Studey - Studiare in Irlanda

Differenze tra stage retribuiti e non retribuiti in Irlanda

In Irlanda, gli stage non retribuiti sono quasi sempre illegali. Scopri come funziona la legge e le alternative disponibili per stage retribuiti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Stage retribuito o non retribuito in Irlanda? Cosa sapere davvero prima di accettare (e perché la legge qui conta)

Se stai cercando stage in Irlanda (“internship in Ireland” per gli annunci online), probabilmente avrai già visto offerte che ti promettono stipendi da junior manager accanto ad altre che, invece, sono “unpaid ma ottima esperienza”. Ma attenzione: la realtà, almeno qui, è molto più chiara di quanto sembra. In Irlanda, uno stage non retribuito è (quasi) sempre illegale. Sì, hai letto bene. Qui spiego come funziona la legge, quali sono davvero le alternative, quanto puoi aspettarti di guadagnare e cosa rischi se decidi di accettare offerte “borderline”. Senza troppi giri di parole.


Stage non retribuito in Irlanda: esistono casi in cui è legale? (spoiler: quasi mai, ecco perché)

Cosa prevede davvero la legge sul minimo salariale?

In Irlanda esiste il National Minimum Wage Act 2000. Te lo dico subito: non ci sono deroghe per stage o tirocini, a meno che non si tratti di apprendistato ufficiale (registrato), parenti stretti o uno stage previsto dal tuo corso universitario dove l’università funge da tuo datore di lavoro formale. La Workplace Relations Commission (WRC) è piuttosto chiara: qualsiasi lavoro, anche un internship, deve prevedere almeno il minimo sindacale.

  • Dal 1° gennaio 2025, il minimum wage Irlanda è di 13,50 €/ora se hai più di 20 anni. Sotto i 20, esistono fasce ridotte, ma la maggior parte degli studenti che parte in Erasmus o per stage di fine triennio/quadriennale ha già 20 anni o quasi.
  • Nessuno può farti firmare un foglio per rinunciare al minimo: tutte le clausole “accept lower salary” sono nulle (e fanno scattare sanzioni).
  • Se un’azienda ti propone uno stage non retribuito o “retribuito solo con rimborso spese”, rischia una multa fino a 2.500 euro e 6 mesi di carcere.

Le pochissime eccezioni:

  1. Se lavori per un genitore o partner.
  2. Sei inserito in un apprenticeship tecnico ufficialmente riconosciuto.
  3. Partecipi a una pratica integrata nel tuo piano di studi con l’università che risulta, sulla carta, il tuo datore di lavoro – esempio tipico: pratica ospedaliera o tirocinio professionalizzante da future nurse.

Come funziona davvero uno stage retribuito in Irlanda? (FAQ pratiche, niente giri di parole)

Draft di offerta e contratto: cosa deve esserci scritto per stare tranquilli

  • Una lettera o un contratto con orari, durata dello stage, mansioni precise, salario orario lordo e riferimenti al sistema fiscale irlandese (PAYE).
  • Pagamento tracciato tramite IBAN europeo (spesso aprirai un conto irlandese, ma il tuo italiano funziona almeno per i primi mesi).
  • Ricevi ogni mese o ogni settimana la tua busta paga, con le trattenute fiscali e contributive.
  • Per tutto ciò serve il PPS Number, che si ottiene gratis e in tempi relativamente brevi (1–2 settimane).

Quanto si guadagna in uno stage pagato Irlanda? E dove?

  • Lo stipendio minimo è (dal 2025) 13,50 €/h se hai almeno 20 anni. Sotto, si va dal 70% al 90% di questa cifra.
  • Gli stage pagati nelle multinazionali (settori tech, farmaceutico) partono spesso da 26.000 € lordi annui (≈ 13 €/h) e arrivano anche a 35k. Non-profit, media, charity e start-up si attestano molto più spesso al livello minimo.
  • A Dublino il costo della vita è alto: anche con uno stage pagato il minimo, spesso condividere la stanza è inevitabile. Un monolocale parte da 1.400 € al mese. Se non puoi contare sul supporto della famiglia, valuta città come Cork o Galway: più piccole, meno stressanti, tutto più accessibile.

Quali sono vantaggi e svantaggi di uno stage pagato rispetto a uno non pagato (oltre al portafoglio)?

Stage retribuito Stage non retribuito (illegale salvo eccezioni)
Legalità Sei tutelato dalla legge, contratto regolare Rischi multe, niente diritti, azienda in fallo
Assicurazione Obbligatoria: l’azienda deve coprirti Spesso assente o poco chiara
CV e futuro Vale come esperienza lavorativa vera Più simile a volontariato, spesso ignorata dal recruiting
Networking Stai più a lungo, formazione interna reale Mansioni minori, meno occasioni di crescita
Soldi Spendi meno di quello che guadagni (in città piccole), almeno copri l’affitto Devi usare risparmi – esperienza poco accessibile
Futuro in azienda L’azienda ha davvero investito su di te, possibilità di assunzione più alte Meno possibilità, ruoli “a rotazione”

Come riconoscere subito un’offerta di stage a rischio, senza restare fregato?

  • Annunci “internship unpaid but travel expenses covered”? Non è legale, punto.
  • Stage da 35-40 ore dichiarato “part-time” per non pagarti il dovuto? Sospetto.
  • Nessun riferimento al salario minimo, al PPS Number o dettagli fiscali nella mail di offerta? Meglio dubitare e chiedere.
  • Ti chiedono di pagare per partecipare allo stage? (Succede, soprattutto in charity/università private). Qui siamo proprio fuori, meglio lasciar stare.

Cosa fare se nessuno ti offre stage pagati, ma vuoi comunque fare esperienza in Irlanda?

  1. Erasmus+ Traineeship: la borsa europea copre parte dei costi (200–400 € mensili). Devi però essere iscritto a un’università italiana con accordi attivi, e la posizione deve essere riconosciuta dall’ateneo.
  2. Volontariato con European Solidarity Corps: copre vitto, alloggio e un pocket money simbolico, esperienza soprattutto per chi vuole lavorare nel sociale, età 18–30 anni, durata anche fino a 12 mesi.
  3. Stage curricolare obbligatorio: se fa parte del tuo corso universitario e l’università è il “datore di lavoro”, puoi non ricevere stipendio ma spesso ti spetta comunque almeno un’indennità. Chiedi bene all’ateneo!
  4. Summer Internship nelle multinazionali: programma tipico per studenti universitari (application già a novembre-febbraio per l’estate dopo), pagato sempre, ma competitivo.

Esperienze vere: errori che abbiamo visto tra chi cerca un internship in Irlanda

  • Marco, 21 anni: pensava di poter vivere con pochi euro accettando uno stage non retribuito in una ONG a Dublino. Dopo due mesi passava più tempo a cercare turni come cameriere che al desk. Si è arreso – e niente lettera di referenza.
  • Chiara, 24 anni: stage retribuito in una SaaS company a Cork, contratto sopra il minimo di legge. Alla fine dello stage: proposta di assunzione a tempo pieno. Budget a disposizione e regole chiare → meno ansie, più futuro.

Domande frequenti (e risposte senza filtri)

Stage retribuito in Irlanda: devo pagare le tasse anche se sono studente Erasmus?

Sì. La trattenuta viene fatta in automatico. Se sei sotto una certa soglia, potresti recuperare qualcosa a fine anno (Tax Refund).

Se faccio uno stage non retribuito lo stesso, rischio io o solo l’azienda?

Entrambi. Loro possono essere multati, tu non hai copertura, contributi o assicurazione. Se succede qualcosa, rischi di restare senza nessun tipo di protezione.

Posso essere pagato “a rimborso spese” invece che con salari, anche se lavoro davvero?

No. Il rimborso spese vale solo per il volontariato vero. Se lavorerai come uno staff, hai diritto al minimum wage.

Quanto dura uno stage pagato in Irlanda, di solito?

Di media da 8 a 26 settimane. Gli stage oltre i 6 mesi spesso portano con sé anche extra (ferie pagate, ticket mensa).

Serve un visto per uno stage in Irlanda?

No, se hai passaporto italiano. E non c’è bisogno di nessuna registrazione di soggiorno se resti più di 90 giorni – l’Irlanda non lo chiede agli studenti UE.


In sintesi: perché ha senso scegliere solo stage retribuiti in Irlanda (e perché “unpaid” non è solo una questione di soldi)

La differenza tra stage pagato e non in Irlanda non riguarda solo lo stipendio: è questione di legalità, diritti, assicurazione e vera crescita professionale. Un internship unpaid – a meno che tu non sia in uno dei rarissimi casi previsti dalla legge – rischia di trasformarsi in una perdita di tempo e denaro, e un buco nero nel CV. Se vuoi provare l’esperienza estera ma il budget ti preoccupa, cerca stage fuori Dublino o alternative universitarie (come Erasmus+): sono più accessibili e comunque regolari.

Stai valutando un’offerta e non sai se è ok? Vuoi capire come negoziare la paga o se un’università può davvero non pagarti? Scrivici pure: con Studey puoi fare una chiacchierata gratuita con chi ci è già passato – magari eviti qualche errore (e qualche grattacapo che nessuno ti aveva detto).

Keyword utili per chi cerca: stage retribuito Irlanda, stage non retribuito Irlanda, internship paid Ireland, minimum wage Ireland.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati