa vuol dire “internship in Irlanda senza esperienza”?

Quando cerchi stage (o internship) in Irlanda, “senza esperienza” non significa “vuoto assoluto”. Le aziende, soprattutto quelle irlandesi, sanno che uno stagista non è un professionista. Guardano il potenziale: progetti universitari, associazioni, lavoretti, volontariato, hackathon, persino le soft skills che hai maturato fuori dall’aula. Insomma, magari hai più da offrire di quanto pensi, solo che non hai mai pensato di raccontarlo nel modo giusto.

Quali sono i requisiti legali per fare uno stage in Irlanda da italiano?

  • Serve il visto per fare stage in Irlanda se sono italiano? No, sei cittadino UE. Se però resti oltre 90 giorni, dovresti registrarti come residente (sempre meglio informarsi sul sito ufficiale, perché le regole cambiano).
  • Quanto devo essere pagato? Dal 1° gennaio 2024, il salario minimo in Irlanda è di 12,70€/ora. Se il tirocinio prevede lavoro vero (e non solo ombra a qualcuno), ne hai diritto per legge. Stage gratis full-time? Salvo che siano programmi universitari brevi e solo osservativi, sono fuori legge.
  • Cos’è il PPS Number e come si richiede? Il PPS Number è un po’ il “codice fiscale” irlandese: senza, non ti pagano e non puoi accedere a certi servizi. Puoi richiederlo solo dopo essere arrivato in Irlanda, con contratto o lettera di offerta in mano e una prova del tuo indirizzo.
  • Serve un conto in Irlanda? Di solito sì: molte aziende versano lo stipendio solo su un IBAN irlandese. Puoi aprirlo anche con una banca digitale locale.

Dove posso trovare stage in Irlanda se non ho esperienza?

Te lo dico subito: nessun posto magico, però alcune fonti funzionano meglio di altre.

  • Career service dell’università (italiana o irlandese): sottovalutato da molti, ma spesso è la via maestra. Hanno contatti diretti con aziende pronte a investire su stagisti “junior”.
  • Siti per offerte di internship in Irlanda: gradireland.com, IrishJobs.ie, Jobs.ie, e anche LinkedIn Jobs (imposta alert con la parola “intern” più il nome del settore).
  • Programmi europei (tipo Erasmus+ traineeship o EURES TMS): coprono anche spese per vivere all’estero.
  • Aziende Big Tech e multinazionali con sede a Dublino (Google, Facebook, Accenture ecc.): aprono candidature per summer internship a partire da ottobre… dell’anno prima.
  • Gruppi informali e networking: alumni italiani in Irlanda su Facebook, eventi della tua facoltà in visita all’estero, meetup di settore, Slack/Discord di nicchia. Il passaparola funziona ancora, specie nei settori più piccoli.

Come scrivere un CV efficace per internship in Irlanda (senza esperienza)?

Sì, puoi compilare un CV decente anche se non hai lavorato in azienda. L’importante è come presenti ciò che hai fatto:

  • CV “skills-based”: invece di ordinare le esperienze per data, punta sulle competenze. Ad esempio: “Ho gestito un budget per il gruppo universitario”, non solo “partecipato a un progetto”.
  • Lettera di presentazione in inglese: non serve una poesia, ma spiega bene perché puoi portare qualcosa all’azienda, non solo imparare da loro.
  • Portfolio (se hai progetti concreti, anche universitari): meglio un link a GitHub per chi fa informatica, Behance per chi si occupa di design, presentazioni anche semplici per chi lavora in business.
  • Reference letter: professori, tutor universitari o volontariato, purché siano lettere brevi, sincere, meglio se stampate su carta intestata (e in inglese).
  • Preparati ai colloqui online: di solito sono test di logica, domande comportamentali o mini-assessment virtuali. Puoi allenarti gratis su GradIreland o sul sito delle aziende.

Quali errori devo evitare quando cerco stage in Irlanda?

Un po’ di errori “classici” che vediamo ogni stagione:

  • Inviare lo stesso CV fotocopia a tutti: si vede subito e finisci nel dimenticatoio.
  • Candidarsi troppo tardi: per gli stage estivi, se inizi a febbraio rischi di essere fuori tempo massimo.
  • Dimenticare il PPS Number: senza, il dipartimento HR delle aziende ti blocca la pratica di stipendio e puoi perdere un’offerta anche last-minute.
  • Accettare volontariati full-time non pagati: rischi di lavorare gratis in modo non legale, e la reputazione rischia anche peggio.
  • Parlare solo di sé senza capire l’azienda: la cover letter non è un manifesto personale, devi mostrare che hai capito come puoi dare una mano all’organizzazione concreta.

Come funzionano le tempistiche di selezione per internship in Irlanda?

Un calendario molto realistico, per evitare false speranze:

Tipo di Stage Quando candidarsi Quando iniziano
Summer internship (8-12 sett.) Ottobre - Gennaio Maggio-Giugno
Industrial placement (6-12 mesi, legato a laurea) Via università, 6-9 mesi prima Variabile
Graduate internship post-laurea Tutto l’anno (picco Gen-Apr) Variabile

Quanto dura uno stage in Irlanda? Posso farlo anche prima di laurearmi?

La durata dipende dal tipo di stage. Quello estivo classico dura 2-3 mesi (tra maggio e agosto), ma se è parte integrata della laurea può durare fino a un anno. Non serve la laurea in tasca: molti stage sono pensati proprio per studenti tra il secondo e il terzo anno.

Devo essere per forza pagato per fare uno stage in Irlanda?

Se contribuisci davvero (e non sei solo lì a osservare), sì. Il minimo per legge, come detto, è 12,70€/h. Solo alcuni programmi universitari di job-shadowing possono essere gratis, di solito per pochissimi giorni.

Posso richiedere il PPS Number prima di arrivare in Irlanda?

No: si ottiene solo da lì, con la lettera d’offerta e la prova di domicilio. Meglio portarsi documenti come ricevuta d’affitto, lettera di benvenuto della residenza/student accommodation, o persino un estratto conto bancario con il nuovo indirizzo irlandese.

Non so che settore scegliere: come posso decidere?

Ognuno parte pieno di dubbi. È normale. A volte serve parlare con chi c’è già passato. Noi abbiamo una rete di mentor (ex studenti italiani oggi in Irlanda) che risponde alle domande più terra-terra: stipendio, ritmo di lavoro, ambiente di ufficio, cose che spesso online non si trovano.

Come può aiutarti davvero Studey se cerchi stage in Irlanda senza esperienza?

Se hai bisogno di una mano concreta (non solo slide motivazionali):

  • CV e statement in inglese (ti aiutiamo a riscrivere quelli italiani/“Europass” che in Irlanda non funzionano)
  • Lettere di referenza: ti traduciamo e formattiamo, se serve parliamo anche con i professori
  • Simulazione colloqui in inglese, supporto pratico per application su portali irlandesi che spesso lasciano spaesati.
  • Abbinamento con mentor italiani in Irlanda: così puoi chiedere tutto quello che nei FAQ nessuno spiega.
  • Nessuna promessa farlocca: se un settore non assume stagisti stranieri, te lo diciamo subito. Idem se i tempi sono stretti.

Consigli pratici per chi è alle prime armi

Per riassumere: non è facile, ma neanche impossibile. Devi lavorare su competenze trasferibili (soft skills incluse), candidarti nei tempi giusti, studiare bene le regole base su permessi/burocrazia, ed evitare stage non pagati travestiti da “volontariato”. Preparati per tempo con il PPS e un conto irlandese subito all’arrivo.

Hai dubbi veri sul CV, non sai come scrivere una lettera o vuoi capire quali aziende danno davvero una chance ai neofiti? Non hai fastidiosi call-center: con noi parli solo con ex studenti (italiani!) che hanno già fatto questa trafila. Se vuoi, prenota una consulenza senza impegno — almeno capisci dove puoi migliorare prima di partire allo sbaraglio.

Keyword naturali usate: internship Irlanda, stage in Irlanda senza esperienza, come ottenere un internship in Irlanda.

Se manca qualcosa, segnalalo. Nessuno qui ti dirà che è tutto perfetto, ma evitare errori banali può davvero fare la differenza: provare per credere.

Domande frequenti

Quali sono i requisiti legali per fare uno stage in Irlanda da italiano?

Se sei cittadino europeo non serve il visto. Se rimani oltre 90 giorni dovresti registrarti come residente. Il salario minimo è di 12,70€/ora per stage lavorativi e il PPS Number è obbligatorio per essere pagato. Serve anche un conto bancario irlandese per ricevere lo stipendio.

Dove posso trovare stage in Irlanda se non ho esperienza?

I migliori canali sono career service universitari, siti specializzati come gradireland.com e LinkedIn Jobs, programmi Erasmus+ ed EURES, grandi aziende internazionali, e il networking in community italiane in Irlanda.

Come scrivere un CV efficace per internship in Irlanda (senza esperienza)?

Punta su un CV skills-based, sottolineando le competenze acquisite anche fuori dal mondo del lavoro. Accompagna con una lettera di presentazione in inglese, un portfolio online (se possibile) e reference letter di professori o tutor.

Quali errori devo evitare quando cerco stage in Irlanda?

Evita il CV fotocopia, le candidature inviate tardi, dimenticare la pratica per il PPS Number, accettare volontariato non pagato full-time e scrivere cover letter generiche senza riferimenti specifici all’azienda.

Come funzionano le tempistiche di selezione per internship in Irlanda?

Le candidature per summer internship aprono da ottobre a gennaio, mentre per industrial placement (legato agli studi) bisogna muoversi con largo anticipo tramite l’università. Per i graduate internship si può fare domanda tutto l’anno.

Quanto dura uno stage in Irlanda? Posso farlo anche prima di laurearmi?

La durata va da 2-3 mesi per i summer internship a 6-12 mesi per quelli curriculari. Molti stage sono pensati apposta per studenti prima della laurea.

Devo essere per forza pagato per fare uno stage in Irlanda?

Sì, se svolgi attività reale in azienda hai diritto ad almeno 12,70€/ora per legge. Gli unici stage non pagati ammessi sono i programmi brevi di job-shadowing universitari.

Posso richiedere il PPS Number prima di arrivare in Irlanda?

No, si può ottenere solo in Irlanda dopo aver ricevuto un’offerta di stage e bisogna presentare un documento che attesti il nuovo indirizzo irlandese.

Non so che settore scegliere: come posso decidere?

Confrontati con chi è già passato dall’esperienza di internship in Irlanda, chiedi a mentor o ex studenti che già lavorano nel Paese per consigli reali sulla scelta più adatta a te.

Come può aiutarti Studey se cerchi stage in Irlanda senza esperienza?

Studey offre supporto per la scrittura del CV in inglese, lettera di presentazione, reference letter, simulazioni di colloquio, matching con mentor e assistenza pratica per le candidature alle aziende irlandesi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati