Studey - Studiare in Irlanda

Corsi di laurea in studi celtici e irlandesi

Studiare Studi Celtici e Irlandesi in Irlanda offre un'esperienza unica, ma è importante considerare costi, burocrazia e opportunità lavorative realistiche.

2 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare Studi Celtici e Irlandesi in Irlanda: Esperienze, realtà e consigli pratici

Se sei affascinato dalla storia, dalla lingua e dalla cultura celtica, un corso di laurea in Studi Celtici e Irlandesi in Irlanda è senza dubbio una delle esperienze più immersive che si possano vivere. L’Irlanda è il luogo in cui la tradizione celtica non è solo materia di studio, ma parte viva del tessuto sociale. Tuttavia, come spesso accade nelle scelte universitarie, dietro il fascino ci sono aspetti molto concreti da considerare, e raccontarli senza filtri può davvero fare la differenza tra un’esperienza indimenticabile e una grossa delusione.

Cosa si studia davvero?

I programmi universitari in quest’area sono estremamente variabili, sia come temi che come “profondità”. Solitamente ci si trova a esplorare:

  • la lingua gaelica (anche per principianti, ma serve impegno);
  • la letteratura antica e contemporanea;
  • la storia dell’Irlanda e delle popolazioni celtiche;
  • la mitologia celtica;
  • laboratori di traduzione o archeologia (in alcune università);
  • progetti concreti e ricerche sul campo.

Non esiste un percorso “standardizzato”: ogni ateneo ha una propria impronta. È fondamentale dedicare tempo a leggere i programmi dettagliati sul sito di ciascuna università, evitando di fermarsi ai titoli generici o alle presentazioni superficiali.

Quanto costa studiare in Irlanda?

La questione dei costi è spesso causa di confusione. Per le lauree triennali, le tasse universitarie per studenti UE partono da circa 3.000 euro l’anno, grazie agli aiuti statali. Attenzione però: ci sono costi “secchi” e contributi variabili, spesso non subito visibili.

Per i master, i costi salgono generalmente tra 4.000 e 12.000 euro (anche oltre se scegli percorsi molto specialistici o università rinomate). Da aggiungere il costo della vita: vivere a Dublino richiede almeno 800 euro al mese per affitto, spese, trasporti e materiali. Città più piccole sono più economiche, ma il rischio di trovare alloggi scarsi o introvabili è concreto.

Tipo di corso Tasse annue (€) Costo della vita/mese (€)
Laurea triennale (UE) 3.000+ 800+ (Dublino)
Master 4.000 - 12.000+ 800+ (Dublino)

Le difficoltà pratiche (anche quelle che non tutti dicono)

Studiare Studi Celtici e Irlandesi non è la scelta classica se cerchi un lavoro garantito. Questi percorsi aprono porte in ambito accademico, divulgativo, educativo, turistico-culturale e negli enti pubblici, ma non molto altro. Se pensi che l’Irlanda sia automaticamente la via più facile per un futuro all’estero, meglio riflettere con attenzione.

La burocrazia è uno dei principali ostacoli pratici: documenti da tradurre, pagelle, reference letter, personal statement... Nulla di insormontabile, ma senza informazioni chiare (spesso i siti ufficiali sono vaghi) puoi facilmente perdere tempo.

Il metodo di studio irlandese può destabilizzare: molta autonomia, maggiore interazione, tante verifiche pratiche e scritte, e poche interrogazioni “alla lavagna”. L’inglese è usato sempre; il gaelico arriva spesso come materia obbligatoria, almeno nelle basi.

Cosa dicono davvero gli studenti italiani?

Molti raccontano che “non è una passeggiata, ma è un bagno di realtà utile e a tratti bellissimo”. La solitudine dei primi mesi è reale, così come la possibilità di non trovare subito gli amici giusti. Spesso ci si sente “fuori posto”, soprattutto all’inizio, se altri studenti conoscono già la cultura celtica.

Avere qualcuno a cui chiedere consigli pratici fa la differenza (noi di Studey ci siamo passati: siamo qui per raccontarti le cose che nessun volantino dirà mai).

Consigli pratici e onesti

  • Passione genuina: se c’è, buttati, ma informati bene e niente idealizzazione.
  • Contatto diretto: scrivi alle università, cerca testimonianze aggiornate e leggi i moduli d’esame.
  • Aiuto pratico: se serve una mano con burocrazia o traduzioni, chiedi senza problemi. Meglio una risposta onesta che una promessa vuota.

In sintesi

  • Preparati a confrontare i programmi università per università: le differenze contano.
  • Sii motivato e autonomo – l’inglese si usa ogni giorno.
  • Chiediti con onestà dove vuoi arrivare con questo percorso: può essere la tua strada, o puoi abbinarlo ad altro.
  • Non sottovalutare la burocrazia: l’avventura comincia anche da qui.

Conclusione

Studiare Studi Celtici e Irlandesi in Irlanda è un’esperienza fuori dall’ordinario. Se vuoi scoprire meglio costi, prospettive e rischi concreti, confrontarti sulle università o semplicemente condividere ansie pre-partenza, siamo felici di ascoltarti e dirti le cose come stanno. Niente bugie, nessuna promessa pubblicitaria: solo risposte oneste e ragionate, come faremmo con un amico.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati