Studey - Studiare in Irlanda

Come scrivere un CV efficace per il mercato del lavoro irlandese

Scrivere un CV efficace per l'Irlanda richiede attenzione alle differenze culturali e pratiche. Scopri i punti chiave per attrarre i datori di lavoro!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come si scrive un CV efficace per il mercato del lavoro irlandese?

(Tutti i consigli pratici che avrei voluto sapere prima di inviare il mio primo curriculum in Irlanda…)

Scrivere un CV per lavorare in Irlanda: cosa cambia davvero rispetto all’Italia?

Scrivere un curriculum per il mercato irlandese non è solo questione di tradurre il tuo Europass in inglese. È normale chiedersi: “Cosa cercano davvero i datori di lavoro in Irlanda?” oppure “Il mio CV italiano va bene così com’è?”. Spoiler: quasi mai.

Ecco alcune differenze chiave tra CV in Irlanda e curriculum italiano che nessuno ti spiega davvero quando inizi a candidarti:

  • Quanto deve essere lungo il CV in Irlanda? Se stai entrando ora nel mondo del lavoro o hai pochi anni di esperienza, una pagina è perfetta. Due solo se hai davvero tanto da dire (fonti: Trinity College Dublin Careers Service).
  • Serve la foto, la data di nascita o lo stato civile? No — queste informazioni in Irlanda possono generare discriminazione, quindi meglio lasciarli fuori.
  • In che lingua va scritto il CV per un lavoro in Irlanda? Sempre in inglese, tranne casi rari in cui l’annuncio specifichi diversamente.
  • Posso usare layout creativi, grafiche e colonne? Meglio di no. I software di selezione (ATS) “impazziscono” e rischi che il tuo CV venga scartato senza neanche essere letto.
  • Quali informazioni fanno davvero colpo? Racconta risultati concreti. Invece di elencare solo quello che facevi, prova a spiegare cosa hai ottenuto (“Aumentato il fatturato del 10%” vale più di “Gestione rapporti clienti”).

Come si struttura un curriculum efficace per il lavoro in Irlanda?

Vediamo, sezione per sezione, come compilare un CV realmente efficace per cercare lavoro in Irlanda (e non solo sulla carta).

Quali dati personali serve inserire nel CV irlandese?

Parti con nome, cognome, numero di telefono irlandese (se ce l’hai), email professionale (tipo nome.cognome@gmail.com) e, facoltativo, il profilo LinkedIn. L’indirizzo fisico non è obbligatorio e spesso non serve davvero.

Come si scrive il profilo professionale (Professional Profile) in inglese?

In 3-4 righe spiega chi sei, cosa sai fare bene e cosa puoi portare di diverso in azienda. Evita frasi-tipo come “dynamic team player” a meno che tu non abbia esempi specifici: meglio dettagliare con le stesse keyword che leggi nell’annuncio.

Come presentare l’istruzione sul curriculum irlandese?

Sei all’università o ti sei appena laureato? Parti dal titolo più recente e scendi a ritroso. Bastano: nome del titolo, ateneo, anni frequenza, eventuale voto (se alto/in linea col settore) oppure titolo tesi (se pertinente). Per il diploma, inserisci solo anno – indirizzo (“Scientific High School, 2020”) senza voto finale, che all’estero interessa poco.

Come descrivere le esperienze lavorative (Work Experience)?

Ordine anti-cronologico, cioè dalla più recente a quella più vecchia. Parti sempre con ruolo, nome azienda, città e periodo (es. Mar 2023 – Nov 2023). Sotto, scrivi con bullet point cosa hai raggiunto, privilegiando numeri e risultati.
Esempio reale da Marco, ex Studey, ora assunto in fintech a Dublino:

  • Increased social media engagement by 45% in four months thanks to data-driven content strategies
  • Coordinated a team of six interns, delivering assets two days ahead of schedule

Come elencare le competenze nel CV per l’Irlanda?

Dividi le skill tecniche (“Python – intermediate”, “Adobe Photoshop – advanced”) e le soft skill. Ma occhio: le soft skill vanno mostrate, non solo scritte (“Public speaking – presented research to 120 peers at TU Dublin”).

Come valorizzare volontariato ed extracurricular sul CV Irlandese?

Hai esperienze di volontariato? Attività extra-universitarie? Inseriscile, perché in Irlanda qualità come l’iniziativa e la leadership sono molto apprezzate, soprattutto se hai poca esperienza lavorativa “formale”.

Serve mettere i referenti? (References)

Basta “Available upon request”. Ma se puoi aggiungere almeno un riferimento irlandese (tipo un professore Erasmus o un ex datore di lavoro), aiuta molto.

Come superare i software ATS? Le cinque cose da controllare prima di inviare il CV in Irlanda

  • Usa un file DOCX o PDF semplice, niente layout complicati.
  • Niente tabelle, colonne complesse, header o footer strani.
  • Cerca le varie keyword richieste nell’annuncio e usale in modo naturale.
  • Inserisci date complete (mese e anno: es. May 2023 – Dec 2023).
  • Testa il CV con strumenti gratuiti come Jobscan prima di inviare. Meglio perdere cinque minuti ora… che essere scartati subito!

Cosa devo assolutamente fare (e cosa evitare): esempi concreti

Da fare Da NON fare
1–2 pagine massimo Curriculum di 4–5 pagine
Specificare numeri e risultati Limitarsi a elencare cose fatte, senza dati
Usare le keyword rilevanti del settore Mettere buzzword troppo generiche (“dynamic”, “hard worker”)
Layout pulito, font standard Usare template molto colorati o pieni di colonne
Non inserire dettagli personali Evitare foto, data di nascita, codice fiscale, firma

Errori tipici che vediamo ogni settimana (e che abbiamo fatto anche noi)

  • Tradurre tutto parola per parola: “High School Diploma at Liceo Scientifico” senza spiegare che è un percorso quinquennale orientato alle materie scientifiche.
  • Iniziare il CV con la sezione “hobby” e poi il lavoro: prima l’esperienza, poi il resto.
  • Usare ancora la mail del liceo o delle medie tipo “topolino97@...”: fai una mail nuova, neutra, è un attimo.
  • Cambiare solo l’intestazione del CV tra un annuncio e l’altro: personalizzare (davvero) paga molto di più.

Domande frequenti su CV e lavoro in Irlanda: risposte sincere

Posso usare il formato Europass per il CV in Irlanda?

Solo se il datore di lavoro lo chiede espressamente. In generale, il formato libero (max 1-2 pagine) è visto meglio.

Devo tradurre i miei voti in GPA?

Non è obbligatorio. Di solito mette il voto italiano e specifica la scala (es. 104/110). Se viene richiesto il GPA, cerca tool ufficiali delle università irlandesi per la conversione.

Va bene lo stesso CV per più ruoli o settori?

No: adatta sempre il curriculum a seconda del ruolo. Un singolo CV generale ti farà sembrare poco motivato.

Ho un buco di sei mesi, cosa scrivo?

Nessun problema, succede a tantissimi. Nella sezione esperienza, spiega brevemente cosa hai fatto in quel periodo (anche un corso, del volontariato, un progetto personale) e metti in evidenza le competenze sviluppate.

Serve davvero la cover letter in Irlanda?

Se l’annuncio la richiede, sì. Per piccole aziende e alcune multinazionali, viene ancora letta e considerata.

Un consiglio spassionato prima di inviare il tuo curriculum per un lavoro in Irlanda

Rileggilo ad alta voce, chiedi a un amico o a qualcuno che vive già in Irlanda di darti un feedback sincero sull’inglese e sulla chiarezza dei risultati scritti. Chiediti: se avessi 30 secondi, capirei che tipo di persona e di lavoratore sono?

Se hai ancora mille dubbi su come tradurre le esperienze italiane, su come convertire i voti italiani in inglese o su come presentare la Maturità, puoi scriverci. Non siamo qui solo per “sistemare due frasi” o per farti iscrivere: la revisione del CV è gratis per chi fa parte della community di Studey, e sappiamo per esperienza quanto possa valere un confronto pratico prima di fare clic su “invia”.

Alla fine, scrivere un CV efficace per il mercato irlandese non è un’arte magica, ma nemmeno una scienza esatta. È normalissimo sbagliare le prime volte. Ma se prendi queste accortezze, parti già un passo avanti rispetto alla maggior parte dei candidati. E se hai fatto errori, lo abbiamo fatto anche noi – davvero.

Hai domande specifiche o casi particolari? Scrivici pure. Siamo reali ex studenti e li abbiamo vissuti sulla nostra pelle. Nessuna domanda è troppo “banale” o fuori luogo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati