Studey - Studiare in Irlanda

Come richiedere un permesso per lavoro post-studio in Irlanda

Scopri se hai bisogno di un permesso di lavoro post-studio in Irlanda e quali passi seguire per lavorare dopo la laurea.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Permesso di lavoro post-studio in Irlanda: serve davvero a uno studente italiano o europeo?

Una delle domande che riceviamo più spesso è: “Dopo la laurea in Irlanda serve un permesso di lavoro post-studio, tipo lo Stamp 1G?” Se hai il passaporto italiano (o comunque UE), probabilmente già conosci la risposta: in pratica, no. Ma non è tutto così automatico come sembra — quindi meglio chiarire bene cosa succede davvero dopo la laurea se vuoi lavorare in Irlanda.

In questa guida troverai spiegato, senza promesse facili, che cosa cambia dopo gli studi a seconda del passaporto che hai, cosa devi aspettarti dalla burocrazia irlandese e quali sono i passaggi concreti per non trovarti bloccato “tra due mondi”. Parleremo sia del caso italiano/UE sia di chi invece viene da fuori Europa (o ha doppio passaporto). Se hai altri dubbi alla fine, puoi sempre scriverci: siamo qui per domande vere, non per spingerti a compilare un modulo a caso.

Cos’è davvero il permesso di lavoro post-laurea in Irlanda e chi ne ha bisogno?

Serve il permesso di lavoro post-studio per gli italiani in Irlanda?

La buona notizia: se hai il passaporto italiano (o di un altro paese UE), per vivere e lavorare in Irlanda dopo la laurea non ti serve né visto né permesso di lavoro specifico. Questa libertà di circolazione vale per tutti i cittadini UE grazie all’art. 45 TFUE e alla Direttiva 2004/38/CE: puoi lavorare, cercare lavoro, cambiare idea, senza che nessuno ti chieda permessi particolari.

Ma… non è tutto così semplice come sembra: dopo i primi 3 mesi in Irlanda, devi dimostrare di avere una “posizione” (lavoro, o ricerca attiva di lavoro). Se sparisci dai radar per mesi senza far nulla — e senza risorse economiche — potresti ricevere domande dall’ufficio immigrazione o dalla social welfare. Nella realtà, se dimostri che stai cercando attivamente, quasi nessun italiano ha problemi. Però qualche passo va fatto subito dopo la laurea, e in fondo anche la burocrazia irlandese ha le sue sorprese.

Ecco cosa fare se vuoi lavorare in Irlanda dopo la laurea da studente italiano:

Quali sono i passaggi pratici dopo la laurea in Irlanda per italiani ed europei?

Devo registrarmi da qualche parte se sono italiano?

No, niente iscrizioni speciali in Garda né tasse strane. Il tuo passaporto UE è la chiave. L’unica cosa davvero fondamentale è ottenere il PPS Number, cioè il codice fiscale irlandese: senza quello non puoi farti assumere, non firmi contratti e soprattutto nessuno potrà pagarti. Si fa tutto online tramite MyWelfare, ma puoi farlo solo se già sei in Irlanda e se hai un’offerta concreta di lavoro.

Serve un conto in banca irlandese per lavorare?

Sì, perché quasi tutti i datori di lavoro pagano solo su IBAN irlandese. Banale, ma tanti studenti si bloccano qui. Banche digitali tipo Revolut o N26 sono accettate da molte aziende, ma non da tutte, soprattutto nei settori pubblici o aziende “vecchia scuola”. Quindi apri il conto appena possibile — non aspettare il primo stipendio.

Entro quanto tempo devo trovare lavoro?

Dopo la laurea, puoi restare a cercare lavoro per circa sei mesi senza problemi. Oltre i sei mesi, in teoria dovresti dimostrare che stai ancora cercando, per evitare contestazioni. Nella pratica, nessuno viene espulso solo per non aver trovato nulla dopo sei mesi, ma è meglio non dare nell’occhio e avere qualche mail di colloquio/documentazione a portata di mano.

Quanto costa restare in Irlanda dopo la laurea senza lavoro?

Vivere in Irlanda da neolaureato senza stipendio può essere pesante: affitto e costi base sono alti, soprattutto a Dublino. Aggiornamento 2024: una stanza singola in zona centrale a Dublino spesso supera i 900-1.000 euro al mese. Non tutti gli studenti riescono a gestire l’attesa — questo è uno dei problemi principali, più della burocrazia.

Cosa cambia se ho un passaporto extra-UE (o doppio passaporto)?

Se non sei cittadino UE, o hai anche un passaporto extra-UE, la storia cambia e serve richiesta formale di permesso post-studio dopo la laurea.

In cosa consiste il permesso di lavoro Stamp 1G (Third Level Graduate Scheme) in Irlanda?

Come funziona il permesso di lavoro Stamp 1G dopo la laurea in Irlanda per studenti extra-UE?

Il permesso post-studio per studenti internazionali si chiama Stamp 1G, noto anche come Third Level Graduate Scheme. È la strada classica per restare a lavorare in Irlanda dopo un degree universitario se non hai passaporto UE.

  • Se hai ottenuto una laurea di livello NFQ 8 (bachelor): puoi restare fino a 12 mesi dopo la laurea per trovarti un lavoro.
  • Se hai completato master o PhD (livello NFQ 9/10): il permesso si estende a 12 mesi + possibilità di rinnovo per altri 12, quindi in totale 24 mesi, ma serve dimostrare che hai cercato lavoro nel primo anno.

Quali documenti servono e quanto costa richiedere lo Stamp 1G?

Hai bisogno di:

  • Lettera ufficiale dell’università che confermi il conseguimento del titolo (non serve aspettare la cerimonia: la lettera va benissimo!)
  • Passaporto valido e IRP (Irish Residence Permit) ancora attivo con Stamp 2
  • Assicurazione medica rinnovata
  • Tassa di registrazione: 300 euro

Va tutto richiesto entro sei mesi dalla data del titolo. Fai attenzione ai tempi per gli appuntamenti in Garda o a Burgh Quay (Dublino): spesso sono intasati e ti tocca prenotare con largo anticipo, appena arriva la conferma della laurea.

Quanto dura in totale la permanenza in Irlanda con Stamp 2 + Stamp 1G?

Il limite complessivo è di 8 anni. Quindi se sei rimasto tanto da studente, ti conviene fare bene i conti.

Se ho doppio passaporto (italiano e extra-UE), quale conviene usare per il permesso post-laurea in Irlanda?

Se puoi entrare in Irlanda con il passaporto italiano, davvero ti risparmi tutta la burocrazia: niente appuntamenti per permessi, niente tassa da pagare, niente limiti temporali. L’unica “regola” è: usa sempre lo stesso passaporto per ogni procedura (PPS, banca, lavoro). Se inizi con quello UE, non mischiare le cose — rischi solo confusione.

Domande “vere” che riceviamo ogni giorno (FAQ pratiche) sulle procedure post-studio in Irlanda

Devo iscrivermi da qualche parte (tipo Garda/IRP) dopo gli studi se sono italiano?

No, il permesso di lavoro post-studio in Irlanda non serve se hai il passaporto europeo. Nessuna registrazione all’ufficio immigrazione.

Dopo la laurea posso starmene sei mesi senza lavorare? E dopo?

Hai un margine di circa sei mesi per cercare lavoro. Basta dimostrare (se te lo chiedono) che stai davvero inviando CV, facendo colloqui ecc. Dopo cinque anni complessivi di lavoro regolare puoi chiedere la residenza permanente.

Se ho doppio passaporto, posso usare quello che voglio?

Ti conviene sempre usare quello italiano/UE: niente permessi e trafile. Ma attento: tutte le procedure (conto, PPS, contratto di lavoro) devi farle con lo stesso documento d’identità che usi per entrare.

Posso richiedere sussidi di disoccupazione dopo la laurea in Irlanda?

In teoria sì, hai diritto come cittadino UE, ma devi rispettare i requisiti di residenza e dimostrare di essere un vero “job-seeker”. In pratica non è semplicissimo ottenerli, specie se non hai mai lavorato in Irlanda prima della laurea.

Studey può aiutare con queste procedure?

Possiamo aiutarti a capire che strada fa per te, a verificare i documenti o darti consigli su passaporto e burocrazia. Se c’è qualche passaggio in cui non siamo esperti (es. una condizione particolare di visto o permesso raro), te lo diciamo subito visti i casi, senza farine di polvere magica.

Tabella pratica riassuntiva: quale permesso serve per lavorare in Irlanda dopo la laurea?

Situazione studenti Serve permesso lavoro post-studio? Durata Passi necessari
Passaporto italiano/UE No Illimitata* PPS, conto in banca, dimostrare ricerca lavoro (se >6 mesi)
Passaporto extra-UE, NFQ 8 Stamp 1G 12 mesi Richiesta con documenti, fee €300
Passaporto extra-UE, Master/PhD Stamp 1G (rinnovo) 24 mesi max Rinnovo con prove di ricerca lavoro

*Finché lavori o cerchi lavoro attivamente, puoi restare senza problemi.

Errori veri che abbiamo visto tra gli studenti Studey (e come aggirarli)

  • Marta, MSc in Data Analytics: ha aspettato troppi mesi dopo la laurea per fissare l’appuntamento per lo Stamp 1G, e si è trovata il permesso scaduto e il biglietto di ritorno forzato.
    Soluzione: Prenota subito quando ricevi la conferma del titolo, non aspettare la cerimonia.
  • Luca, BEng: pensava che il PPS gli arrivasse automaticamente dall’università. Lentezze bancarie e attese per il PPS gli hanno fatto perdere un’offerta di lavoro bellissima.
    Soluzione: Richiedi subito il PPS appena hai l’offerta, avvisa l’azienda che potrebbero esserci tempi tecnici.

Dubbi? Cosa fa Studey (e cosa non fa)

Studey non può garantirti il lavoro dei sogni, ma possiamo aiutarti a non perderti tra moduli, tempistiche e passaporti. Se hai dubbi sul da farsi, scrivici: non è mai troppo presto per chiarirli prima del volo. Non abbiamo risposte pronte a tutto, ma condividiamo tutto quello che sappiamo — anche quello che ci ha fatto sbattere la testa contro i muri quando ci siamo trovati sul campo.


Keyword utili per chi si sta informando:
permesso di lavoro post-studio in Irlanda, lavorare in Irlanda dopo la laurea, Stamp 1G, Third Level Graduate Scheme, permesso per italiani in Irlanda dopo la laurea, che documenti servono per lavorare in Irlanda

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati