Studey - Studiare in Irlanda

Corsi di laurea più richiesti in Irlanda per studenti italiani

Studiare in Irlanda è un'opportunità entusiasmante per gli italiani, con corsi in Business, Informatica, Ingegneria e Scienze della salute in forte richiesta.

1 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare in Irlanda: i corsi di laurea che più attirano gli italiani (e cosa sapere davvero)

Quando si parla di laurea all’estero, l’Irlanda esce spesso tra le prime opzioni anche tra gli studenti italiani. Ma quali sono davvero i corsi più scelti, e perché? E – cosa ancora più importante – cosa bisogna sapere prima di lanciarsi? Se sei qui per una panoramica seria e senza filtri, continua a leggere: niente promesse da brochure, solo quello che abbiamo imparato sul campo.

I corsi di laurea più scelti dagli italiani in Irlanda

Business, Management, Marketing

L’Irlanda pullula di sedi europee di multinazionali (sì, Facebook, Google, Microsoft sono tutte lì), startup e aziende tech sempre alla ricerca di nuovi profili in ambito economico. Non stupisce, quindi, che le facoltà legate all’economia siano tra le più scelte dagli italiani. I corsi in Business all’irlandese, in realtà, sono meno teorici rispetto all’Italia: spesso stage e progetti con aziende fanno parte integrante degli studi, permettendo di imparare “facendo”. Tuttavia, bisogna prepararsi a un ritmo serrato e ad essere molto autonomi.

Informatica & Tecnologia

Il “boom” del settore si sente fortissimo anche qui. Informatica, Data Science, Cybersecurity, Ingegneria Informatica sono in cima alla lista, soprattutto per chi cerca una laurea con sbocchi concreti (e non solo in Irlanda). La selezione però non è scontata: le università richiedono spesso buoni voti in matematica e materie scientifiche, e bisogna dimostrare impegno.

Ingegneria

Meccanica, Elettrica, Civile… l’offerta è ampia e generalmente molto pragmatica. Chi è già appassionato di questi settori troverà un buon equilibrio tra teoria e pratica. Anche qui sono fondamentali laboratori, gruppi di lavoro e qualche esame impegnativo.

Scienze della salute

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per Infermieristica, Fisioterapia e altre professioni sanitarie. La domanda internazionale di operatori sanitari è alta e molti corsi sono ben strutturati. Attenzione però: verifica sempre come funziona il riconoscimento dei titoli sia in Italia che in Irlanda – le regole possono cambiare.

Design, Scienze umane, Arte digitale e comunicazione

Gli italiani non sono solo “tecnici”: le facoltà creative attirano chi desidera un percorso meno scontato in un ambiente vivace. Qui la conoscenza della lingua è essenziale, soprattutto nel comunicare e scrivere in inglese. Può spaventare all’inizio, ma si supera con il tempo.

Alcuni spunti pratici

  • I corsi richiedono quasi sempre una certificazione linguistica (IELTS, TOEFL...). Il livello minimo cambia, ma per facoltà come Medicina o Ingegneria i requisiti sono più stringenti.
  • Non tutte le lauree sono automaticamente “equivalenti” in Italia: informati sempre prima di iniziare un percorso.
  • Le tasse universitarie triennali per italiani sono intorno a 3.000 euro l’anno (grazie a un contributo statale); i master superano spesso i 10.000 euro l’anno.
  • Il costo della vita è tra i 7.000 e i 12.000 euro l’anno, molto dipende dalla città e dalla sistemazione: la casa è la voce di spesa più rilevante!
  • Studiare in Irlanda è una grande opportunità, ma richiede adattamento: spaesamento e fatica iniziali sono normali, ma l’esperienza si costruisce con il tempo.

Domande frequenti

È davvero difficile entrare nei corsi più quotati?

Dipende. Informatica e Ingegneria sono molto richieste e selettive, mentre su altri corsi il vero ostacolo può essere la lingua o la preparazione su certe materie. Non esistono scorciatoie: serve prepararsi bene.

Vale la pena se non sono fortissimo in inglese?

Partire con un inglese base può rendere la strada più dura, soprattutto nei primi mesi. Molti fanno corsi intensivi o vacanze-studio prima di cominciare. Le difficoltà non spariscono subito, ma si superano con il tempo e l’impegno.

Studey mi garantisce un posto?

No: ti aiutiamo con revisione documenti, personal statement e scelte mirate, ma la selezione dipende sempre dall’università e dal tuo percorso personale.

Come faccio a capire se una laurea scelta è riconosciuta anche in Italia?

Non esiste una regola valida per tutti: bisogna informarsi caso per caso, anche confrontandosi con ambasciate o albi professionali italiani. Raccogliamo testimonianze concrete di chi ce l’ha fatta per offrirti un quadro reale.

In sintesi…

Scegliere cosa e dove studiare non è mai semplice, e chi minimizza l’esperienza probabilmente non c’è mai passato davvero. Confrontarsi, farsi domande e, se serve, chiedere aiuto sono tappe normali in un percorso simile. Studey si occupa di orientamento ogni giorno, con un approccio umano: ascoltando chi parte, chi studia già in Irlanda, chi a volte si sente anche un po’ incerto.

Se hai dubbi o vuoi capire meglio quali passi fare tra corsi, moduli, costi e scelte pratiche, contattaci o parlane con chi ha già vissuto questa esperienza. Ogni percorso è unico, ma una chiacchierata può aiutare a vedere più chiaro fra quesiti che sembrano insormontabili.

In bocca al lupo per la tua scelta – che sia in Irlanda o altrove, l’importante è che sia davvero “tua”. Noi ci siamo, se vuoi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati