Studey - Studiare in Irlanda

Come funziona l’accesso a medicina veterinaria in Irlanda

Studiare Medicina Veterinaria in Irlanda richiede impegno e preparazione. Scopri costi, burocrazia e supporto pratico per un percorso impegnativo ma gratificante.

19 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare Medicina Veterinaria in Irlanda: cosa devi davvero sapere

Se stai pensando di studiare Medicina Veterinaria in Irlanda, preparati a un viaggio che ha le sue complessità, ma anche qualche bella opportunità. Non esiste la scorciatoia “magica”: serve impegno, pazienza (soprattutto con la burocrazia) e la voglia di uscire dalla famosa comfort zone. Qui non troverai promesse di accesso garantito, ma una panoramica onesta di com’è davvero il percorso, cosa aspettarsi e come orientarsi.

Come funziona davvero l’accesso a Veterinaria in Irlanda?

Te la faccio semplice: il corso di Medicina Veterinaria è offerto in pochissime università in Irlanda, la principale è il University College Dublin (UCD). L’ammissione è piuttosto selettiva. A differenza dell’Italia non c’è il classico test d’ingresso stile “lotteria”, ma conta tantissimo il tuo rendimento scolastico – soprattutto in biologia, chimica e matematica. Dimentica le storielle tipo “con il diploma entri ovunque”: qui si guarda la media, le pagelle, e vengono richiesti parecchi documenti. Tieni anche presente che i criteri, come i voti minimi da raggiungere, cambiano ogni anno a seconda del numero di studenti che fanno domanda (e della loro bravura).

Tutto passa attraverso una piattaforma centrale che si chiama CAO (Central Applications Office). È qui che dovrai caricare pagella tradotta, reference letter da un insegnante, personal statement dove spieghi la tua motivazione, ed eventualmente un CV con le tue esperienze. Nessun dettaglio è trascurabile: anche una reference letter fatta in fretta può fare la differenza (per meglio o per peggio).

E il visto? Buone notizie: se sei cittadino/a italiana o comunque UE non serve, però questo non significa che sia tutto in discesa. Ci sono comunque scartoffie burocratiche da gestire – dall’iscrizione sanitaria al trovare l’alloggio – che, diciamocelo, all’inizio un po’ spiazzano.

Costi e vita in Irlanda: non solo tasse universitarie

A livello economico, un corso di laurea in Veterinaria costa circa 3.000 euro all’anno di tasse universitarie, che per molti non sembrano eccessive rispetto ad altri paesi anglofoni. MA — e qui viene il bello — il vero scoglio sono i costi di vita: tra affitto, bollette, libri e cibo, il budget da mettere in conto va dai 7.000 ai 12.000 euro all’anno, in base alla città e alle tue abitudini. Dublino, ad esempio, è famosa per gli affitti salati. Meglio pensarci prima che trovarsi a corto.

Un capitolo a parte: la pressione dello studio

Non vogliamo smontarti l’entusiasmo, ma meglio essere chiari: Veterinaria in Irlanda non è una passeggiata. Le materie sono impegnative e, soprattutto all’inizio, potresti sentirti un pesce fuor d’acqua tra esami in inglese, laboratori e nuove abitudini. Farsi degli amici non sempre è immediato (specie se l’inglese non è ancora super fluido), e la paura di sbagliare o non essere “abbastanza” ce l’abbiamo avuta tutti. Qui nessuna domanda è stupida e nessuna debolezza va nascosta.

Come possiamo aiutarti concretamente

Su queste cose non ti lasciamo solo/a: oltre a tradurre la burocrazia in italiano comprensibile e aiutarti a rimettere a posto ogni documento, ti diamo un orientamento reale, senza false illusioni. Se il percorso non è adatto, lo diciamo senza problemi e valutiamo alternative insieme. Possiamo aiutarti anche con la revisione del personal statement, con simulazioni di colloqui, e ti mettiamo in contatto con chi ci è già passato e può raccontarti la propria esperienza (spesso disordinata, piena di errori e ripensamenti più che di “storie di successo”).

In sintesi

  • Serve una preparazione scolastica solida, specie in biologia, chimica e matematica — essere bravi “ma non troppo” spesso non basta
  • Devi raccogliere e preparare i documenti con calma e per tempo, senza lasciare tutto agli ultimi giorni (errore classico)
  • Il costo della vita può essere un ostacolo, ma puoi pianificare e magari accedere a qualche borsa di studio (non sono tantissime, però esistono)
  • Il percorso può essere stressante, specie nei primi mesi: preparati a momenti di crisi, è NORMALISSIMO
  • Se hai bisogno di un confronto onesto, di consigli personalizzati, o semplicemente di sentire che qualcun altro ci è passato, scrivici pure — non promettiamo miracoli, ma supporto concreto sì

In poche parole: se vuoi provarci sul serio, è giusto metterci tutto l’impegno, però non sei obbligato a farlo da solo. E se scopri che non fa per te, va bene lo stesso. Noi ci siamo, anche dopo che sei arrivato, nei giorni di entusiasmo e in quelli in cui ti sembrerà tutto troppo.

Hai ancora dubbi, domande pratiche o hai bisogno solo di capire se è la strada giusta? Siamo qui, senza filtri e senza copione.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati