Studey - Studiare in Irlanda

Come funziona il sistema di ferie per studenti-lavoratori in Irlanda

Scopri come funzionano ferie e bank holiday in Irlanda per studenti lavoratori italiani: diritti, modalità di calcolo e pratiche utili per non perdere giorni.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Ferie e bank holiday in Irlanda: come funzionano per studenti lavoratori italiani?

Se stai studiando in Irlanda e contemporaneamente lavori — anche solo poche ore a settimana — molto probabilmente ti sei chiesto almeno una volta: quanti giorni di ferie mi spettano? E cosa succede nei giorni di bank holiday? Il sistema irlandese non è proprio immediato per chi arriva dall’Italia, perciò provo a spiegarti tutto senza giri di parole, usando esempi reali e dritte che puoi usare davvero.

Come funzionano le ferie in Irlanda se sei uno studente lavoratore?

La legge che regola ferie e riposi in Irlanda non assomiglia molto ai contratti italiani e ai nostri CCNL. Qui si parla di “Working Time Act 1997”, che prevede regole valide sia per chi lavora full-time, sia per chi fa solo qualche ora a settimana. E sì, anche chi lavora saltuariamente (casual o temp) ha diritto alle ferie — spesso se ne dimenticano, ma c’è.

Come si calcolano le ferie in Irlanda quando lavori part-time?

Sono previste tre modalità di calcolo. Può sembrare complicato, ma l’idea è questa: hai sempre diritto a scegliere quella che ti dà più giorni (si chiama “greater entitlement”). Di base:

Metodo 1: Ferie come 4 settimane complete

Se nell’arco dell’anno lavorativo fai almeno 1.365 ore (cioè lavori praticamente sempre, almeno 26 h a settimana), hai diritto a 4 settimane di ferie pagate.

Metodo 2: 1/3 di settimana ogni mese con almeno 117 ore

Se ogni mese lavori almeno 117 ore, per ogni mese avrai diritto a 1/3 di settimana di ferie. Questo torna utile a chi fa orari regolari ma non proprio full-time.

Metodo 3: L’8% delle ore lavorate

Se lavori poche ore, prendi tutte le ore lavorate nell’anno (lascia stare come viene spezzettato il contratto), e calcoli l’8%. Questo è il metodo più semplice, quello che usano quasi tutti gli studenti lavoratori.

Esempio pratico:
Martina studia a Galway, lavora al bar 20 ore a settimana per 48 settimane (in tutto 960 ore). Il suo diritto ferie sarà: 960 × 0,08 = 76,8 ore di ferie, cioè 9,6 giorni da 8 ore, oppure circa 12 giorni se i suoi turni sono da 6,5 ore.

Bank holiday in Irlanda: quali sono e come incide sullo stipendio se lavori part-time?

Ireland ha 10 public holiday all’anno (li chiamano spesso bank holiday), per esempio St Patrick’s Day, Easter Monday, il primo lunedì di agosto e così via. Non tutti sanno però che questi giorni ti spettano volente o nolente, anche se lavori meno di 40 ore a settimana.

Ho diritto a essere pagato per il bank holiday anche se sono part-time?

Sì, se nelle 5 settimane precedenti il bank holiday hai lavorato almeno 40 ore in totale, hai diritto a uno di questi benefici (il datore sceglie):

  • giornata libera (pagata),
  • una giornata di ferie aggiuntiva,
  • un giorno di paga extra,
  • una giornata libera, pagata, da prendere entro un mese dalla festività.

Se non ti comunicano niente almeno 14 giorni prima, prendi automaticamente la giornata libera pagata. Importante: non serve lavorare il giorno del bank holiday, conta solo il monte ore delle 5 settimane prima.

Cosa fare per chiedere le ferie (senza finire litigare col capo)?

  • Tieni traccia delle ore con Excel, Google Sheet o app (non affidarti solo ai memos del capo).
  • Richiedi le ferie per iscritto, di solito via email, almeno 4 settimane prima. La legge impone un minimo di preavviso e obbliga il datore a considerare la tua richiesta.
  • Se ti ammali durante le ferie, fatti rilasciare dal medico un certificato: quei giorni vanno spostati e diventano malattia, non ferie (questa regola spesso la si scopre solo quando serve davvero).
  • Non puoi “portare” ferie all’infinito: di solito massimo 6 mesi all’anno dopo quello di maturazione, a meno che tu non abbia avuto una lunga malattia, in quel caso si estende a 15 mesi.

Errori comuni degli studenti italiani sul lavoro in Irlanda (e come difendersi)

  • 1. "Sono solo casual, quindi niente ferie”
    Sbagliato: ogni ora si trasforma in ferie pro-rata. Anche un solo giorno di lavoro te le fa maturare.
  • 2. "Pago il bank holiday solo se lavoro quel giorno"
    Non è così: la legge non lega il diritto al fatto che tu debba per forza lavorare la festività.
  • 3. "Il datore mi liquida subito le ferie in busta paga"
    Non si può, a meno che non finisca il rapporto di lavoro. In altri casi non è legale.
  • 4. "Non ho il contratto scritto, quindi addio diritti"
    Anche senza contratto formale, puoi reclamare ferie e pagamenti: basta riuscire a provare le ore lavorate (payslip, testimonianze, email…).

Ferie lavoratori studenti Irlanda: domande frequenti (FAQ reali)

Quante ore devo lavorare per avere diritto alle ferie in Irlanda?

Non esiste un minimo: accumuli sempre l’8% delle ore lavorate. Solo il secondo metodo (1/3 settimana al mese) scatta sopra le 117 ore/mese.

Lavoro solo durante il semestre: posso prendermi due settimane di fila?

Se hai lavorato continuativamente per almeno otto mesi, hai diritto a due settimane di ferie di fila. Se meno, si ragiona sulle ore accumulate, non “a prescindere”.

Se lascio il lavoro, che fine fanno le ferie maturate?

Devono essere pagate nell’ultimo stipendio. È un tuo diritto e non va mai perso.

Posso lavorare a Natale in Irlanda e prendermi le ferie quando torno in Italia?

Sì, con l’ok del datore. Le ferie sono pagate in base alla media delle ultime 13 settimane (non sempre è lo stesso “base rate”).

Consigli pratici per studenti: come non perdere giorni (e soldi)?

Molti studenti italiani si fanno due conti solo alla fine, scoprendo di avere solo una manciata di ore di ferie — tipico di chi sta tra le 15 e le 20 ore/settimana. Facciamo due conti:

Ore/settimana Ore al mese Ferie maturate ogni mese
15 60 4,8 ore
20 80 6,4 ore

A fine semestre spesso hai accumulato solo 2-3 giorni pieni. Non ti stanno “fregando”, è semplicemente la legge e i numeri.

Cosa fare se i tuoi diritti non vengono rispettati?

Primo passo: prova a parlarne in modo chiaro e tranquillo con il manager o il responsabile. Se non risolvi, esiste la Workplace Relations Commission (WRC): puoi rivolgerti a loro senza spese e senza preoccupazioni.


Dubbi su contratto, paga, ferie o diritti da studente lavoratore in Irlanda?
Studey può aiutarti a chiarire la situazione con una consulenza gratuita: niente call center né risposte standard, solo persone che ci sono già passate. Spesso basta sapere esattamente cosa chiedere (o pretendere!) per risolvere senza ansie inutili.

Tieniti aggiornato: regole e importi possono cambiare, un’occhiata alle fonti ufficiali o una domanda in chat con Studey ti fa sempre risparmiare brutte sorprese.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati