Studey - Studiare in Irlanda

Come scegliere il corso di laurea perfetto in Irlanda

Scegliere il corso di laurea giusto in Irlanda richiede ricerca e auto-riflessione. Ecco alcuni consigli pratici per orientarti tra le opzioni.

3 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Scegliere il corso di laurea giusto in Irlanda: consigli veri, senza filtri

Capire quale corso di laurea scegliere in Irlanda non è una questione da dieci minuti, né esiste una soluzione “giusta” che vada bene per tutti. Anzi, di solito la scelta richiede un po’ di domande anche scomode, diverse ricerche e, soprattutto, consapevolezza che qualche dubbio sarà sempre presente (ed è normale così).

Proviamo a vedere insieme cosa succede davvero quando inizi a orientarti tra corsi e università irlandesi — senza prometterti la luna ma con qualche dritta concreta di chi ci è già passato.

Parti da qualche domanda onesta (anche se fa paura)

  • Che lavoro vorresti davvero fare, almeno per ora? Sembra banale, ma molte persone si iscrivono “per non restare indietro” senza averci pensato.
  • Preferisci studiare in aula, fare laboratorio, qualcosa di teorico o vuoi imparare facendo?
  • Senti la necessità di un corso che “porti lavoro” subito, magari in Irlanda, o vuoi buttarti sulla materia che ti ispira di più, anche se non hai certezze sul dopo?
  • Quanto puoi/vuoi spendere — tra tasse universitarie, affitto, cibo, trasporti — senza dover vivere di ansia ogni mese?

Come orientarsi tra le mille offerte (e la scelta tra università e technological universities)

In Irlanda trovi sia università “classiche” (tipo Trinity College Dublin, University College Dublin ecc.), sia i cosiddetti istituti tecnologici (che spesso adesso sono delle vere università, solo più tecniche o pratiche come approccio).

Le prime hanno più fama e, spesso, una vita universitaria più “internazionale”. Ma i costi e la selezione possono essere più alti. Negli istituti tecnologici si punta invece su corsi spesso più collegati al lavoro sul campo, con stage, tirocini e percorsi pensati per chi vuole qualcosa di applicato o per chi magari non ha sempre brillato in pagella, senza che questo sia un problema.

Costi, budget e la realtà dei conti (senza sorprese spiacevoli)

Lo diciamo subito: tra tasse universitarie e spese di vita, studiare in Irlanda è un investimento importante. Le retta annuale per i bachelor (la triennale) parte da circa 3.000 euro per gli studenti italiani grazie alle sovvenzioni pubbliche, mentre i master possono variare tantissimo (da 5.000 a oltre 20.000 euro l’anno). E non dimenticare — il costo della vita non scherza, soprattutto a Dublino, dove per vivere servono tra i 7.000 e i 12.000 euro l’anno solo per alloggio, cibo, trasporti e spese varie.

Piccolo consiglio da chi c’è passato: fai i conti per davvero e cerca di avere almeno 7.000 euro “pronti” (anche solo in banca) per il primo anno — molte università lo richiedono per la pratica dell’application.

Requisiti e passaggi pratici che spesso fanno perdere ore (ma qui vengono smarcati uno a uno)

  • Inglese: serve spesso una certificazione, tipo IELTS o TOEFL. Se hai paura di non essere all’altezza, meglio partire per tempo. Alcuni corsi hanno “preparatory courses” per chi deve rinforzare la lingua.
  • Documenti: pagella, referenze, personal statement, curriculum... Sembra di dover scrivere un romanzo, ma con una check-list si sopravvive (se vuoi, aiutiamo noi).
  • Scadenze: non sono solo dettagli burocratici — “mi iscrivo quando sono pronto” non funziona; le deadline sono tassative. Occhio: per la triennale si passa spesso dal sistema CAO (Central Applications Office), mentre per le magistrali si fa application diretta alle università.

Vero talk: errori e rischi che tutti fanno o temono (e che si possono evitare)

  • Scegliere un corso solo perché “va di moda” o sembra facile, salvo poi ritrovarsi sperduti agli esami. Leggi i programmi, parlane con chi già studia lì, guarda le pagine dei corsi... e chiedi tutto quello che non ti è chiaro.
  • Non tutti gli istituti sono uguali: nelle università “grandi” magari trovi più eventi e più ricerca teorica, negli istituti tecnologici spesso più pratica e network con aziende locali. Capire la differenza cambia tanto.
  • Trasferirsi all’estero non è solo questione accademica: la solitudine, il clima (sì, piove spesso!), la distanza dagli amici, la burocrazia fanno parte del pacchetto. Se ti prende l’ansia, è normale: anche chi ora sembra super integrato ha vissuto lo stesso.

Dritte (vere) che ci hanno salvato la pelle

  • Parlare con chi sta già studiando in Irlanda è spesso l’unico modo per capire davvero cosa aspettarsi. Noi, come Studey, possiamo metterti in contatto con ex studenti per due chiacchiere sincere prima di iscriversi.
  • Occhio a cosa è incluso: materiali, laboratori, stage sono sempre inclusi? Non sempre...
  • Mai fare il grande salto senza un budget chiaro: la realtà è che quasi nessuno calcola nel dettaglio le spese (e ci si trova a corto dopo pochi mesi). Meglio essere “esagerati” nelle stime.

Una cosa molto importante

Non ti diciamo che tutto sarà facile o che “basta partire e andrà tutto liscio”. Studiare in Irlanda può essere una scelta bellissima, ma porta anche a momenti difficili. Noi, come Studey, ci siamo — non solo per dirti come si fa domanda, ma anche dopo, per ascoltare dubbi, aiutarti a risolvere mini-crisi, darti dritte su Londra o Galway, su come fare la spesa low cost o trovare coinquilini veri e non serial killer.

Se hai domande — anche scomode, anche se temi siano “stupide” — scrivici pure. Qui trovi ex studenti, non bot automatici né mega call center, e nessuna promessa di “successo garantito”. La promessa vera è: ti aiutiamo a capire tutto quello che c’è da sapere, senza filtri, e insieme facciamo in modo che il tuo progetto abbia basi solida, senza illusioni né drammi inutili. Siamo qui, anche quando sembra tutto complicato — che, spoiler, ogni tanto succede a tutti.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati