Studey - Studiare in Irlanda

Com’è strutturato un corso triennale in Irlanda rispetto all’Italia

Scopri come funzionano i corsi triennali in Irlanda: differenze con l'Italia, valutazioni, stage e costi reali da tenere a mente.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corso triennale in Irlanda: come funziona davvero? Tutto quello che un* student* italiano vuole sapere

Se sei alle prese con la scelta universitaria e ti stai chiedendo “un corso triennale in Irlanda è davvero così diverso dalla laurea italiana?”, sei nel posto giusto. Qui non trovi né promesse facili né inviti all’azione da call center: solo risposte schiette, consigli che arrivano da chi ci è passato e quei dettagli che – davvero – fanno la differenza. Andiamo al sodo.


Corso triennale in Irlanda: quali sono i tipi di laurea e che differenze ci sono rispetto all’Italia?

In Irlanda il triennio universitario si chiama Bachelor e, in pratica, trovi due strade principali:

  • Ordinary Bachelor (Level 7): dura 3 anni, 180 crediti (ECTS), approccio più pratico. Spesso è scelto da chi vuole entrare subito nel mondo del lavoro o resta in settori dove non è richiesto il master.
  • Honours Bachelor (Level 8): di solito 3 anni (sempre 180 ECTS), ma alcune facoltà – tipo ingegneria o lingue con anno Erasmus – vanno a 4 anni (arrivando a 240 ECTS). Questo titolo ti apre la porta per i master in Irlanda (Level 9), mentre con un Ordinary spesso serve un “add-on year”, cioè un anno supplementare per salire di livello.

In Italia questa distinzione non esiste: la laurea triennale (primo ciclo) vale per tutti e dà l’accesso alla magistrale, senza passaggi intermedi.

Attenzione a questo dettaglio: se hai già in mente un master in Irlanda o nel Regno Unito, punta direttamente all’Honours. Con l’Ordinary rischi blocchi o ritardi.


Come funziona la conversione tra crediti ECTS irlandesi e CFU italiani?

Questa domanda arriva ogni settimana alla nostra chat, ed è più importante di quanto sembri.

  • In Irlanda: 1 ECTS = circa 20-25 ore di lavoro complessivo (lezioni, studio, esami, progetti). L’anno accademico standard è di 60 ECTS.
  • In Italia: 1 CFU = 25 ore, e ogni anno si fanno 60 CFU. A livello numerico sembra tutto allineato, ma occhio: la struttura dei corsi cambia.

In Irlanda i moduli sono quasi sempre multipli di 5 ECTS (un modulo standard ne vale 5 o 10 per semestre). Ad esempio, un semestre tipo a Dublino comprende 6 moduli da 5 ECTS ognuno.

In Italia invece, un esame può valere da 6 a 12 CFU (spesso annuale) e il carico reale dipende dalla facoltà.

Fatto pratico: Se pensi di rientrare in Italia dopo la laurea, conserva sempre i syllabus dettagliati e la pagella (transcript): a volte le università italiane vogliono dettagli sui programmi prima di riconoscere i CFU.


Qual è la differenza tra calendario accademico in Irlanda e Italia?

Te la fanno sembrare una banalità, ma fidati: la differenza è tanta, soprattutto se vuoi programmare stage, vacanze o semplicemente un rientro a casa.

Irlanda Italia
Due semestri da circa 12-13 settimane ciascuno Tre sessioni esami: invernale (gen/feb), estiva (giu/lug), autunnale (sett)
Sessioni esami subito alla fine di ogni semestre: gennaio e maggio Lezioni spesso durano tutto l’anno accademico; periodo esami diluito
Da giugno a fine agosto (più o meno) sei libero: molti usano questo tempo per stage, summer job o viaggi
Alcuni corsi (con placement) hanno anche un trimestre estivo, ma non è la regola

Se programmi di fare la magistrale in Italia dopo il Bachelor irlandese, controlla bene che le “finestre d’esame” non siano sovrapposte a quelle dei test d’ammissione italiani. A molti è successo di dover rimandare la magistrale per una sessione fuori sync.


Come viene valutato il lavoro in un corso triennale in Irlanda? Cos’è il capstone project?

Domanda fondamentale, ma spesso sottovalutata dagli studenti italiani.

In Irlanda il voto finale raramente si gioca tutto all’esame unico. Qui la valutazione è continua, con:

  • consegne settimanali (report, piccoli test, quiz online),
  • laboratori e presentazioni,
  • mid-term exams,
  • e solo in parte l’esame finale (spesso pesa il 40-50%).

Esperienza vera:
Giulia, ex-studentessa Studey a Galway, racconta:
“Non era come in Italia dove studiavo tre mesi e tutto si decideva in un’unica data. Ogni settimana c’era qualcosa da fare. Mi ha aiutato a tenere il passo, ma all’inizio è stato uno shock.”

Poi, in terzo anno arriva il “capstone project” – chiamalo tesi, ma di solito è un lavoro pratico su un caso reale, spesso in collaborazione con aziende o enti locali e vale tra i 10 e 20 ECTS (cioè pesa parecchio sul voto finale, di solito tra il 15 e il 20%).


Quanto contano stage e placement nei corsi triennali in Irlanda?

Uno dei veri plus delle università irlandesi, ma anche una delle sorprese… in bene e in male.

  • Moltissimi Honours Bachelor hanno placement obbligatorio, cioè un periodo di lavoro in azienda (spesso 6-9 mesi) al secondo o terzo anno.
  • Non sempre – anzi, quasi mai – è pagato come uno stagista a tempo pieno. Di solito si riceve un rimborso, ma è lontano dal coprire affitto in una città come Dublino.
  • Frequentissimo dover cambiare città anche solo per lo stage: occhio ai costi.

Errore classico degli italiani: “Pensavo che Dublino e Limerick fossero vicine…” Prima di scegliere il corso chiedi dove avviene il placement, che costi in più comporta e se puoi candidarti per un Erasmus+ Traineeship magari più sostenibile.


Come funziona la domanda di ammissione alle università in Irlanda? Quali sono i requisiti spesso ignorati?

  • Application: va fatta tramite il CAO (Central Applications Office), di solito entro febbraio (con possibilità di “late application” pagando un extra fino a maggio).
  • Requisiti: ogni corso ha “Minimum Entry Requirements” che possono sembrare scontati, ma attenzione: serve spesso una media alta nelle materie principali (il famoso H5 o superiore, che non sempre corrisponde a un 8 italiano).
  • Occhio alle materie: per corsi come Infermieristica, Veterinaria o Psicologia ci possono essere interviste, richiesta di certificati linguistici oppure vaccini/documenti extra.
  • Lingua: spesso è richiesto IELTS 6.0 o superiore, ma sempre meglio verificare perché alcune facoltà puntano anche a 6.5 o accettano test alternativi (tipo Duolingo English Test).

Non farti fregare dall’effetto “è Europa, vale tutto”: la traduzione della pagella è fondamentale e serve cura. Se sbagli la conversione dei voti italiani in punti CAO rischi di vedere rifiutata la domanda per un dettaglio tecnico.


Quanto costa davvero vivere e studiare in Irlanda? Quali costi spesso vengono sottovalutati?

Qui la domanda non è solo “quanto costa l’università?” (perché sulla carta è accessibile), ma soprattutto “quanto spenderò per vivere?”

  • Tasse universitarie: per studenti UE, la “student contribution” è di circa 3.000 € all’anno. Alcune università aggiungono una “levy” di 200-250 €.
  • Affitti: Dublino è la città più cara (facilmente sopra i 900 € al mese per una stanza singola in appartamento condiviso), mentre altre città come Cork o Galway costano un po’ meno, ma i prezzi sono aumentati ovunque.
  • Placement: se il tirocinio è lontano, preparati a doppie spese tra affitto e trasporti.
  • Spese di vita (stima mensile):
    • alloggio: 700-1.000 €
    • cibo e spese varie: 250-350 €
    • libri, trasporti e imprevisti: 100-150 €

Conclusione: il costo totale può variare da 12.000 a 15.000 € all’anno, considerando tutto. Avere una strategia per risparmiare (es. lavoro part-time, borse Erasmus, scelta della città) fa la differenza.


Quando NON conviene scegliere un triennale in Irlanda?

Questa parte serve più di mille brochure: a volte non ha senso partire, o almeno non subito. Ecco i casi principali:

  • Vuoi fare Medicina o magistrali a ciclo unico in Italia? Il triennale irlandese ti complica la strada, non la semplifica.
  • Non hai budget solido per la vita fuori sede e gli affitti – soprattutto a Dublino – sono fuori controllo.
  • Preferisci un approccio didattico frontale, esame unico e poche prove pratiche: il metodo anglosassone, con molto lavoro in gruppo, può essere destabilizzante.
  • Ti aspetti una community “alla italiana”: qui il senso di isolamento iniziale è normale, servono coraggio e apertura.

Domande pratiche su corsi triennali in Irlanda – FAQ reali dai nostri studenti

Qual è la differenza tra Ordinary e Honours Bachelor?

L’Honours (Level 8) permette accesso diretto ai master (Level 9), l’Ordinary (Level 7) è più breve ma spesso richiede un anno aggiuntivo se vuoi proseguire.

Un anno di studio in Irlanda vale come 60 CFU italiani?

Sì, in linea generale: 60 ECTS = 60 CFU. Ma ogni università italiana può chiedere syllabi e valutare la corrispondenza, quindi meglio prepararsi con tutti i documenti possibili.

Mi posso laureare in 3 anni in Irlanda e poi fare la magistrale?

Sì, se hai un Honours e ottieni almeno il voto minimo richiesto (solitamente un “2:2”). Con l’Ordinary spesso ti chiedono un “add-on year”.

Serve l’IELTS per iscrivermi?

Quasi sempre sì: il minimo è 6.0, ma alcune facoltà chiedono 6.5 o anche 7.0. Alcuni atenei accettano anche altri test, tipo il Duolingo English Test (chiedi sempre conferma caso per caso).

Posso lavorare durante il corso?

Sì, i cittadini UE possono lavorare part-time (20 ore/settimana). È molto diffuso, ma occhio a non sottovalutare l’impatto degli orari sul rendimento: ogni modulo non superato ti rallenta.

Quanto pesa il capstone project sul voto finale?

Di solito vale tra il 15 e il 20% della media, ma dipende dal corso. Checka il Course Handbook del corso specifico.


In sintesi: quali aspetti valutare prima di scegliere un corso triennale in Irlanda?

La struttura dei crediti sembra simile all’Italia, ma cambiano profondamente lo stile di insegnamento, il ritmo delle scadenze, l’importanza dell’esperienza pratica (placement/tirocinio) e i costi di vita.

Un consiglio sincero: prima di fare domanda, ragiona sul tuo modo di studiare, sul budget reale che hai a disposizione, sulle tue aspettative e – soprattutto – su dove vuoi essere tra 5 anni.

Se hai dubbi su conversioni di crediti, valutazione dei costi veri o incertezze sul placement, parlarne assieme a chi ci è passato può evitare disastri che costano tempo, energia e soldi. Ti va di confrontarti senza impegno? Noi di Studey ci siamo: niente bot, niente risposte da catena di montaggio – solo ex studenti, advisor e chi in Irlanda ci vive davvero. Scrivici quando vuoi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati