Studey - Studiare in Irlanda

Studenti del master e opportunità di lavoro specifiche in Irlanda

Un master in Irlanda offre buone opportunità lavorative, specialmente nei settori tech e sostenibilità, ma richiede impegno e preparazione per affrontare la concorrenza.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Master in Irlanda: che lavoro puoi trovare davvero dopo la Laurea Magistrale?

Ammettiamolo: la domanda che gira nella testa di tutti è semplice — “Se faccio un master in Irlanda, poi trovo davvero lavoro?” Se anche tu te lo chiedi, sei in buona compagnia (e non ti diremo che “va sempre tutto bene”: qui si parla chiaro). Vediamo cosa aspettarti dopo un master in Irlanda, con numeri concreti, rischi reali e qualche consiglio pratico raccolto da chi ci è già passato.


Vale la pena fare un master in Irlanda per trovare lavoro? Ecco i dati veri

Oggi in Irlanda lavorano oltre 300.000 persone solo per le multinazionali (dati IDA 2024). Sedi come Google, Meta, Intel, Accenture o Pfizer stanno ancora assumendo — e di solito cercano proprio profili con competenze che si sviluppano durante un master.
Per il futuro (2025-2029) i settori in cui l’Irlanda investirà di più sono Digital & AI, Semiconduttori, Sanità, Sostenibilità. Detto banalmente: se vuoi entrare in questi ambiti, il master fa spesso la differenza.


Qual è il tasso di assunzione dopo il master in Irlanda? Ho possibilità reali?

Parliamo di numeri attuali, non di promesse:

  • Tasso di occupazione a 9 mesi dal titolo:
    • 84,6% tra chi si è laureato con master taught (quelli con lezioni e progetti).
    • 90% con master by research.
  • Quanto si guadagna? Il 57,5% dei laureati da master prende più di 40.000 euro lordi/anno; il 10,6% supera gli 80.000.
  • Che tipo di contratto si firma? Oltre il 70% ha un posto “fisso” (cioè permanente/a tempo indeterminato).

Fonti: Higher Education Authority (HEA), Graduate Outcomes Survey 2023. Questi dati cambiano spesso (a volte migliorano ma non sempre): se ti servono statistiche aggiornate sull’ateneo che ti interessa, scrivici e te li recuperiamo senza filtri.


In quali settori conviene fare un master se vuoi lavorare in Irlanda dopo la laurea?

Ecco dove cercano davvero nuovi laureati e quali master aprono le porte:

Settore Master tipici Esempi di aziende in Irlanda
Tech & AI Data Analytics, AI & Machine Learning Google, Microsoft, Workday, Accenture
Pharma e MedTech Pharmaceutical Sciences, Biomedical Engineering Pfizer, Johnson & Johnson, Medtronic, Abbott
Finanza & FinTech Finance, Quantitative Finance JP Morgan, Citi, Stripe, Deloitte
Green & Sustainability Renewable Energy, Climate Policy ESB, SSE Airtricity, Ørsted, molte start-up del settore
Big Data & Cloud Cloud Computing, Cybersecurity AWS, IBM, Salesforce

Non tutti i master danno le stesse chance: per alcuni settori (tipo tech o green) le richieste sono esplose, altri sono più tranquilli. Se hai già un’area in mente ma temi di sbagliare scelta, meglio chiedere a chi ci vive — possiamo metterti in contatto con ex studenti che lavorano già lì.


A cosa serve la “Critical Skills List” se sei italiano e vuoi lavorare dopo il master in Irlanda?

La “Critical Skills Occupations List” è una lista di lavori dove in Irlanda manca personale qualificato.
Per gli italiani (e cittadini UE in generale) non serve il permesso di lavoro, ma resta un dato importante: se vedi il tuo futuro ruolo nella lista, vuol dire che ci sono meno candidati, stipendi spesso più alti e assunzioni più rapide.
Esempi: sviluppatori software, data scientists, bioingegneri, ricercatori, contabili e buona parte dei mestieri nella salute e nella tech.


Quali strategie pratiche aiutano davvero a trovare lavoro dopo un master in Irlanda?

Sperare basta zero. Ma ci sono alcune mosse semplici (che spesso gli italiani trascurano):

  1. Scegli master con stage o progetti su aziende reali: L’82% di chi fa stage riceve almeno un colloquio dalla stessa azienda.
  2. Controlla i graduate programme su gradireland.com: Molti partono già a settembre/ottobre, quando studi ancora; giocare d’anticipo fa differenza.
  3. Lavora part-time nel settore: Puoi fare fino a 20 ore/settimana durante le lezioni e full-time nei periodi di vacanza. Il networking tra colleghi conta quanto il CV.
  4. Cura LinkedIn (davvero!): Il Career Service del tuo ateneo può aiutarti a ottimizzare il profilo e presentarti ad altri alumni che lavorano dove vuoi andare tu.
  5. Valuta certificazioni extra: Spesso un esame tipo PRINCE2, Scrum o CFA livello 1 (per finanza) ti fa salire in graduatoria. Vale anche per ruoli entry-level.

A cosa fare attenzione prima di lanciarti? (Rischi che è meglio sapere SUBITO)

La parte meno raccontata nelle brochure:

  • Casa a Dublino = difficile e cara. Niente favole: la concorrenza per le stanze è alta, i depositi pure. Cork e Galway sono un po’ più accessibili, ma bisogna cercare con mesi di anticipo.
  • Master “full-immersion”. I corsi durano spesso solo 12 mesi, ma son tirati: sessioni d’esami ravvicinate, tesi e progetti senza interruzione estiva. Serve energia.
  • Competi con studenti da tutto il mondo. Inglese “scolastico” spesso non basta (C1 è lo standard richiesto per lavorare davvero in team). Anche le soft skills fanno la differenza.
  • Le tempistiche delle aziende sono strane: molte selezioni chiudono mesi prima della laurea. Bisogna candidarsi quando hai ancora esami in piedi, il che può essere stressante.

Domande pratiche su master e lavoro in Irlanda: FAQ che sentiamo ogni settimana

Qual è il costo medio di un master in Irlanda per uno studente italiano?

Dipende molto dal corso e dall’università, ma di solito i programmi partono da circa 8.000 euro e arrivano anche a oltre 20.000 euro complessivi. Le fee cambiano ogni anno: se vuoi sapere il prezzo aggiornato di un master specifico, chiedicelo pure (te lo diciamo senza sorprese).

Dopo il master posso lavorare in Irlanda senza visti?

Sì, come cittadino italiano non servono permessi. La vera sfida non è burocratica — è trovare il ruolo e superare la selezione. Per studenti extra-UE invece la storia è diversa (contattaci se ti serve questa info).

Serve avere già esperienza lavorativa per partecipare ai graduate programme?

No, i graduate programme sono pensati per i neolaureati, non chiedono (quasi mai) esperienza pregressa. Per ruoli “mid-level” invece uno stage o un minimo di esperienza serve.

Gli stipendi entry-level coprono il costo della vita a Dublino?

Diciamo che con uno stipendio entry-level (35-45k lordi, cioè 2.200-2.600 euro netti al mese circa) non puoi vivere da solo in centro — ma condividendo casa e approfittando di sconti tipo il bike-to-work scheme, si può fare. La situazione migliora in città più piccole o se lavori da remoto.

Meglio scegliere un master taught o un master by research?

Se vuoi inserirti velocemente in azienda, il master taught (con lezioni e spesso stage) è la strada più diretta. Il master by research è indicato per chi punta a fare R&D, un PhD o una carriera accademica.


Studiare in Irlanda dopo la laurea conviene? La sintesi onesta

Sì, le opportunità nell’isola ci sono (occupabilità alta, stipendi spesso sopra la media europea, prospettive di carriera concrete), ma è una strada impegnativa e costosa — e non garantisce una vita “perfetta”. Devi investire su corsi con stage, programmare la ricerca di lavoro quando sei ancora sotto esame, e prepararti al ritmo intenso.

Se vuoi una panoramica personalizzata, basata sul tuo profilo e i dati aggiornati del mercato, puoi parlare con uno degli advisor Studey: nessun impegno, nessuna vendita forzata, solo risposte chiare (e, diciamolo, anche qualche dubbio in meno). Scrivici o raccontaci la tua situazione: siamo passati anche noi da qui.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati