Studey - Studiare in Irlanda

Come trovare impiego nel settore della sicurezza come studente in Irlanda

Lavorare nella sicurezza in Irlanda offre opportunità per studenti, con orari flessibili, buone retribuzioni, ma richiede licenza PSA e impegno burocratico.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come trovare lavoro nella sicurezza in Irlanda da studente: guida pratica senza filtri

Se stai studiando in Irlanda (o stai pensando di farlo) e cerchi un lavoro flessibile e ben pagato, avrai sicuramente sentito parlare del settore sicurezza: security guard, door supervisor, lavori temporanei negli eventi sportivi… Ma come funziona davvero per uno studente italiano? Requisiti, costi, tempistiche — e soprattutto: ne vale la pena o è una trappola burocratica? Ecco una guida senza promesse miracolose, scritta pensando a chi deve barcamenarsi tra esami e pagare l’affitto.

Perché tanti studenti italiani scelgono la sicurezza in Irlanda?

Proprio perché il settore sicurezza offre orari adattabili, spesso serali o notturni (quindi puoi seguire le lezioni di giorno), paga sopra la media (dal luglio 2025 il salario minimo di settore sale a 15,41 euro/ora, e poi ci sono i bonus notturni), e la richiesta di personale non manca mai — negozi, pub, campus universitari, festival.

Detto questo, non è un “lavoretto” come gli altri: per lavorare nel settore sicurezza in Irlanda serve un’autorizzazione statale (la cosiddetta “licenza PSA”), un corso specifico (con esame) e una fedina penale pulita. Facciamo chiarezza sui passaggi veri, senza frasi da brochure.

Come capire se per il lavoro serve (davvero) la licenza PSA?

Te lo dico subito: molto probabilmente sì. In Irlanda praticamente tutti gli incarichi di sicurezza privata — anche part-time — richiedono una licenza personale rilasciata dalla Private Security Authority (PSA), tranne in rare eccezioni (come steward volontari senza funzioni di controllo). Ecco le situazioni tipiche per studenti UE:

Tipo di lavoro Dove si trovano queste posizioni Serve licenza PSA?
Security Guard (Guarding) Negozi, centri commerciali, campus Sì, “Security Guard (Guarding)”
Door Supervisor Pub, club, discoteche Sì, “Door Supervisor”
Event Security (Temporary) Concerti, festival, partite Sì, temporanea tramite datore di lavoro
Monitoring/CCTV Centrali allarmi e video sorveglianza Sì, “Monitoring”

Se nell’annuncio leggi “PSA licence required”, non c’è trucco: senza quella, non ti prendono.

Come ottenere il certificato necessario (QQI Level 4) per lavorare nella sicurezza?

Prima ancora di chiedere la licenza PSA, devi seguire un corso approvato a livello nazionale. Non ti basta “aver fatto il militare” o esperienze simili in Italia.

  • Quale corso serve per lavorare come security guard?
    Il certificato richiesto è il QQI Level 4 Guarding Skills (codice 4N20604).
    Per chi vuole fare il Door Supervisor (controllo accessi in pub/club), esiste anche l’apposito QQI Level 4 Door Security Skills.
  • Quanto dura e quanto costa il corso?
    Di solito 4-6 giorni, tra lezioni (teoria e pratica), simulazioni, e due esami. Il costo va dai 250 ai 350 euro (dipende dal provider: verifica sempre che sia nella lista PSA!). Se non superi l’esame teorico, devi rifare (e ripagare) la sessione.
  • Vale per sempre?
    No: dal completamento del corso hai massimo 36 mesi per richiedere la licenza vera e propria.

Consiglio “di quelli vissuti”: Marco, che studia ingegneria a TU Dublin, ci raccontava che conviene incastrare il corso nelle pause tra i semestri o durante le feste, quando non hai esami — saltare le lezioni “normali” non conviene per nessuno.

Quali sono i passaggi per richiedere la licenza PSA in Irlanda?

Qui bisogna mettere in conto un po’ di burocrazia, ma nulla di insormontabile se pianifichi tutto per tempo:

  1. Iscriviti tramite il sito ufficiale (psa-gov.ie), paga la tassa (90 euro per 3 anni — verifica che non sia cambiata).
  2. Ricevi per posta un kit cartaceo, da compilare e rispedire insieme a:
    • copia documento UE
    • foto tessera
    • certificato QQI
    • eventuale certificato penale del tuo paese se hai vissuto fuori Irlanda più di 6 mesi (occhio: senza, la domanda si blocca!).
  3. Attiva il Garda Vetting (controllo precedenti penali) online.
  4. Incrocia le dita e aspetta: i tempi medi sono sulle 6 settimane (ma in estate, quando tutti fanno domanda per i festival, possono allungarsi).

Nota scomoda: la tassa non viene rimborsata se la domanda viene respinta per errori/documenti mancanti/precedenti penali. Quindi meglio ricontrollare tutto più volte.

Come cercare lavoro nella sicurezza in Irlanda, da studente e appena licenziato?

Ecco cosa funziona meglio (voci raccolte da chi ci è appena passato):

  • Ditte grandi (Securitas, Bidvest, G4S…): tutto online, filtra “part-time” o “student” per evitare offerte full-time non gestibili con gli esami.
  • Eventi/festival: qui spesso puoi lavorare con una “temporary licence”, fornita dal datore solo per la durata dell’evento. Perfetto per fare esperienza, anche se non hai ancora la licenza standard in mano.
  • Sedi universitarie: alcune università affidano la security ai contractor o assumono direttamente; controlla le bacheche interne o chiedi al career centre.
  • Social e portali: LinkedIn, IrishJobs.ie: cerca “PSA licence part time student”.
  • Contatti personali: alcuni formatori dei corsi QQI mettono in contatto i migliori ex-allievi con le aziende — se ti sei fatto notare, può aiutare. Chiedere non costa nulla.

“Ho trovato il mio posto tramite la chat di gruppo del corso, altri tramite la bacheca universitaria”, racconta Giulia, iscritta alla UCC — quindi non trascurare queste vie!

Qual è lo stipendio di una guardia di sicurezza in Irlanda per uno studente? E i turni?

A proposito di domande che riceviamo spesso: conviene davvero? Seguiamo i numeri (aggiornati):

  • Dal 22 luglio 2025: 15,41 euro/ora come soglia minima di settore.
  • Bonus notturno (21:00–07:00): 20 euro extra a turno (dal 2026).
  • Se lavori più di 48 ore medie settimanali: la paga sale a 1,5x.
  • Dopo 6 mesi la ditta deve offrirti almeno 24 ore di contratto a settimana, salvo altri accordi.
  • Uniformi, esami medici, formazione interna: alcuni costi possono essere trattenuti dallo stipendio se lasci il posto nei primi 3-9 mesi. Leggi cosa firmi!
  • In caso di aggressione hai diritto a indennità (Personal Attack Benefit). I rischi non mancano, l’azienda deve coprirti.

Attenzione: i turni, soprattutto all’inizio, sono variabili. Spesso ricevi lo schedule solo pochi giorni prima — difficile programmare esami e vita sociale, qui serve elasticità.

Come conciliare studio e lavoro nella sicurezza in Irlanda? È davvero possibile?

La domanda vera, molto più di “quanto si guadagna”: si può reggere tra lezioni, lavori, orari strani?

  • Uno studente UE non ha limiti di ore di lavoro legali, ma la realtà è che turni notturni e iscrizioni last minute ti mettono alla prova soprattutto nei periodi di esami.
  • Spesso i roster (i planning turni) escono solo 3 giorni prima: scordati di poter pianificare tutto con settimane d’anticipo.
  • Preferisci ruoli diurni in reception o retail se sai che la mattina hai molte lezioni.
  • Se pianifichi di fare Erasmus o spostarti in un’altra contea, la licenza resta valida in tutto il paese, ma devi comunicarlo tempestivamente all’azienda per aggiornare i dati.

Errori da non fare (che vediamo spesso tra nuovi arrivati)

  1. “Ho il passaporto italiano, quindi posso saltare la licenza.” In realtà l’UE ti permette di lavorare, ma non abolisce i requisiti del settore di sicurezza.
  2. “Salto il certificato penale italiano, tanto mica serve.” Se hai vissuto fuori Irlanda più di 6 mesi, questa mancanza rallenta TUTTO il processo. Occhio a non perdere mesi per una carta.
  3. “Mi basta il corso su Facebook o da provider a caso.” Solo quelli nella lista PSA sono validi.
  4. “Inizio la richiesta della licenza a giugno per i festival.” Grave errore: in estate le domande si triplicano e rischi tempi biblici. Meglio posizionarsi tra marzo e aprile.

Domande frequenti: le risposte veloci che non trovi nelle brochure

Serve un visto per fare il security guard da studente in Irlanda come cittadino UE?

No, nulla di tutto ciò: passaporto/carta d’identità europea e via.

Posso cominciare subito, in attesa della licenza definitiva?

Solo ruoli con Temporary Licence, fornita dal datore per eventi specifici.

Quanto dura il QQI Level 4 Guarding Skills?

Circa 4–6 giorni, varia a seconda del provider.

La licenza italiana di guardia giurata vale per la PSA irlandese?

No, la PSA non riconosce titoli italiani: serve passare dal percorso locale.

In quanto tempo rientro del costo di licenza/corso?

Calcolo semplice: 2 turni da 8 ore a 15,41 euro/ora coprono i costi in 4-5 settimane, almeno usando le medie attuali.

Studey può aiutare davvero?

Possiamo darti una mano a revisionare CV, lettera motivazionale e — se vuoi — metterti in contatto diretto con studenti che già lavorano nel settore. Così puoi chiedere “com’è davvero” senza filtri.

Vale la pena lavorare nella sicurezza in Irlanda come studente? Pro e contro veri

  • PRO: Lavori con una paga sopra la media, orari che possono incastrarsi con le lezioni, esperienza riconosciuta che mette alla prova inglese, responsabilità e gestione dello stress.
  • CONTRO: Devi accettare il percorso “serio” (corso, licenza, esami, burocrazia), turni spesso imprevedibili, pressione non da poco (nei locali affollati, ai festival, e di notte può essere pesante mentalmente e fisicamente).
  • Se sogni un lavoretto leggero/“solo cassa e via”, valuta alternative. Se invece vuoi fare esperienza tosta e ben pagata (e non ti spaventano le responsabilità), può essere una scelta azzeccata.

Hai ancora dubbi concreti, o vuoi testare se la sicurezza è un lavoro “a prova di esame”?
Scrivici, raccontaci il tuo caso e — senza stressarti — ti mettiamo in contatto con ex-studenti che ci sono riusciti (ma magari ci hanno messo mesi, o hanno cambiato idea prima, e ti spiegheranno senza filtri). Qui nessuno ti promette la luna: solo info sincere e un aiuto pratico, se vuoi davvero provare.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati