Studey - Studiare in Irlanda

Corsi di laurea per diventare psicologo in Irlanda

Scopri come diventare psicologo in Irlanda, dalla scelta del corso accreditato PSI fino ai costi e ai requisiti di ammissione per studenti italiani.

6 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di laurea in Psicologia in Irlanda: guida pratica, senza filtri

Probabilmente sei qui perché hai cercato su Google “corsi di laurea psicologia Irlanda” o “come si diventa psicologo in Irlanda” sperando di trovare una mappa chiara — niente brochure piene di belle parole, ma spiegazioni concrete, magari da chi ci è passato per davvero.

Questo articolo nasce proprio da lì: dagli errori, dai dubbi, dai tentativi di chi — come tanti di noi in Studey — ha cercato la strada per lavorare in ambito psicologico in Irlanda partendo dall’Italia. E no, non è sempre facile come nelle pubblicità, ma si può fare. Qui sotto ti racconto tutto quello che serve sapere, senza filtri e con qualche consiglio pratico che avrei voluto leggere all’inizio.

Perché scegliere l’Irlanda per psicologia?

  • I titoli riconosciuti in tutta l’Unione Europea (utile anche se un giorno vuoi magari tornare o spostarti).
  • Tutto il percorso è regolato da un solo ente — la Psychological Society of Ireland (PSI) — quindi ci sono meno dubbi legali e incastri strani come succede spesso in altri paesi.
  • Tutti i corsi sono in inglese, utile se vuoi lavorare in ambiti internazionali.
  • Tanti ex studenti italiani che ci sono passati: puoi chiedere dritte reali (sul serio).

Qual è il percorso VERO per diventare psicologo in Irlanda?

La famosa “laurea triennale” spesso non basta. Ecco il percorso ufficiale, step by step, con le cose che di solito non dicono nelle open day:

  1. Laurea in Psicologia accreditata PSI (IMPORTANTISSIMO) — oppure Conversion Course accreditato, se hai già una laurea in un’altra materia.
  2. Formazione post-laurea: dottorato professionalizzante (es. Clinical, Counselling o Educational Psychology) — super competitivo — oppure master accreditato PSI + diversi anni di esperienza supervisionata.
  3. Richiesta di Chartered Membership alla PSI: solo così puoi chiamarti “psychologist” (non è un dettaglio).

Se sbagli corso di laurea — cioè se NON è accreditato PSI — rischi un grosso blocco già allo step 1. Occhio alle sigle e agli istituti privati che non sono in lista.

Quali università irlandesi offrono corsi di Psicologia accreditati PSI?

Ecco una selezione aggiornata dei corsi che, al momento, ti permettono di partire con il piede giusto. Le cose cambiano spesso (letteralmente di anno in anno), quindi prima di scegliere, doppio-check al sito PSI oppure chiedici pure.

Università/College Corso Sede Accred. fino a
Trinity College DublinBA (Mod) in PsychologyDublino08/2026
University College DublinBSc Psychology (International)Dublino12/2025
Dublin City UniversityBSc (Hons) PsychologyDublino08/2028
University of GalwayBSc PsychologyGalway02/2030
University College CorkBA (Hons) Applied PsychologyCork12/2028
University of LimerickBSc (Hons) PsychologyLimerick12/2025
Dublin Business SchoolBA (Hons) PsychologyDublino03/2030
National College of IrelandBA PsychologyDublino01/2029

Questa lista può cambiare ogni anno, attenzione: l’accreditamento è tutto, meglio perdere mezz’ora in più che due anni dopo.

Come si accede: requisiti di ammissione per italiani

In breve, serve:

  • Domanda tramite CAO (Central Applications Office) — la piattaforma ufficiale per quasi tutte le università. Le scadenze classiche sono: 20 gennaio (early bird, costa meno), 1 febbraio (deadline normale), 1 maggio (late application, solo per alcuni corsi). Controlla ogni anno le date esatte.
  • Maturità: serve una votazione alta. Ogni università trasforma il tuo voto in “CAO points”. Esempio reale 2024: Trinity College richiedeva circa 570 su 600 punti CAO, che equivale a un voto maturità sopra il 90/100 + due materie specifiche con voto alto. In altri atenei le soglie si abbassano (ma mai troppo).
  • Inglese: richiesto IELTS 6.5 (non meno di 6.0 in ogni sezione), o altre certificazioni accettate — se hai fatto il liceo interamente in inglese spesso il test non serve.
  • Essere cittadini UE: quindi niente visto.

Quanto costa studiare psicologia in Irlanda? (stima vera 2024/25)

Questa è la parte che fa spesso più paura. Meglio non girarci troppo intorno: ecco i costi medi se vieni dall’Italia e hai diritto alle fees UE.

Voce Range €/anno
Student contribution (tassa “statale”)Circa 3.000 €
Student levy & servizi250-300 €
Tuition aggiuntiva (solo alcuni college)0-4.000 €
TOTALE università3.250 - 7.300 €
Costo VITA a Dublino (affitto, cibo, ecc.)10.000 - 14.000 €

Attenzione: alcune scuole private (tipo DBS) chiedono anche 6.000 euro di tuition. Gli affitti a Dublino cambiano parecchio: chi ha un budget stretto è meglio che consideri atenei in altre città o campus fuori dal centro.

La strada post-laurea: davvero posso esercitare come psicologo?

Laurea triennale? Bella, ma non basta. In pratica, oggi, per fare LO psicologo (cioè: poter usare questa parola ufficialmente) serve:

  1. Doctorate Professionalizzante: es. in Clinical Psychology (tre anni, ultra selettivo, spesso cofinanziato dal sistema sanitario pubblico).
  2. In alternativa: Master accreditato + almeno 4 anni di esperienza supervisionata da un chartered psychologist (minimo un’ora di supervisione a settimana, serve documentazione precisa).
  3. Solo allora puoi inviare la domanda di Chartered Membership alla PSI, documentando ogni step.

Senza questa iscrizione, in Irlanda non puoi chiamarti “psychologist” sui documenti. E sì, fare “solo” l’assistente psicologo dopo la triennale è possibile, ma ha limiti molto netti.

Domande frequenti (e errori veri) che incontriamo ogni anno

  • “Se scelgo BA o BSc cambia qualcosa?”
    Onestamente, no: conta solo che il corso sia accreditato PSI.
  • “Con la laurea triennale posso esercitare?”
    No, puoi però lavorare come assistant psychologist o fare ruoli para-clinici.
  • “Meglio una metropoli o città piccola?”
    Dublino offre più tirocini e networking. Ma i costi sono alti. Galway, Limerick, Cork hanno meno opportunità, ma classi e costi gestibili (e qualità della vita più tranquilla).
  • “Mi conviene fare un anno in Italia e poi trasferirmi?”
    Si può, però il riconoscimento dei crediti è complesso, università per università. Spesso si rischia di perdere tempo e soldi.
  • “Se sbaglio corso e non è PSI?”
    Ti serve rifare un conversion course (altri due anni + 8-10 mila euro). Chiaro, meglio controllare bene prima.

Un caso concreto: Giulia, liceo delle scienze umane, 94/100

Giulia sognava Trinity ma non aveva i CAO points richiesti. Ha valutato con noi un piano B altrettanto valido: ha scelto il BSc Applied Psychology a IADT, anche lui accreditato PSI, con soglia d’ingresso più bassa. Risultato? Ha saltato un anno di attesa e ora sta facendo domanda per il doctorate in Counselling Psychology. Morale: meglio la strada giusta che quella più ‘famosa’ a tutti i costi.

Cosa NON sottovalutare (anche se tutti ne parlano poco)

  • Accettazione ai Doctorate: difficilissima (<6%). Serve prepararsi con esperienze e referenze forti.
  • Costo della vita: cresce ogni anno. Valuta davvero anche altre città oltre a Dublino, se il budget è importante.
  • Occhio al marketing: alcune scuole private offrono corsi di “psicologia” che NON sono riconosciuti. La lista PSI è la Bibbia.

Qualche domanda lampo che riceviamo spesso

Applied Psychology o “pura”?
Quella ‘applied’ fa comunque testo come percorso abilitante in Irlanda, se accreditata PSI. Ha più moduli su lavoro, salute, HR ecc.

Devo fare TOEFL se ho C1 Advanced?
La maggior parte degli atenei accetta C1 Advanced (grado C o superiore). Sempre meglio verificare il dettaglio nella sezione admission sul sito scelto.

Con Erasmus posso fare il terzo anno in Italia?
Non proprio: Erasmus dura di solito un semestre, il titolo resta comunque irlandese.

Quanti tirocini ci sono nella laurea?
Ogni ateneo è diverso. DCU ha un placement di 6-9 mesi. Trinity ne ha di meno, più ricerca. Controlla proprio il syllabus sul sito del corso.

Ci sono borse di studio per EU students?
Poche, soprattutto per chi non ha già residenza in Irlanda. Il fondo statale SUSI è riservato a chi vive in Irlanda da 3-5 anni. Alcune università offrono piccole borse merito (1.500-3.000 €).

In sintesi: consigli veri, zero fumo

La strada in Irlanda per la psicologia non è “facile facile”, ma se scegli BENE la laurea da subito e pianifichi per tempo il percorso post-laurea, è percorribile anche per chi parte dall’Italia. Non sei sicuro su conversione voti, CAO points, accreditamenti o vuoi semplicemente confrontarti con chi ci è già passato?

Scrivici: da noi parli con chi ha vissuto lo stesso percorso, senza promesse vane. La consulenza iniziale è gratuita e — cliché a parte — spesso toglie tanti dubbi e ansie inutili. Prova, anche solo per capirci meglio.

(corsi di laurea psicologia Irlanda – diventare psicologo in Irlanda: se hai altre domande reali, le aggiorniamo volentieri!)

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati