Studey - Studiare in Irlanda

L’offerta dei corsi post-laurea delle università irlandesi

Scoprire un master in Irlanda offre molte opportunità, ma è fondamentale informarsi bene su corsi, costi e requisiti burocratici per evitare sorprese.

9 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Master e corsi post-laurea in Irlanda: guida per orientarsi

Se stai pensando a un master o a un corso post-laurea in Irlanda, c’è una bella varietà di opzioni. Le università irlandesi accolgono tanti studenti internazionali (italiani compresi) e coprono davvero quasi ogni area: economia, ingegneria, scienze sociali, informatica, creatività, sanità… insomma, c’è l’imbarazzo della scelta. Ma, e lo diciamo subito, orientarsi non è sempre facile e servono un po’ di informazioni concrete per evitare spiacevoli sorprese.

Tipi di corsi e chi può accedere

Parliamo di master (quello che in Italia chiamiamo laurea magistrale), ma anche di corsi più specifici o professionalizzanti. Se hai una laurea triennale o magistrale e sei cittadino UE, puoi candidarti senza problemi di visti. Però, non basta “avere il titolo”: servono documenti ben fatti (lettere di presentazione, CV, referenze, pagelle tradotte…) e spesso le università in Irlanda sono piuttosto scrupolose su questi aspetti. Non è uno di quei posti dove si accettano domande “alla buona”.

Costi: meglio saperlo prima

Qui arriva la parte meno simpatica: i costi. Le tasse universitarie di master e corsi post-laurea sono, in generale, più salate rispetto alle lauree triennali. Di solito si parte da 5.000 euro l’anno, ma in tante facoltà — specie quelle più richieste, tipo business, ingegneria, data science — si possono superare tranquillamente i 12.000 euro (e in rari casi si sale ancora). E naturalmente, dovrai metterci alloggio, trasporti, libri, cibo… Ognuno sa quanto può spendere, ma è bene non fare il conto solo sulla retta.

Tipologia di corso Costo annuale medio (€)
Master generici 5.000 - 12.000+
Facoltà richieste (es. business, data science) 10.000 - 20.000

Come si fa domanda

Di solito si invia tutto direttamente alle università (direct application), ma per alcuni percorsi può essere richiesto un passaggio attraverso la piattaforma CAO. La parte burocratica può sembrare noiosa e, in effetti, lo è. Ma ogni anno vediamo persone scartate solo per un documento fuori posto o una traduzione fatta “al volo”. Non è la fine del mondo, ma può voler dire perdere tempo (e soldi). Se vuoi una mano a non perderti nei dettagli, noi ci siamo — niente pacche sulle spalle inutili, ma supporto concreto, anche solo per una revisione dei documenti.

Opportunità reali e qualche cautela

Frequentare un master in Irlanda significa crescere (professionalmente e umanamente), migliorare l’inglese e aggiungere un bel tassello al CV. Detto ciò, scegliere “dove” e “cosa” studiare non è banale. Non tutte le università sono uguali; alcune sono super attrezzate e internazionali, altre magari un po’ meno supportive con chi arriva da fuori. Valuta bene se l’ambiente, il corso e il diploma finale ti aiuteranno davvero per i tuoi obiettivi, o se stai seguendo solo “la moda del momento”. E occhio: nessuna università è perfetta per tutti. Meglio qualche domanda (anche scomoda) in più che innamorarsi di una brochure patinata.

Vita quotidiana & requisiti pratici

Essendo europei, non serve il visto (almeno per ora), ma dovrai comunque dimostrare di avere fondi per vivere in Irlanda, soprattutto nei primi mesi. L’inglese? Serve davvero un buon livello, sia per essere ammessi che per sopravvivere alle prime lezioni (e sì, all’inizio capire i professori può essere tosto, tranquill*). E se ti sembra di essere il/la sol* a sentirti spaesat*, fidati: non lo sei.


Se hai ancora mille domande su corsi, iscrizioni o semplicemente vuoi capire se questa direzione fa per te, scrivici. Non promettiamo soluzioni miracolose, ma ascoltiamo per davvero e ti aiutiamo a mettere in fila le cose come faremmo con un amico. Meglio una chiacchierata in più che una decisione presa “alla cieca”.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati