Iscriversi a un master in Irlanda dopo la laurea triennale: tutto quello che avrei voluto sapere prima di partire
Se stai pensando di continuare gli studi con un master in Irlanda dopo la triennale italiana, la prima buona notizia è che si può fare. La seconda è: preparati a mettere in conto qualche ostacolo (e non solo tempi lunghi e moduli da compilare).
Prima le cose oneste: serve davvero un master in Irlanda?
Non è una domanda banale – e la risposta non è sempre sì. I master in Irlanda hanno spesso un taglio pratico, internazionale, ti aiutano a migliorare l’inglese e il tirocinio è quasi sempre previsto. Ma sono anche un investimento notevole, tra tasse universitarie e costo della vita. Prima di partire, fatti qualche domanda onesta sui tuoi progetti di carriera, sulle alternative in Italia o altrove, e su quanto davvero sei pronto/a a lanciarti.
Master in Irlanda: come funziona l’iscrizione da una triennale italiana
In Irlanda, il “Master” è l’equivalente della nostra laurea magistrale, ma l’accesso non è automatico: serve che il tuo titolo venga riconosciuto dall’università di destinazione, e questo passaggio richiede attenzione ai dettagli. Di solito, ogni università valuta il percorso caso per caso – rileggono la tua carriera universitaria, chiedono pagelle, CV aggiornati, reference letter (di solito due), un personal statement. A volte anche la traduzione ufficiale dei documenti.
Non tutti i corsi hanno le stesse richieste: verifica bene sul sito dell’università e in caso di dubbi, chiedi direttamente (sì, anche se scrivere email in inglese ti mette ansia. Se vuoi, ti possiamo aiutare noi).
Application: non esistono scorciatoie
- Domanda diretta all’università : è la strada normale. Devi presentare tutti i documenti rispettando le deadlines (che cambiano da ateneo a ateneo) e di solito si fa tutto online.
- CAO (Central Applications Office): questo sistema in Irlanda serve soprattutto per le domande agli undergraduate e viene usato per i master solo in pochissimi casi. Di solito per i post-laurea non ti serve.
Serve la certificazione d’inglese? (Spoiler: sì, quasi sempre)
Non scappiamo: per entrare in un master in Irlanda ti chiederanno una certificazione d’inglese tipo IELTS o TOEFL, e il livello minimo è spesso alto (almeno IELTS 6.5). Non basta “sapere l’inglese” dopo le superiori o la triennale; serve provarlo ufficialmente. Quindi, calcola i tempi anche per dare l’esame (e per ritentarlo, dovesse andare male – capita spessissimo!).
Costi: le cifre vere, senza giri di parole
Parliamoci chiaro: studiare in Irlanda costa. Le tasse universitarie per i master partono da circa 5.000 euro e arrivano anche sopra i 20.000 euro all’anno, a seconda del corso e dell’università . A questi, aggiungi l’affitto (molto caro a Dublino), i trasporti, il cibo, i materiali. Un budget molto realistico? Per vivere bene, mettiti in mente almeno altri 7.000-12.000 euro all’anno oltre alle tasse. Non spaventarti, ma tienilo presente per organizzarti (e magari pensare a un part-time, che in Irlanda si può fare senza problemi con il visto UE).
Praticamente: cosa ti serve e come non impazzire
- Laurea triennale riconosciuta
- Certificazione di lingua (IELTS, TOEFL…)
- Reference letter (due sono meglio di una, e scritte bene. Vai dritto dai prof che ti conoscono!)
- Personal statement – la lettera motivazionale, ossia il perché vuoi proprio quel master e perché sei tu la persona giusta
- CV aggiornato (in inglese!)
- Copia del passaporto/ID valida e traduzione dei documenti, se richiesta
Un piccolo consiglio pratico: comincia presto, almeno un anno prima, tra esame di inglese, raccolta dei documenti e tutto il resto. Non è impossibile, ma non va lasciato all’ultimo momento, altrimenti rischi di perdere le scadenze migliori.
Studey cosa può fare veramente per te
Non abbiamo la bacchetta magica e non possiamo assicurarti l’ammissione. Però possiamo:
- Guardare la tua application con occhi esperti (sappiamo dove si nascondono gli errori piĂą tipici)
- Aiutarti a migliorare il personal statement e il CV, senza frasi fatte e cliché
- Fare il punto insieme su tutte le universitĂ e i corsi davvero adatti al tuo profilo
- Metterti in contatto con chi ci è già passato per raccontarti anche le cose che nessuna brochure dice
FAQ “senza filtri”
- Serve il visto per studiare in Irlanda?
- No, se hai passaporto italiano o UE puoi muoverti liberamente.
- Devo per forza pagare tutto in anticipo?
- Molto spesso vogliono almeno una caparra per riservare il posto, il resto lo puoi pagare “a rate” in certe università – cosa da verificare direttamente con l’ateneo.
- E se poi mi accorgo che il master non fa per me?
- Succede! Meglio una scelta consapevole dopo essersi informati, che lanciarsi alla cieca e poi mollare. Per questo è importante parlarci insieme prima.
- Ci sono borse di studio vere?
- Ci sono, anche se non sono facili da ottenere (ne parleremo in un altro articolo — e ti diciamo anche quelle per cui davvero puoi tentare). Sulle tasse universitarie, però, non aspettarti sconti molto generosi.
Ultima cosa: fidati del tuo istinto, fatti aiutare se vuoi, ma non affidarti solo a “promesse facili”
Se hai altri dubbi concreti, domande sugli alloggi, l’ansia per la burocrazia o vuoi confrontarti su costi e alternative — noi siamo qui, niente domande stupide o richieste scomode. Contattaci, ti ascoltiamo senza giudicare e senza promettere soluzioni magiche. Meglio dirsi le cose come stanno, che fare errori irreparabili!
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.