Come funzionano le società studentesche in Irlanda? Tutto quello che uno studente italiano vuole sapere
Se ti sei perso tra parole come “societies”, “clubs” o “Student Union” guardando qualche sito universitario irlandese… sei assolutamente in buona compagnia. Le società studentesche in Irlanda sono una di quelle cose che, viste da fuori, sembrano il classico extra a cui penserai “poi, quando avrò tempo”. In realtà per molti – inclusi tanti italiani partiti prima di te – diventano uno dei pezzi più importanti (e anche impegnativi) della vita universitaria. Qui trovi una guida pratica e molto onesta, nata dalle domande vere che ci fate ogni settimana: come funzionano le società studentesche in Irlanda? Come ci si iscrive a un club universitario? Quanto si paga? E soprattutto… ne vale davvero la pena?
Che cosa si intende per “società studentesche” nelle università irlandesi?
Le società studentesche – o, come le chiamano lì, “societies” – sono gruppi creati e gestiti direttamente dagli studenti intorno a qualsiasi passione o causa. Non sei obbligato a iscriverti: si va dal club di finanza alla società di Harry Potter, passando per teatro, fotografia, gaming, volontariato, environment, religione, poesia, cucina… e l’elenco potrebbe continuare all’infinito. Quindi sì, se ti stai chiedendo “quali società studentesche posso trovare in un’università irlandese?” – la risposta è: praticamente tutto quello che ti viene in mente.
Attenzione però: le “societies” non vanno confuse né con i club sportivi irlandesi (per intenderci: calcio, rugby, ping pong, rowing ecc.) né con la Students’ Union, cioè il sindacato degli studenti. Le società sono spesso l’anima della vita sociale e culturale dell’università, mentre la SU fa da coordinamento (e si occupa del lato “politico” e dei fondi).
Quante società studentesche esistono e come sono organizzate nelle principali università irlandesi?
I numeri variano ogni anno, ma per darti un’idea pratica:
- Trinity College Dublin: oltre 120 società e più di 50 sport clubs (di qualsiasi livello di stranezza).
- University College Dublin (UCD): più di 90 società, la maggior parte con quota annua da 2 euro.
- University of Galway: almeno 115 società attive (fonte aggiornata alla primavera 2023).
Ad ogni inizio anno le società si presentano – di solito a settembre durante la “Freshers’ Week” – ma puoi iscriverti anche dopo. È normale che il numero cambi ogni anno: verifica sempre direttamente sul sito della tua università o chiedi a uno degli advisor che ci sono già passati.
Chi gestisce i club universitari in Irlanda e da dove arrivano i soldi per farli funzionare?
Dietro ogni società c’è un piccolo “board”, cioè studenti eletti come presidente, tesoriere, segretario ecc. Quindi sono davvero studenti a occuparsi di tutto, non adulti o docenti. Per farsi riconoscere ufficialmente, bisogna presentare uno statuto, almeno 20-30 firme di fondatori e il famoso “constitution” (il regolamento interno). La Students’ Union o l’ufficio “Clubs & Societies” verificano che tutto sia in regola e, se va bene, ti finanziano (almeno in parte).
Ma chi paga? Il finanziamento principale arriva dal “capitation fee”: è una parte della tassa universitaria che viene usata proprio per attività degli studenti. A questo si aggiungono:
- quote di iscrizione (mediamente tra 2 e 5 € all’anno per le società, di più per i club sportivi perché includono l’assicurazione);
- donazioni o sponsor esterni (capita, specialmente nei club tech e business);
- qualche attività di fundraising interna (ad esempio: vendite di torte, eventi social ecc.).
Piccola nota sincera: ogni club deve presentare i bilanci ogni anno; le irregolarità (tipo soldi spesi male o non “tracciati”) sono davvero controllate. Quindi, se temi che quei 2 euro vadano persi, puoi stare abbastanza tranquillo.
Come ci si iscrive concretamente a una società studentesca in Irlanda?
Questa è una delle domande più gettonate, soprattutto se arrivi da solo e hai paura di perderti tutto… Spoiler: la risposta è meno complicata di quanto pensi.
Step 1 – Freshers’ Week (o Societies Fair)
Nel giro di una mattina trovi decine di stand allestiti ovunque: ogni società vende la propria “causa”, ci sono volantini, freebies, musica, e – tradizione irlandese – montagne di tè e qualche dolcetto. Vai allo stand, chiedi tutte le info, ti iscrivi lì con carta o contanti su un tablet (o dal cellulare tramite la app uni).
Step 2 – Iscrizione successiva
Se ti perdi la fiera non ti preoccupare: puoi unirti in qualsiasi momento dell’anno. Quasi tutte hanno un sito, una pagina Instagram con link diretto all’application form e pagamenti online.
Step 3 – Cosa succede dopo l’iscrizione?
Ricevi la membership card (sempre più spesso digitale), l’accesso al gruppo WhatsApp o Discord… e da lì in poi puoi partecipare a eventi, meeting, viaggi, workshop e perfino – negli sport – a tornei ufficiali.
Quanto costa iscriversi a una società studentesca o club sportivo in Irlanda?
La quota è quasi simbolica rispetto a quella dei club sportivi privati italiani. Ecco qualche riferimento aggiornato:
Università | Quota iscrizione (media annuale) |
---|---|
UCD | 2 € per ogni società |
Trinity | 2–5 € per società |
Galway | 3–5 € |
Club sportivi: di solito tra 15 e 50 €, perché includono assicurazione e uso degli impianti universitari.
Attenzione: qualche attività (gite, cene, workshop particolari, tornei) può avere costi extra non sempre chiarissimi in anticipo. Non è la regola ma succede, quindi chiedi sempre all’inizio e non temere di sembrare “tirchio”!
Società studentesche in Irlanda: vantaggi concreti e limiti da sapere
Perché vale la pena entrare in una società studentesca? E quando invece è meglio lasciar perdere?
Cosa c’è di positivo:
- È il modo più diretto per farsi amici, soprattutto tra irlandesi e internazionali (molto più che in classe dove, spoiler, all’inizio ci si parla poco).
- Impari a gestire tempo, soldi, persone: tutte cose che un giorno metterai sul CV in modo tangibile.
- Le società “tecniche” (Ingegneria, Data Science, Medicina, ecc) spesso danno accesso a laboratori, workshop e revisioni di esame gratuite.
- Piccoli extra che fanno la differenza: studi radio, darkroom fotografica, band musicali, sale prove per chi ha passione.
I limiti e problemi reali (che nessuno dice):
- FOMO da over-commitment: se ti iscrivi a troppe society rischi il burnout. Abbiamo conosciuto gente che si è quasi pentita. Francesca (Pharmacy, Trinity) raccontava: “mi ero iscritta a tutto, ma poi con i laboratori alle 9 di mattina non ce la facevo più”.
- Alcuni gruppi sono un po’ “a cerchio chiuso”: se non ti senti accolto o a tuo agio, cambia senza rimorsi (succede più spesso di quanto pensi, ma c’è sempre un’alternativa migliore).
- Piccoli costi extra non pianificati… vedasi gite, gala dinner, merchandising, viaggi.
Com’è una giornata tipo da socio di una società universitaria in Irlanda?
Ecco un esempio davvero realistico:
- Mattina: lezioni regolari (no, la society non è una scusa per saltare);
- 13:00 – incontro informale “Debate Society” (spesso ci sono tè e biscotti gratis, il vero collante sociale);
- Pomeriggio: prove musical, workshop o team di club sportivo;
- Sera: evento social dell’Italian Society o cena multilanguage. Piccolo contributo per cibo e, spesso, per la birra.
Domande frequenti sugli student societies e club universitari (FAQ specifiche per italiani)
Serve il visto per partecipare a una società studentesca irlandese?
No, se sei cittadino UE non hai bisogno di alcuna autorizzazione per iscriverti o partecipare.
Posso fondare una nuova società se non trovo quella che vorrei?
Sì, ma serve raccogliere dalle 20 alle 30 firme di altri studenti, scrivere uno statuto e presentare un piano attività alla Students’ Union. La procedura è più lunga, ma molti italiani ci sono riusciti (specialmente con le society linguistiche).
Iscriversi a una società serve davvero per la carriera?
Dipende, ma tendenzialmente sì: i selezionatori irlandesi guardano molto il ruolo che hai avuto (per esempio, tesoriere di una società tech che ha gestito un budget da 5.000 euro). Fa la differenza, specialmente in ambito internazionale.
Se pago la quota e poi mi stanco? Perdo i soldi?
La quota normalmente non è rimborsabile, ma è talmente bassa che nessuno ti dice nulla se poi semplicemente smetti di frequentare.
Tutte le attività sono in inglese? E se non lo parlo bene?
Quasi tutte sono in inglese. Le società linguistiche possono alternare (italiano, francese, ecc.), ma in generale è una buona palestra, nessuno corregge severamente – e non sei l’unico a sentirti impacciato all’inizio.
Le società studentesche sono davvero fondamentali in Irlanda?
La risposta sincera? “Fondamentali” no, ma sicuramente rappresentano il modo migliore per evitare la solitudine e provare cose che non entreranno nel curriculum accademico ma nella memoria (e in CV, paradossalmente, più di un voto). Sono una scelta personale: valuta tempo, voglia, anche quanto il tuo inglese ti permette di buttarti. Non esistono società migliori in assoluto per tutti – spesso quello che ti cambia la vita è il gruppo meno “blasonato”. Se ti serve un consiglio pratico, parliamone: gli ex-participant di Studey sono più felici di aiutare su domande vere (anche quelle che sembrano inutili).
Se stai ancora pensando “ok, ma da dove inizio?” oppure “quale scegliere nella mia università?”, passa alle domande pratiche: senti chi l’ha già vissuto, metti in conto almeno una society “per lo spirito” e una “utile”, e vai avanti senza paura. L’opzione di abbandonare c’è sempre, senza giudizio!
Hai ancora dubbi sulle società studentesche in Irlanda?
Scrivici: nessuna domanda è troppo piccola o banale. Possiamo dirti onestamente quali società potrebbero fare per te nella tua città universitaria (e quali forse è meglio saltare), condividere gli errori fatti da noi o darti dritte pratiche su come iscriverti, come scegliere e come sfruttare davvero questa esperienza — anche se sei timido, dubbioso o non parli “perfetto” inglese.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.