Studiare Economia e Finanza in Irlanda: Cosa Devi Davvero Sapere
Parlare di università all’estero sembra facile finché non inizi davvero a informarti, fare i conti con i costi, leggere mille siti diversi che dicono tutti qualcosa di diverso. Se stai pensando all’Irlanda per studiare Economia e Finanza, qui trovi (senza filtri!) pro e contro di questa scelta, basati su esperienze reali e non su brochure patinate.
Quanto costa davvero?
Iniziamo con le cose pratiche: i soldi. L’università in Irlanda per un corso di laurea triennale di Economia o Finanza costa, in media, intorno ai 3.000 euro l’anno, grazie a una sorta di “bonus” del governo irlandese riservato agli studenti UE (sì, italiani inclusi – almeno per ora). Occhio però: questa cifra riguarda le lauree triennali (i “Bachelor”). Se punti a una magistrale (il “Master”), le tasse schizzano verso l’alto – parliamo facilmente di 10.000-12.000 euro, anche di più in alcuni casi, soprattutto perché qui i sussidi non ci sono.
E la vita di tutti i giorni?
Oltre alla retta, servirà fare bene i conti sul costo della vita. Dublino è la città più gettonata ma anche la più cara: trovare una stanza dignitosa può voler dire spendere anche più di 800 euro al mese tra affitto, bollette, cibo e trasporti. In città più piccole come Cork o Galway qualcosa si risparmia, ma mai pensare di “vivere di aria”: 500-800 euro al mese è una stima realistica per uno stile di vita studentesco medio.
E sì, le università spesso ti chiedono di dimostrare in banca almeno 7.000 euro per il primo periodo: serviranno per rilassare i nervi di amministrazione e padrone di casa, prima ancora che i tuoi.
Come sono i corsi?
I corsi irlandesi di Economia e Finanza puntano tantissimo su un mix di teoria e pratica. Vuol dire che incontri spesso aziende, lavori a progetti veri, fai stage (molto utili sul CV), ma c’è anche tanta attenzione a formare una base solida – niente “tutto facciamo, nulla impariamo”. Il problema? Non tutti i corsi sono uguali e non tutte le università sono super riconosciute in Italia, soprattutto se pensi, un giorno, di partecipare a concorsi pubblici o iscriverti ad albi professionali. Vale la pena controllare bene il piano di studi, parlare con studenti già lì, o chiedere ai nostri advisor (che almeno si sono già scottati…)
Le difficoltĂ vere
Non giriamoci intorno: trasferirsi in Irlanda è impegnativo. Il costo della vita può mettere pressione a te e alla tua famiglia. Scegliere l’università senza conoscerne bene la reputazione in Italia rischia di trasformarsi in un “anno sabbatico” costoso. L’inglese, anche se hai preso il First a scuola, lì sembra un’altra lingua (gli accenti irlandesi sono famosi per qualcosa…). E all’inizio la solitudine pesa: lo dicono praticamente tutti.
Cosa fa davvero la differenza?
Avere qualcuno che ti supporta in modo reale – dalle cose pratiche come la revisione dei voti o la scrittura del personal statement, ai consigli per evitare errori che abbiamo già fatto noi. Noi di Studey non promettiamo miracoli, né abbiamo la bacchetta magica, però possiamo aiutarti a mettere insieme un’applicazione seria e onesta, puntando sulle tue vere potenzialità .
Il succo?
Andare in Irlanda a studiare Economia e Finanza è fattibile, ma richiede preparazione (non solo entusiasmo). I costi non sono bassissimi, ma neanche fuori dal mondo – se li pianifichi bene. Il valore del percorso dipende molto dalla scelta consapevole del corso e dell’università giusta, non solo dal nome più famoso o dalla città più “cool”.
Se hai domande vere, non quelle da FAQ, ma dubbi personali, storie un po’ “incasinate” o se vuoi un confronto senza filtri, scrivici quando vuoi – una chiacchierata in più non ti costa nulla, e magari ti evita qualche errore che possiamo condividere solo perché ci siamo passati anche noi.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.