Corsi di Product Design e Innovazione in Irlanda: le cose che avrei voluto sapere prima di lanciarmi
Se stai pensando di studiare product design in Irlanda, probabilmente hai già cercato ovunque risposte chiare – e hai trovato più confusione che altro. La domanda "In Irlanda ci sono corsi di product design seri o è meglio puntare altrove?" ci arriva ogni settimana, quindi provo a risponderti come avrei voluto rispondessero a me: parlando chiaro, senza troppe promesse o giri di parole.
Perché scegliere l’Irlanda? E ha davvero senso?
Ti dico subito i motivi pratici che – dati alla mano – fanno dell’Irlanda una delle mete più interessanti in Europa (e non solo per chi sogna il pub dopo le lezioni):
- Qui ci sono giganti internazionali nel settore medicale e tech (pensa a Boston Scientific, Medtronic, Johnson & Johnson), che cercano product designer con una marcia in piĂą.
- Se hai passaporto UE, niente visto o burocrazia pesante. Le tasse universitarie sono tra le più basse dell’Europa anglofona (verifica i dettagli sotto).
- Lo stage o tirocinio in azienda è praticamente obbligatorio (dai 6 agli 8 mesi): roba seria, che può davvero cambiarti la prospettiva lavorativa ancora prima di laurearti.
I principali corsi di laurea in product design (a.A. 2024-25)
Vediamola schietta: qui sotto ci sono i corsi più solidi e riconosciuti secondo chi ci è già passato e secondo i dati aggiornati a maggio 2024. Tieni sempre d’occhio i siti delle università o chiedici una verifica rapida – errori sulle scadenze e sui requisiti qui costano un anno.
UniversitĂ | Titolo corso e durata | Portfolio richiesto | Stage/Erasmus | Codice CAO |
---|---|---|---|---|
Maynooth University | BSc Product Design & Innovation (4 anni) | No* | 6 mesi in azienda | MH305 |
University of Limerick | BSc Product Design & Technology (4 anni) | Sì** | 8 mesi in azienda | LM121 |
TU Dublin | BSc (Hons) Product Design (4 anni) | No | Semestre estero | TU811 |
SETU (Waterford) | BA (Hons) Product Design Innovation (4 anni) | No | Semestre in azienda | SE202 |
NCAD (Dublino) | BA Product Design (3/4 anni) | Sì | Work placement | AD212 |
*Maynooth: Portfolio solo se fai domanda per un anno successivo al primo (advanced entry).
**UL: Richiesto portfolio digitale o una piccola progettazione.
Ora, due parole in più sui programmi, perché la “filosofia” conta tanto quanto le materie:
- Maynooth University: impostazione business + ingegneria. Lavori su progetti reali, impari il CAD in pratica, e il tirocinio (di solito pagato) è parte fissa del percorso.
- University of Limerick: fortissimo l’accento su sostenibilità e design centrato sull’utente, con 8 mesi di stage in aziende dell’area med-tech. Serve portfolio.
- TU Dublin: ambiente a metĂ tra ingegneria, arte e business; semestre di scambio possibile anche a San Francisco o Barcellona.
- SETU Waterford: classi “quasi artigianali”, max 10-12 studenti, lavori solo su progetti (puoi anche non vedere un esame scritto in 4 anni).
- NCAD Dublino: la scelta più “artistica” e sociale, tante risorse di fab lab e field trip in Europa. Senza un portfolio non vai avanti.
Cosa serve DAVVERO per essere ammessi: la check-list che avrei voluto
Non perdere tempo con “si dice”; ti do la sintesi:
- Pagella: il diploma va convertito negli “equivalenti” irlandesi – servono 2 H5 in materie dell’ultimo biennio + 4 O6/H7.
- Matematica (minimo O3/H7): obbligatoria quasi ovunque.
- Portfolio: obbligatorio per University of Limerick e NCAD (ma utile anche altrove se vuoi spiccare).
- Deadlines: 1 febbraio su CAO (alcuni corsi chiudono anche prima). NO, non puoi “vedere come va” e iscriverti dopo.
- Inglese: IELTS 6.0 (con tutte le band almeno a 6), richiesto solo se la tua scuola superiore non è in inglese.
- Lettera di presentazione/CV: serve, ma non agitarti troppo – abbiamo modelli e consigli pratici aggiornati.
Quanto costa davvero studiare product design in Irlanda nel 2024-25?
Questa è una delle domande che ci arrivano di più. Provo a darti i numeri nudi e crudi:
- Contributo studente (obbligatorio): €3.000
- Student Levy: circa €100
- Tassa di iscrizione (“tuition fee”): di solito coperta per studenti UE dal “Free Fees Initiative”, a patto che tu abbia i requisiti di residenza.
- Materiali/workshop: €100-€400 all’anno (non li mettono quasi mai nei preventivi ma sono reali).
- Costo vita: Dublino 1.200–1.500 €/mese (né basso né “vivrò con 600 €/mese”; fuori da Dublino 900–1.100 €/mese).
- Eventuali extra (prototipi, gite per mostre, stampanti 3D, ecc.): possono sfiorare i 1.000 €/anno se vuoi fare le cose bene.
Stage, Erasmus e lavoro: cosa succede una volta in Irlanda?
Lo stage non è “facoltativo” o fatto per il CV: spesso è l’unico modo per entrare davvero nel giro delle aziende. Leonardo, uno dei nostri ex-studenti, ha trovato lavoro proprio grazie ai progetti fatti durante il placement.
- UL: 8 mesi di co-op, quasi sempre in aziende med-tech.
- Maynooth: 6 mesi di tirocinio o Erasmus in Europa.
- TU Dublin: scambi attivati con Hong Kong, San Francisco e Barcellona.
- NCAD: work placement o progetti diretti con studi di Dublino.
Piccola dritta reale: secondo i nostri dati, tra il 30 e il 40% ottiene un’offerta di lavoro prima ancora di laurearsi (dato di ex Studey, aggiornato a primavera 2024). Ma non è automatico: dipende da quanto ti spendi e dal portfolio.
E dopo la laurea?
Gli sbocchi sono tanti e cambiano in fretta: Product Designer, UX/UI, Medical Device Designer, Design Engineer, Innovation Consultant. Gli stipendi di ingresso sono quasi sempre sopra i 30.000 € lordi fuori Dublino, 35.000–40.000 € a Dublino (dato LinkedIn aprile 2024). Non esistono “soldi facili”, ma la fame di designer in Irlanda è decisamente più viva che in molte regioni italiane.
Gli errori piĂą frequenti che vediamo ogni anno
- Saltare il portfolio, perché “il corso non lo chiede formalmente”: fallo comunque, ti salva da rifiuti a catena e ti può aprire alternative (specialmente a NCAD e UL).
- Sbagliare il tipo di corso: se non ami la matematica evita le versioni troppo ingegneristiche (UL, Maynooth). Se invece vuoi puntare sull’oggetto fisico vero, occhio ai corsi molto “artistici”.
- Arrivare tardi sui tempi CAO: dopo il 1 febbraio i posti si riducono e i punti d’accesso salgono.
- Sottovalutare il budget reale: stampa 3D e prototipi costano, e vivere a Dublino può essere un salasso se non pianifichi tutto prima.
Mini-FAQ reale (come se fossi in chat con noi)
Quanto conta il punteggio CAO per uno studente italiano?
Conta tutto, perché è la base di accesso. La tua maturità viene “tradotta” in punti CAO. Ti aiutiamo a calcolare la tua situazione concreta prima di inviare l’application.
Se vengo da un percorso artistico (NCAD), posso fare un master tecnico dopo?
Puoi, ma serve un portfolio che dimostri anche competenze tecniche (CAD, prototipi, pensiero ingegneristico). A volte chiedono esami integrativi.
Serve il visto per lavorare durante lo stage?
No: se hai passaporto UE puoi lavorare anche durante il placement. Appena arrivi, però, devi richiedere il PPS Number.
Quando devo iniziare a preparare il portfolio?
Prima possibile. L’ideale sarebbe almeno 4-6 mesi di anticipo: sketch, concept, processi reali, prototipazione (non solo “bei disegni”).
Esistono borse di studio o finanziamenti per studenti UE?
Ci sono (ad esempio schema SUSI e borse degli atenei), ma sono legate al reddito o ai risultati scolastici. Le call principali si aprono ogni anno verso marzo.
E se non arrivo al punteggio CAO? Devo mollare?
Non sei fuori gioco! Valuta foundation year in art & design o un QQI Level 5 in Irlanda. Esistono anche altre strade, se ne vuoi parlare troviamo soluzioni insieme.
Conclusione
Studiare product design e innovazione in Irlanda richiede organizzazione, tempismo e voglia di mettersi davvero in gioco – non è un viaggio “pacchetto tutto incluso”, né una scorciatoia. Ma, se ci arrivi preparato e hai le informazioni giuste dall’inizio, può essere il passo che ti cambia la vita (o almeno la prospettiva sul lavoro e sul design).
Se qualcosa non ti torna, o vuoi una mano vera (non “commerciale”), puoi scriverci senza impegno.
Di solito risponde un ex-studente che oggi fa proprio l’advisor Studey su questi corsi: è gratis, ti dà un feedback realistico sulla pagella, e se pensa che la scelta non fa per te, non ha problemi a dirtelo.
Tutto qui. Se hai ancora domande o vuoi confrontarti con chi ci è già passato, trovi i nostri contatti qui sotto.
In bocca al lupo – davvero.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.