Studey - Studiare in Irlanda

Come scegliere il master perfetto in Irlanda per le proprie ambizioni

Scegliere un master in Irlanda richiede scelte consapevoli, considerando obiettivi personali, costi e opportunità reali, piuttosto che seguire solo classifiche e nomi famosi.

3 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Scegliere il Master giusto in Irlanda: niente formule magiche, solo scelte consapevoli

Dimentica le promesse facili: trovare il master “giusto” in Irlanda non significa seguire una guida universale o una classifica online. Ognuno ha una storia diversa; quello che conta davvero è capire dove vuoi arrivare (anche se non ti è chiarissimo, succede a tutti) e scegliere consapevolmente, mettendo sul tavolo dubbi, paure e aspettative.

Da dove cominciare – e perché è normale avere mille domande

Prima ancora di guardare atenei e programmi, prova a chiederti cosa speri di ottenere da questo percorso:

  • Vuoi specializzarti in un settore?
  • Pensi all’Irlanda come trampolino per il lavoro?
  • Stai cercando avventure internazionali, o preferisci un master che ti agevoli il ritorno in Italia?

Scrivere tutto nero su bianco (anche se su un foglio strappato) spesso aiuta a chiarire le idee.

Cosa valutare davvero nella scelta

Ecco le cose che, secondo chi l’ha già vissuto, fanno la differenza:

  1. Master teorico o pratico? E quanto dura?
    In Irlanda, i master sono il più delle volte di un anno (full-time). I “professional master” puntano a darti strumenti subito spendibili nel lavoro; quelli più accademici servono se magari un domani pensi a un dottorato. Nessuna opzione è migliore a prescindere: chiediti cosa serve a te.
  2. L’università conta… ma conta cosa, esattamente?
    La “fama” ha un peso, specialmente in certi settori. Però dietro ai nomi grossi ci sono spesso corsi molto diversi tra loro. Entra a fondo nel programma del master che ti interessa, cerca feedback sugli insegnanti e fatti un’idea concreta su cosa ti offrono, non solo quello che promettono.
  3. Cosa studierai (davvero)
    Non fermarti ai titoli. Leggi le descrizioni dei moduli, cerca testimonianze reali, verifica se ci sono progetti concreti, lavori di gruppo, stage integrati, opportunità fuori dall’aula. In Irlanda, i master super teorici rischiano di lasciarti un po’ con l’amaro in bocca.
  4. I conti si fanno prima di partire
    Le tasse per un master possono andare dai 5.000 euro fino anche a 20.000 (e oltre) l’anno. La vita quotidiana, a seconda della città, si aggira tra i 7.000 e i 12.000 euro l’anno. Sottovalutare questi aspetti è uno degli errori più frequenti. Meglio fare i calcoli veri, subito, e vedere se esistono borse o agevolazioni.
  5. L’application è una maratona, non una corsa veloce
    Non è solo questione di inviare documenti: servono motivazione, referenze ragionate, a volte test specifici. Prenditi tempo, fatti aiutare da qualcuno che già l’ha fatto, e non avere paura di chiedere se qualcosa non è chiaro. (Noi di Studey non abbiamo sempre la risposta magica, ma di certo sappiamo dove guardare per trovarla.)
  6. E il dopo?
    Un buon master non si limita al pezzo di carta. Informati su stage, laboratori, career days, e su come l’università ti accompagna nel mondo del lavoro, anche dopo la laurea. Parla con ex-studenti, cerca recensioni vere — spesso sono più utili di mille brochure.
  7. Sei tu a partire: la vita fuori dall’università conta
    Un nuovo paese vuol dire anche abitudini diverse, clima, lontananza da casa, lingua da affinare e una certa dose di solitudine. Non sono dettagli. Se ti senti incerto, sappi che succede a tutti: non c’è una scelta “perfetta” e la strada si aggiusta in corsa.

Un consiglio spassionato? Parla con chi c’è già passato.

Molto più utile di mille advisor che non hanno mai fatto la valigia. Su Studey trovi ex-studenti e ragazzi che hanno vissuto davvero queste scelte — e che ti possono raccontare senza giri di parole cosa funziona o meno.

Errori comuni da evitare

  • Scegliere solo in base al “nome” dell’università (rischio delusione altissimo).
  • Pensare “i soldi li trovo dopo” senza un piano chiaro.
  • Immaginare che con l’inglese scolastico tutto fili liscio.
  • Dimenticarsi che la vita fuori dai libri (amicizie, tempo libero, gestione ansia) è almeno il 50% dell’avventura.

Domande che arrivano spesso (FAQ, ma senza troppi filtri):

Quanto costa davvero un master?
Tra i 5.000 e 20.000 euro l’anno, più la vita quotidiana che, secondo dove vivi, può aggiungere altri 7-12.000 euro. È una spesa importante: meglio parlarne subito, senza girarci troppo intorno. Se servono stime personalizzate o info su borse, chiedi pure.
Come scelgo il master che mi serve DAVVERO?
Intanto chiarisci i tuoi obiettivi (anche solo a grosse linee), poi confronta corsi, contenuti, opportunità di tirocinio, costi totali e tipo di supporto. E chiedi consigli a chi ne sa: una chiacchierata a volte risolve dubbi che sembravano enormi.
Serve il visto per studiare in Irlanda se sono italiano?
No, i cittadini UE non hanno bisogno di visto. Devi però dimostrare di poterti mantenere (minimo €7.000 sul conto, di solito è questa la soglia richiesta).
Che documenti servono per l’application?
Pagella, lettere di referenza, personal statement e spesso il CV. Può sembrare un rompicapo, ma spezzetta tutto e affrontalo per gradi. Se ti serve una mano a rivedere il tutto, puoi chiederlo tranquillamente.

In chiusura

Se stai valutando un master in Irlanda, non c’è una “scelta perfetta” che vale per tutti. Il percorso migliore è quello che ti somiglia, non quello più facile sulla carta. E non sei solo a dover capirci qualcosa: ci siamo passati anche noi e, nel dubbio, una chiacchierata senza impegno spesso vale più di mille ricerche online.

Se ti serve parlane con noi: non vendiamo sogni irrealistici, ma ti aiutiamo a vedere tutte le carte sul tavolo — dubbi compresi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati