Compensi stagisti Irlanda: quanto si guadagna davvero e a cosa devi stare attento?
Trovare uno stage in Irlanda è un’esperienza che può davvero aiutarti a capire come gira il mondo del lavoro internazionale, soprattutto se stai pensando di lasciare l’Italia dopo il diploma o la laurea. Ma, prima ancora di parlare di curriculum o colloqui, la domanda vera che ci fanno tutti è: quanto guadagna uno stagista in Irlanda? E soprattutto: quali benefit si possono chiedere? Cosa è legale e cosa puzza di fregatura?
Qui trovi risposte oneste (e senza giri di parole) alle domande più frequenti che riceviamo da studenti italiani che vogliono fare uno stage in Irlanda, a partire dalla normativa aggiornata fino ai racconti di chi ci è già passato.
Quali sono le regole per i compensi stagisti in Irlanda? Gli stage gratis sono legali?
Partiamo dal punto chiave: gli stage non retribuiti in Irlanda, in pratica, non dovrebbero esistere. La legge è chiara: il National Minimum Wage Act 2000 prevede che dal 1° gennaio 2025 la paga oraria minima sia di €13,50 all’ora per chi ha 20 anni o più (fonte: Citizens Information).
Di fatto, la Workplace Relations Commission chiarisce che questa regola vale anche per i tirocini (“work experience placements, work trials, internships”), senza distinzioni di durata.
Le uniche vere eccezioni?
- Se lavori nell’azienda di famiglia come parente stretto
- O se partecipi a un corso di apprendistato registrato (rarissimo tra universitari italiani)
Se qualcuno cerca di proporti un “periodo di prova gratuito” o stage con rimborso simbolico, la legge lo considera lavoro nero. In caso di dubbio, è sempre meglio chiedere una consulenza o segnalare la situazione (ci sono ex-studenti Studey che lo hanno effettivamente fatto).
Quanto viene pagato uno stagista in Irlanda? Stipendio minimo e differenze per settore
Qual è lo stipendio minimo per gli stagisti in Irlanda?
Molto semplice: €13,50 all’ora dai 20 anni in su. Se il contratto è da 40 ore a settimana (standard per molti full-time internship), significa circa €2.340 lordi al mese.
Occhio: il netto si abbassa del 20-25% tra tasse e assicurazioni sociali (PRSI). L’importo dipende anche dal tuo tax credit, quindi la cifra netta può variare.
Quanto si guadagna davvero? Ecco i range tipici per settore (dati 2024-25)
Settore | Range lordo annuo | Note pratiche/Fonti |
---|---|---|
Ingegneria | €23-28.000 | Entry-low (meccanica/civile). Dati PayScale e ex studenti |
Tech/Software | €35-45.000 + benefit | Google, Microsoft, Stripe (spesso in $/€ misti) |
Pharma & MedTech | €28-32.000 | Turni notturni/straordinari in grandi aziende |
Marketing & Sales | €24-27.000 | Bonus rari. Offerte tipiche Dublino/Cork |
Finanza & Audit | €26-30.000 | Banche & Big4: a volte rimborsano esami ACCA |
Consiglio pratico: i valori cambiano rapidamente. Prima di accettare, chiedi sempre l’ultimo range “salary band” al tuo recruiter oppure cerca feedback freschi (nelle community come Studey o direttamente su LinkedIn).
Cosa offrono come “benefit” agli stagisti in Irlanda? Cosa puoi negoziare oltre lo stipendio
I soldi contano, ma tanti studenti scelgono anche in base ai benefit. Quali possono essere? Ecco, senza filtri, quelli realmente disponibili (ma anche qui: non sono garantiti per tutti!):
- Alloggio o bonus relocation: Le multinazionali tech a Dublino (Google, Meta, Microsoft) spesso offrono soldi extra per pagare stanza o casa, o addirittura alloggi aziendali. Nel 2024-25 si parla di circa €2.000/mese. Senza questi benefit, una stanza singola a Dublino parte da €900-1.200.
- Pasti gratis o sovvenzionati: Google, Meta, Stripe e simili coprono spesso colazione/pranzo/cena; puoi risparmiare facilmente €250-300/mese.
- Rimborso trasporti: Abbonamenti bus, Luas, o persino bonus bici; Microsoft, ad esempio, dà circa €75/settimana di “commuter allowance”.
- Wellness budget: Da €100 a 300/mese per palestra, counseling, fisioterapia.
- Corsi & formazione interna: Molte aziende pagano corsi/certificazioni utili (AWS, Salesforce, Lean Six Sigma).
- Remote/hybrid working: Dopo il Covid, molti fanno 2-3 giorni in smart working; riduci i costi degli spostamenti, ma può aumentare il rischio di sentirsi isolato (soprattutto se non conosci nessuno).
Esistono alternative pubbliche se non trovo un’azienda privata? Cos’è il Work Placement Experience Programme (WPEP)?
Se nessuna azienda ti prende, il governo irlandese offre stage di 6 mesi chiamati Work Placement Experience Programme (WPEP) con una paga fissa di €359 a settimana (dati 2025). Requisito: essere disoccupato da almeno 4-6 mesi e percepire un sussidio. Non è un contratto vero e proprio come stagista, ma può essere un modo per “entrare” nel mercato.
Quanto costa vivere da stagista in Irlanda? Dublino è davvero così cara?
Qui niente storie: Dublino è molto costosa. Tra affitto, trasporti e cibo, facilmente spendi €1.600-1.800 netti al mese se devi pagare tutto da solo. In città più piccole come Cork, Galway o Limerick puoi risparmiare il 20-30% su affitto e vita quotidiana.
Se l’offerta che ricevi è al minimo legale, ti conviene fare bene i conti prima di accettare. Alcuni studenti riescono a trovare stage ibridi o smart working, magari dormendo un paio di giorni a Dublino e il resto a casa in un’altra contea: può aiutare a non prosciugare lo stipendio subito.
Esperienze e storie vere: quanto si risparmia davvero e quali errori evitare
- Lucia, 23 anni, Computer Science: stage 6 mesi a Google Ireland, €4.500 lordi/mese + alloggio aziendale The Dock. Pur vivendo a Dublino, è riuscita a mettere da parte quasi €9.000 in sei mesi grazie a pasti gratis e meno spese possibili.
- Marco, 24 anni, Marketing: stage in una fintech, €13,50/h (il minimo). Niente benefit, ha vissuto tre mesi in ostello prima di trovare una stanza condivisa da €950. Ha ottenuto il rimborso trasporti facendolo notare in modo molto diretto (e portando la ricevuta).
- Errore classico: accettare tirocini “volontari” o “non pagati” in alcune ONG. Marco B., dopo 4 settimane full-time gratis, si è rivolto alla WRC e ha recuperato tutto il dovuto. Non è sempre facile, ma nessun datore può obbligarti a lavorare senza paga.
FAQ: domande frequenti sulle regole per gli stage in Irlanda
Posso accettare uno stage da 10 euro all’ora “perché imparo tanto”?
No, se hai 20 anni o più non è legale. E oltre a rischiare tu, rischia l’azienda una multa fino a €2.500.
Mi propongono un contratto UK, anche se sono fisicamente a Dublino. Vale?
No, conta dove lavori davvero: anche con contratto UK, in Irlanda valgono comunque le regole irlandesi. Se hai dubbi fatti aiutare da un esperto prima di firmare.
Su uno stage in Irlanda devo pagare tasse?
Sì: ti spetta il regime PAYE (Pay As You Earn) e la PRSI. Iscriviti al Revenue prima del “Day 1” di stage, altrimenti paghi l’“emergency tax” (che azzera metà stipendio, letteralmente).
Se sono cittadino italiano, mi serve un visto?
No, l’Irlanda è UE quindi niente visto. Ti serve solo il documento di identità e, se resti oltre 90 giorni, il PPS Number (simile al codice fiscale italiano) per ricevere la paga.
Posso fare stage + lavoro serale part-time?
Sì, ma la legge irlandese vuole che tu non superi le 48 ore totali a settimana. Mettici dentro tutte le ore (stage e lavoretti extra).
Cosa devi ricordare davvero sui compensi e i benefit degli stagisti in Irlanda?
Gli stage in Irlanda sono mediamente pagati meglio che nel resto d’Europa, ma se vivi a Dublino senza benefit extra rischi di trovarli appena sufficienti per non andare sotto zero. Informati, chiedi sempre (anche a più di una fonte), e non sentirti obbligato a firmare niente che ti fa dubitare.
Se qualcosa non ti torna (dallo stipendio alla descrizione dei benefit, fino ai dettagli del contratto), parlane con qualcuno che c’è già passato. Noi di Studey ci siamo, non solo per farti iscrivere ma anche per aiutarti a decifrare contratti, evitare errori e capire se la scelta ha senso per te. Se vuoi, puoi prenotare una consulenza reale con un ex studente italiano: nessuna promessa magica, solo consigli pratici.
Keywords: compensi stagisti Irlanda, benefit stagisti Irlanda, internship salary Ireland, minimum wage Ireland.
In bocca al lupo! E ricordati: informarsi bene prima ti evita brutte sorprese dopo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.