Studey - Studiare in Irlanda

Come funziona il sistema universitario in Irlanda

Studiare in Irlanda è una scelta concreta, ma richiede pazienza, un budget realistico e supporto per affrontare le sfide pratiche e burocratiche.

8 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Università in Irlanda: come funziona davvero (senza filtri)

Quando si parla di università in Irlanda sembra sempre che sia tutto semplice: iscrizione facile, tasse basse, e un’atmosfera “internazionale” che risolve qualunque paura. La realtà, come spesso succede, è un po’ diversa – ma non per questo meno interessante. Ecco un quadro sincero su come funziona davvero il sistema, tasse comprese, e quali sono le cose a cui fare attenzione prima di partire.


Com’è organizzato il sistema universitario irlandese?

Irlanda vuol dire università pubbliche (le famose Trinity, UCD, ecc.) ma anche tanti istituti tecnici, a metà tra il mondo universitario e quello pratico. I percorsi classici sono due:

  • Bachelor: come la laurea triennale italiana, dura in media 3-4 anni.
  • Master: un percorso post-laurea (generalmente 1-2 anni) che serve per specializzarsi, ma costa di più e spesso non puoi godere delle agevolazioni previste dal governo.

La struttura dei corsi e il sistema di crediti seguono il modello ECTS europeo. Quindi: se vuoi eventualmente rientrare in Italia o cambiare paese, il lavoro “burocratico” non sarà impossibile — ma ti anticipo che un po’ dovrai farlo.


Tasse universitarie e costi reali

Qui spesso nascono i malintesi. Sì, il governo irlandese aiuta gli studenti UE sulle triennali: pagherai una tassa universitaria ridotta, tipicamente intorno ai 3.000 euro all’anno (ci si aggiunge un piccolo contributo obbligatorio che cambia da un’università all’altra, di solito non più di 250 euro).
Per i master il discorso cambia: non ci sono sconti “perché sei europeo” e le cifre salgono parecchio: dai 5.000 fino a oltre 12.000 euro all’anno, in base a corso, ateneo e area di studi.

Attenzione: queste sono le rette, non il costo totale. Dovrai considerare anche l’alloggio (una vera giungla in città come Dublino), spese per cibo, trasporti, materiali e il solito imprevisto. In media, mettiti in conto tra i 500 e gli 800 euro al mese solo per vivere. E a Dublino puoi tranquillamente andare oltre.


Come funziona l’iscrizione?

Se punti a una triennale, quasi sempre passerai dal portale CAO (Central Applications Office): una piattaforma un po’ spartana ma essenziale, dove puoi candidarti a diversi corsi contemporaneamente. Per i master, invece, si parte quasi sempre con una domanda diretta all’università di interesse (ogni corso ha le sue scadenze, curriculum, reference letter, ecc.).

Essendo cittadini UE non serve un visto e in generale nemmeno permessi particolari – ma dovrai dimostrare di avere le carte in regola sia a livello accademico che economico. In particolare, diverse università chiedono di mostrare che hai da parte circa 7.000 euro per coprire le prime spese. Occhio: spesso non c’è molta flessibilità su questo punto.


Dove casca l’asino (davvero)?

  • Lingua inglese: le università sono “English speaking”, e non basta l’inglese scolastico. I test ufficiali servono — e lo stress c’è.
  • Alloggio: poche residenze universitarie e mercato privato costoso/meticoloso. Aspettati di dover insistere e attivarti mesi prima.
  • Scadenze: tra documenti, traduzioni, reference, pagelle ecc., è abbastanza facile perdere la pazienza (e qualche deadline!).
  • Borse di studio: ci sono, ma sono competitive e raramente coprono tutto.

La verità: perché (e come) valutare davvero l’Irlanda

Studiare in Irlanda è una possibilità concreta, non una favola. Ti apre porte, ti costringe a cambiare prospettiva, ti “lancia” fuori dalla comfort zone. Ma servono pazienza, un budget realistico e (se posso dire la verità) anche un po’ di supporto per evitare le trappole classiche.

Noi di Studey non ti promettiamo scorciatoie — possiamo però aiutarti a capire se l’Irlanda fa per te, quali università hanno davvero senso per il tuo percorso, come muoverti nelle application, e darti mano anche dopo, una volta che hai messo piede in città (in fila per il PPS Number o a caccia di coinquilini — sì, ci saremo anche lì).

Se vuoi un consiglio “da chi ci è già passato”, senza filtri, o chiarire qualche dubbio pratico (magari anche solo su una frase in inglese nella documentazione!) scrivici pure o prenota una chiamata con uno dei nostri advisor. Nessuna promessa magica — solo studenti che parlano con altri studenti, per davvero.


Studey: supporto vero, non solo brochure.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati