Studey - Studiare in Irlanda

Corsi di laurea triennale in Irlanda: quali scegliere

Studiare in Irlanda offre molte opportunità, ma è fondamentale prepararsi per costi, burocrazia e scelta del corso per evitare delusioni.

3 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Laurea triennale (bachelor) in Irlanda: come scegliere, rischi reali e consigli pratici

Scegliere dove e cosa studiare dopo il diploma non è mai una passeggiata, figuriamoci se ci si vuole avventurare in un altro Paese. Se stai pensando all’Irlanda per la tua laurea triennale, sei già un bel passo avanti, ma — lo diciamo subito, senza filtri — serve prepararsi bene. Irlanda vuol dire tante opportunità, sì, ma ogni corso e ogni città hanno le loro regole, i loro costi, i loro “ma”. Non è tutto perfetto e, da italiani, ci sono alcune cose che vanno davvero capite prima di buttarsi.

Cosa ti aspetta in Irlanda (e cosa controllare prima di decidere)

  • Scelta del corso: In Irlanda puoi trovare un po’ di tutto: classici come Economia, Ingegneria, Informatica, Psicologia… e proposte piĂą “moderne” come Digital Marketing, Biotecnologie o Hospitality. Inutile girarci intorno: molti scelgono in base al prestigio, ma la domanda vera dovrebbe essere “mi ci vedo tra tre anni, o sto solo inseguendo qualcosa che non fa per me?”
    Occhio anche alla spinta del “qui lavorerai di sicuro”: la realtà dipende molto dal settore, dalla tua rete di contatti... e anche dal caso.
  • Quanto dura una laurea triennale in Irlanda?
    Di regola sono davvero tre anni pieni (quindi meno tempo che in Italia). Il sistema ECTS (gli stessi crediti europei) rende tutto più semplice per eventuali trasferimenti, ed è frequente avere stage o progetti esterni direttamente durante il corso. Possono essere una gran mano per capire il lavoro, altro che solo teoria.
  • Costi — Quello che devi calcolare davvero:
    La tassa universitaria di solito si ferma attorno ai 3.000 euro l’anno per studenti UE (una fortuna, considerando altri Paesi), grazie al “free fees initiative”. Però stai attento: tutto il resto — casa, cibo, trasporti, libri, tempo libero — pesa, anche parecchio.
    Dublino in particolare può essere una stangata sull’affitto e sulle uscite. Cork e Limerick, invece, sono più abbordabili, ma magari con meno “movida” o offerte di stage. La stima onesta? 7.000-10.000 euro minimi all’anno per vivere.
  • Cosa serve per essere ammessi:
    Ogni università ha criteri diversi, ma normalmente si guardano il voto del diploma, il livello di inglese (di solito almeno B2: preparati per IELTS, TOEFL o simili), e spesso danno peso a personal statement e referenze scolastiche. Tradurre tutto bene (con attenzione ai dettagli) è fondamentale: basta poco per scivolare su un documento e perdere mesi.
  • Le cittĂ  e le universitĂ  piĂą conosciute:
    A Dublino ci sono college super noti come UCD e Trinity: ambiente internazionale, mille stimoli… ma anche una città cara e intensa. Cork e Limerick sono più “a misura d’uomo”, più “provincia”, con una vita universitaria meno stressante e più semplice da gestire, soprattutto all’inizio.

I rischi veri (meglio saperli prima che dopo)

  • Scegliere solo per il nome/zona di moda:
    Capita a tutti di lasciarsi tentare dal “meglio andare lì perché ci vanno tutti”, ma il rischio è trovarsi spiazzati o insoddisfatti dopo pochi mesi. Qui è importante essere onesti con sé stessi: la laurea te la devi vivere giorno per giorno.
  • Sottovalutare i costi o crederci “sistemati” subito:
    Anche solo l’alloggio può diventare una bella ansia se non ci si informa sui prezzi veri (non quelli delle brochure), sulle tempistiche per trovare camera, sulle caparre, eccetera. E trovare un lavoretto non è automatico: meglio programmare di avere un po’ di risparmio da parte i primi mesi.
    Spoiler: l’Irlanda non è economica!
  • Farsi fregare dalla burocrazia:
    Basta sbagliare una lettera, sbagliare le date di invio, consegnare documenti non tradotti bene, e addio iscrizione. Lo diciamo perché ci siamo passati (e abbiamo aiutato tanti studenti a non ripetere questi errori).
  • Pensare che integrarsi sia “naturale”:
    L’inglese “scolastico” spesso non basta per sentirsi parte della vita universitaria. Accento irlandese, modo di fare diretto e pochi giri di parole, clima un po’ spiazzante… Si fa presto a sentirsi spaesati. Non per scoraggiarti, ma per essere realisti: pochi lo dicono, noi sì.

Consigli dal campo (da chi c’è già passato)

  • Fai mente locale su quello che vuoi DAVVERO:
    Scrivilo su un foglio, così puoi confrontare i pro e i contro dei vari corsi/città, non solo quello che “conviene”.
  • Chiedi pareri a studenti che ci sono giĂ :
    Niente batte la sinceritĂ  di chi la vive da dentro. Ti aiuta anche a capire cose che le brochure evitano di dire.
  • Se hai dubbi sui documenti o sulla candidatura, non improvvisare:
    Fatti aiutare da chi mastica la burocrazia irlandese ogni giorno. Qui, anche una piccola svista può costare cara.
  • Se punti a un settore super richiesto (tipo tech, scienze, management…), guarda anche le possibilitĂ  di stage durante il corso. Alcune universitĂ  offrono veri programmi di placement, altre no.
  • Non trascurare l’aspetto “umano”:
    Stare lontani da casa, gestire la solitudine, integrarsi nel gruppo… sono aspetti che fanno tanto quanto i voti. Non vergognarti se ti senti perso: chiedere aiuto è normale.

FAQ: Domande che ci fanno spesso

Quanto costa, davvero, fare una triennale in Irlanda?
Le tasse universitarie vanno sui 3.000 euro l’anno (se restano le regole UE). Ma il vero gap sono i costi “da vivere”: affitto, spese, trasporti. In media, conta su almeno 700-900 euro mensili (Dublino un po’ di più). Ci sono borse, certo, ma non bastano per tutto.
Che inglese serve?
Di solito chiedono B2 come livello minimo, certificato da IELTS, TOEFL, o simili. Alcuni corsi richiedono anche di più. Preparati per tempo: l’inglese imparato a scuola può non essere sufficiente, soprattutto per la parte orale.
Meglio Dublino o altri centri?
Dublino è perfetta se vuoi essere nel cuore del lavoro e sentirti in una metropoli internazionale. Il prezzo, però, è alto su tutti i fronti. Cork e Limerick invece convincono chi cerca una vita più semplice, meno cara, dove è più facile fare gruppo.
Errori da evitare?
Documenti tradotti male, application inviate tardi o incomplete, non leggere bene i requisiti del singolo corso, sottovalutare i costi “extra”. E la tentazione di scegliere solo in base “a dove vanno tutti”.

Se vuoi vedere una lista di corsi adatta a te, o solo farti due chiacchiere per sciogliere ansie e dubbi concreti, siamo qui. Niente promesse da venditori, solo risposte vere e supporto da chi questa strada l’ha già fatta davvero — e la conosce bene, quirks compresi. Scrivici senza problemi, oppure inizia a guardare tra le esperienze di chi ha già fatto il passo: spesso la soluzione non è lontana come sembra.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati