Studey - Studiare in Irlanda

Come trovare lavoro come linguistic assistant in Irlanda

Lavorare come linguistic assistant in Irlanda offre un'opportunità unica per migliorare l'inglese e acquisire esperienza internazionale, ma richiede impegno e preparazione.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come trovare lavoro come linguistic assistant in Irlanda: guida pratica per studenti italiani

Perché scegliere di fare il linguistic assistant in Irlanda?

“Conviene davvero lavorare come assistente di lingua in Irlanda? Mi serve per il futuro? Si riesce a vivere con lo stipendio?” Sono domande comuni tra chi pensa di partire.

Il contratto da linguistic assistant, anche detto Foreign Language Assistant (FLA), è una delle opzioni più concrete per lavorare in una scuola irlandese, migliorare l’inglese, aggiungere una vera esperienza internazionale al CV e magari pagarti l’affitto mentre valuti il tuo futuro. Non è però un lavoretto estivo: impegna un intero anno scolastico (otto mesi pieni) con responsabilità concrete e una burocrazia da affrontare con serietà.

In questo articolo scoprirai tutto: dal come candidarsi a cosa aspettarti in classe, dal guadagno alle spese reali, agli errori da evitare e alle alternative al programma statale.

Come funziona il programma Foreign Language Assistant Scheme in Irlanda?

Il FLA in Irlanda è gestito dal Department of Education. Ogni anno i licei irlandesi accolgono assistenti madrelingua, italiani inclusi. Per partecipare bisogna superare il bando pubblicato dal Ministero dell’Istruzione italiano (MIM), solitamente aperto tra febbraio e marzo per l’anno scolastico successivo. Il programma coinvolge altre destinazioni, ma qui ci concentriamo su Irlanda e in particolare Dublino e zone limitrofe.

Quali sono i requisiti per diventare linguistic assistant in Irlanda?

Le regole possono variare, ma generalmente questi sono i requisiti:

  • Laurea triennale o magistrale (meglio se in lingue o materie affini).
  • Meno di 30 anni al 1° ottobre dell’anno di inizio.
  • Non aver già svolto la stessa esperienza come FLA all’estero.
  • Cittadinanza italiana e residenza in Italia al momento della domanda.

Molti scelgono di fare questa esperienza subito dopo la laurea, prima di altri studi o di un master.

Quante ore si lavora e quanto si guadagna davvero come foreign language assistant in Irlanda?

  • Ore in classe: 12 a settimana (a cui si aggiungono preparazione e riunioni: 20-25 ore totali realistiche).
  • Periodo: 1° ottobre - 31 maggio (otto mesi).
  • Pagamento: Circa 1.070 € netti al mese (dati 2023/2024, verifica sempre quelli aggiornati). Pagamento mensile su conto irlandese.
  • Fuori Dublino si vive con meno ansia, mentre nella capitale spesso servono risparmi o lavoretti extra.

Che cosa fa, nella pratica, un linguistic assistant a scuola?

  • Gestire conversazioni con gli studenti (spesso in piccoli gruppi).
  • Aiutare negli esercizi orali per il Leaving Certificate (tipo Maturità irlandese).
  • Organizzare laboratori sulla cultura italiana (cinema, cucina, ecc.).
  • Supportare i docenti titolari nelle attività orali e a rotazione.

La responsabilità didattica resta sempre all’insegnante irlandese; tu porti entusiasmo, esperienza e supporto pratico.

Qual è il percorso di candidatura per diventare assistant in Irlanda?

  1. Controllare il bando MIM sul sito ministeriale (esce ogni inverno).
  2. Compilare domanda online, allegare certificato di laurea e transcript. A volte serve anche CV in inglese.
  3. Alcune università fanno un colloquio (spesso anche in inglese), altre valutano solo i titoli.
  4. Pubblicazione della graduatoria nazionale e assegnazione delle preferenze. La posizione dipende dai posti disponibili.
  5. A giugno/luglio, conferma della scuola irlandese e trafila documenti (Garda Vetting, certificato medico, EHIC/TEAM, Teaching Council se vuoi lavorare extra).
  6. Arrivo a Dublino il primo giovedì di ottobre per la giornata di formazione obbligatoria (Induction Day).

Quanto costa vivere in Irlanda come assistant? Spese da mettere a budget

  • Volo A/R per l’Irlanda: prevedi extra per bagagli e materiali.
  • Deposito cauzionale e primo mese di affitto: spesso 2 mesi anticipati, specie a Dublino (almeno 2.000 € di riserva).
  • Trasporti: Student Leap Card ≈ 110 €/mese. In provincia i costi possono salire.
  • Assicurazione sanitaria extra: la EHIC/TEAM copre solo l’essenziale, valuta una polizza migliore.
  • Teaching Council registration: solo se vuoi supplenze (65 € circa, documenti in inglese).
  • Budget sicurezza: almeno 3.000 € all’inizio, soprattutto a Dublino.

Come (e quando) trovare casa se sei linguistic assistant in Irlanda?

  • Muoviti da luglio: le stanze migliori finiscono subito.
  • Controlla Daft.ie e gruppi Facebook (“Dublin Rent a Room”, “Irish Teacher Accommodation”).
  • Attenzione alle truffe: mai soldi senza aver visto la stanza (meglio una videochiamata) e mai senza contratto scritto.
  • Fuori Dublino case più economiche ma attenzione ai collegamenti pubblici.

E dopo: posso lavorare di più? Fare supplenze? Arrotondare?

Come cittadino UE puoi svolgere altri lavori extra (bar, ripetizioni, babysitting), oppure supplenze nelle scuole (ma solo con Teaching Council). Per le ripetizioni private esistono piattaforme come Superprof.ie. Lavorare extra è comune soprattutto a Dublino per arrotondare lo stipendio.

Alternative al programma statale: altre strade per lavorare come language assistant in Irlanda

  • Scuole di lingue private: Contratti part-time, paga a ore, spesso richiedono certificazioni come DITALS.
  • After school clubs: Doposcuola e aiuto compiti, lavori più flessibili.
  • Ripetizioni online: Tramite piattaforme come Superprof.ie o Tutorful (anche già dall’Italia).
  • Tirocini Erasmus+ post-laurea: Fino a 12 mesi con borsa universitaria.
  • Teaching Assistant americani o asiatici: Verifica sempre la chiarezza delle fee e dei costi.

Lista di documenti da preparare prima della partenza

  • Passaporto o carta d’identità valida (verifica la scadenza).
  • Tessera sanitaria europea (EHIC/TEAM).
  • Certificato di laurea e transcript esami in inglese.
  • CV Europass in inglese e personal statement.
  • Referenze (meglio se già in inglese) di almeno un docente.
  • Assicurazione sanitaria integrativa.
  • Budget minimo consigliato: almeno 3.000 €.
  • Prenotazione di ostello/Airbnb per la prima settimana.

Domande frequenti (FAQ) su come fare l’assistente di lingua italiana in Irlanda

Quando esce il bando MIM per l’assistente di lingua in Irlanda?

Di solito a fine inverno (febbraio/marzo), ma può variare ogni anno. Consigliato iscriversi a newsletter specializzate per aggiornamenti puntuali.

Serve il visto per lavorare come assistant?

No: con passaporto UE non serve alcun visto. Bisogna però richiedere il PPS number appena arrivati in Irlanda (senza PPS non si riceve lo stipendio). Si fa online; prenota l'appuntamento il prima possibile perché può richiedere settimane.

Si può scegliere la contea (es. Dublino) o ti mandano dove capita?

Puoi inserire le tue preferenze ma la graduatoria e i posti disponibili decidono la destinazione. Non aspettarti di poter negoziare troppo sulla località.

È vero che si può fare supplenza o lavorare extra oltre le 12 ore in classe?

Sì, nessun limite orario per chi è cittadino UE. Tuttavia, per supplenze ufficiali nelle scuole serve la Teaching Council registration, da organizzare per tempo.

L’indennità copre davvero tutte le spese a Dublino?

Fuori dalla capitale l’indennità generalmente basta, mentre a Dublino copre solo parte delle spese, specie per camere singole o in centro città. Conviene valutare soluzioni condivise o zone periferiche ben collegate.

Conclusioni: per chi è (e per chi no) questa esperienza

Il lavoro di linguistic assistant in Irlanda non è perfetto: richiede preparazione economica e pratica, adattamento e tenacia contro burocrazia e solitudine. Ma rappresenta un trampolino unico per migliorare il tuo inglese, capire cos’hai davvero voglia di fare e darti concrete chance di crescita.

Se hai dubbi pratici o vuoi supporto reale su candidature, CV e referenze, puoi contattare chi ha già vissuto questa esperienza per un confronto sincero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati