Studey - Studiare in Irlanda

Come scegliere una laurea magistrale in Irlanda

Scegliere una laurea magistrale in Irlanda richiede attenzione a dettagli come tipi di master, requisiti d'accesso e costi. Informati bene!

4 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come scegliere una laurea magistrale in Irlanda

Se sei qui, probabilmente hai appena finito (o stai per finire) la triennale in Italia e hai la testa piena di domande sul master. Magari sogni l’Irlanda perché ami la lingua, perché le lauree durano solo un anno, o perché ti attira l’idea di trovare lavoro in un mercato internazionale. Ma come si fa, davvero, a scegliere la laurea magistrale giusta in Irlanda? In questa guida provo a rispondere con tutte le domande (vere) che ascoltiamo ogni giorno da chi ci scrive a Studey e — soprattutto — con esempi concreti e qualche consiglio senza filtro.


1. Primo dilemma: master “taught” o “research”?

Le lauree magistrali in Irlanda sono quasi tutte di 12 mesi (a tempo pieno). Ma non c’è solo un tipo di master:

  • Taught (MA/MSc): classico, con lezioni frontali, esami e una tesi finale. Perfetto se vuoi competenze pratiche e vuoi tornare nel mondo del lavoro in fretta.
  • Research (MPhil/MLitt): lavori soprattutto su un progetto di ricerca, affiancato da un tutor. PiĂą individuale. Ottimo se stai giĂ  pensando a un dottorato.

Esempio concreto:
Chiara si è laureata in Economia a Bologna e sapeva di voler lavorare in analytics: ha scelto un MSc taught in Data Analytics alla TU Dublin, concluso in dodici mesi. Luca invece aveva già in mente il percorso accademico e ha scelto un MLitt a Galway, diretto verso un PhD.


2. Controlla il livello di accesso (e i numeri che servono)

In Italia siamo abituati alla triennale (180 CFU). In Irlanda, per accedere ai master (NFQ Level 9), ti chiedono una triennale “honours” o qualcosa di equivalente — mediamente 180-240 ECTS. Conta moltissimo anche il voto: tante università vogliono almeno l’equivalente di un “2.1” (irlandese, 60% circa), ma ogni corso mette i suoi requisiti precisi.

Non hai un voto altissimo? Non sei “fuori” in automatico: esistono master “conversion” o diplomi aggiuntivi (Level 8) per colmare i gap. Ti serve solo un po’ di pazienza (e la voglia di ricominciare da capo, onestamente).


3. UniversitĂ  classica, Technological University o college privato?

Qui non c’è una risposta giusta per tutti.

  • UniversitĂ  “storiche” (come Trinity, UCD, UCC…): tanto prestigio e molta selezione. Occhio che le tasse possono essere alte e la competizione anche.
  • Technological Universities: nate soprattutto per legare studio e lavoro. Offrono molti master con focus pratico, spesso a stretto contatto con aziende (soprattutto in ambito tech, health, business).
  • Colleges privati: piccoli, a volte piĂą flessibili, spesso orientati al mercato del lavoro — ma le tasse possono essere piĂą alte e la reputazione non è sempre scontata.

Il punto? Leggi per bene (ma davvero) il syllabus, verifica stage e servizi career, scegli anche in base alla città: Dublino offre opportunità ma anche un costo della vita tra i più alti, mentre Galway o Cork sono meno stressanti (e l’affitto meno proibitivo).


4. Quanto costa davvero? Tasse e altre spese vive

Sfatiamo subito un mito: la magistrale in Irlanda non è gratis, anche per gli europei. Mediamente considera tra 7.000 e 20.000 euro per le tasse universitarie annuali, a seconda del corso e dell’ateneo (per i dati precisi vai sempre sul sito ufficiale del corso desiderato: le cifre possono cambiare da un anno all’altro).

Poi ci sono i costi di vita. A Dublino, tra affitto, bollette, cibo e trasporto, difficilmente scendi sotto i 1.000 euro al mese. Nelle città più piccole puoi arrivare a 700-800, ma comunque è un investimento.

Borse? Alcune università offrono scadenze “early bird” o premi per merito. Se hai i requisiti economici e sei residente in UE puoi anche tentare il SUSI grant, anche se non è semplicissimo ottenerlo.


5. Application: come, quando, quali documenti

Ogni universitĂ  ha il suo portale di application (esiste anche il PAC per alcune, ma mai per tutte). I documenti chiave sono:

  • Transcript universitario (con voto in inglese)
  • CV
  • Personal statement sincero e su misura (niente copia/incolla o ChatGPT)
  • Due reference letter (accademiche o lavorative)
  • IELTS (o TOEFL o altro) se hai studiato in italiano — lo standard base è quasi sempre 6.5 con almeno 6.0 per sezione

Application fee: dai 35 ai 55 euro per corso (non rimborsabili).

Quando candidarsi? Le application aprono in genere da novembre (per l’autunno successivo), e la regola d’oro è: prima è meglio. Attenzione che alcune chiudono a maggio/giugno ma i posti migliori spariscono prima. Non aspettare di avere già la laurea: puoi candidarti con un transcript provvisorio e integrare la documentazione quando ce l’hai.


6. Visti, permessi e altre cose noiose ma fondamentali

Da cittadino UE non serve un visto. Però, appena arrivi, possono chiederti di dimostrare che hai fondi a sufficienza (circa 4.500 euro, a seconda dell’università). Se decidi di lavorare part-time (molto comune), ti servirà il PPS Number che si richiede una volta arrivati.


7. E dopo? Lavorare (lì), tornare (qui), nessuna certezza

Il master di un anno può essere intenso, ma ti dà diritto a lavorare subito in Irlanda (se sei UE, non hai vincoli). Se il tuo corso include un tirocinio o placement, puoi entrare direttamente in azienda. Se invece pensi di tornare in Italia dopo, assicurati che il titolo sia riconosciuto: in gran parte dei casi lo è (Level 9 / EQF 7), ma per concorsi pubblici conta anche il totale degli ECTS (alcuni master irlandesi sono da 60 o 90, non 120 come in Italia).

Consiglio concreto: chiedi sempre il Diploma Supplement in inglese alla fine del master. Serve per i riconoscimenti e per qualsiasi domanda futura.


4 domande scomode da farti prima di decidere

  1. Scelgo davvero la città giusta o solo “quella che suona bene”? (Dublino costa tanto, Galway è più vivibile, ad esempio)
  2. Ho il background richiesto o rischio di “inciampare” tra i requisiti? (esistono corsi di conversione se serve)
  3. Se il master dura solo un anno: riuscirò davvero a lavorare part-time o rischio di stressarmi troppo?
  4. E se non entro al corso che sogno? Ho già un’alternativa o cambio piano?

Checklist reale prima di spedire la domanda

  • Ho letto il programma, modulo per modulo (e non solo il titolo accattivante)?
  • So esattamente le scadenze (non solo quelle pubblicate, ma anche quelle “non scritte”: quando di fatto finiscono i posti).
  • Ho calcolato il budget completo, comprese spese viaggio, assicurazione ecc.?
  • Ho passato il personal statement a qualcuno che lo legge davvero (es. un ex studente)?
  • Sono riuscito a parlare almeno con uno/una che studia giĂ  lì? (Se no, contattaci: su questo possiamo davvero darti una mano).

Domande frequenti su come scegliere una laurea magistrale in Irlanda

“Che differenza c’è tra NFQ Level 8 e 9?”
Level 8 è la triennale “honours”; Level 9 la magistrale (master). Serve almeno un titolo di livello 8 per iscriverti a un master.

“Per i master in business serve il GMAT?”
Solo alcuni MSc hardcore (es. in Finance, UCD Smurfit). Molti invece valutano solo profilo accademico e motivazione.

“Posso rateizzare le tasse?”
Quasi sempre sì: molte università chiedono il 60% delle tasse all’immatricolazione, il resto entro gennaio. Chiedi sempre conferma.

“E se non ho 6.5 all’IELTS?”
Possibile sostituire con TOEFL o Duolingo (verifica soglia esatta) o frequentare un pre-sessional English course, anche se questo allunga il percorso.

“Il master di 1 anno irlandese vale 120 ECTS come in Italia?”
Non sempre: spesso sono 60-90 ECTS. Per la legge italiana però conta il livello (“7” EQF), ma se vuoi partecipare a certi concorsi pubblici, attenzione ai singoli crediti.


In sintesi (onesta)

Scegliere la laurea magistrale in Irlanda è un bel puzzle, non un salto nel vuoto. Non aspettarti che tutto sia “più facile” che in Italia, ma sappi che con informazioni giuste e una chiacchierata con chi ci è passato prima (ex studenti, advisor onesti, etc.) puoi davvero evitare errori banali e stress evitabile.

Se vuoi approfondire o hai domande più personali (sì, anche quelle che “non si dovrebbero chiedere”), scrivici — oppure prova una consulenza gratuita con un advisor Studey: ti ascoltiamo, ti diamo una mano a capire i pro e contro anche quando la scelta migliore, magari, è restare in Italia. Ti assicuro che qui nessuno cerca di “venderti qualcosa”, semplicemente condividiamo quello che avremmo voluto sapere noi, prima di partire.


Keywords utili per orientarsi:
come scegliere una laurea magistrale in Irlanda, master in Irlanda, laurea magistrale Irlanda, costi master Irlanda

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati