Studey - Studiare in Irlanda

Corsi universitari in Irlanda per diventare fisioterapista

Studiare fisioterapia in Irlanda comporta un percorso di quattro anni, con requisiti d'accesso rigorosi e attenzione alla burocrazia post-laurea.

6 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Cosa aspettarsi dal corso di fisioterapia in Irlanda

In Irlanda, il corso che ti porta a diventare fisioterapista è abbastanza diverso da quello italiano. Si tratta di un percorso di quattro anni, il Bachelor of Science in Physiotherapy, nelle università pubbliche. Non esistono scorciatoie da tre anni: qui la formazione è pensata per essere approfondita sia dal punto di vista teorico, sia — soprattutto — da quello pratico. In pratica, già dal primo anno avrai modo di “sporcarti le mani” con stage clinici e tirocini, non solo libri e appunti.

Requisiti per l’accesso: manca il tasto “iscriviti”

Qui arriva la parte meno piacevole, ma meglio saperlo subito: entrare non è facilissimo. Le università richiedono voti alti, soprattutto nelle materie scientifiche come biologia e chimica; senza contare che l’inglese va portato a livelli piuttosto alti (spesso un IELTS pari a 6.5 o superiore). Oltre ai voti, ti chiedono anche di presentare una candidatura curata: personal statement, lettere di referenza, qualche esperienza che ti distingua. Niente panico, ma metti in conto che ci sarà del lavoro. Se hai dubbi sui passaggi o ti sembra tutto un po’ complicato, possiamo aiutarti a fare chiarezza — e soprattutto a non fare errori che ti costerebbero un anno.

E dopo la laurea? Serve l’iscrizione al CORU

Non basta laurearsi per lavorare come fisioterapista in Irlanda (o in generale nell’UE): dovrai registrarti al CORU, l’ente che regola le professioni sanitarie. Il titolo irlandese è riconosciuto in Europa, ma ogni Paese può aggiungere qualche variabile. Meglio informarsi bene fin dall’inizio per non finire bloccato con la burocrazia dopo la laurea: qui, in tutta onestà, alcuni ex studenti si sono trovati a dover affrontare passaggi inaspettati — nulla di drammatico, ma meglio arrivarci preparati.

Dove puoi studiare fisioterapia in Irlanda

Le universitĂ  che offrono il corso non sono tantissime, ma sono tutte ben organizzate e con ottimi standard. Le principali sono:

  • Trinity College Dublin: molto conosciuto, offre ottimi corsi e uno dei diplomi piĂą “spendibili”.
  • University College Dublin (UCD): all’avanguardia, particolarmente forte sugli aspetti clinici dei tirocini.
  • University of Limerick (UL): qui il taglio pratico è ancora piĂą marcato, ci sono collaborazioni con strutture del territorio giĂ  durante il percorso.

Quanto costa tutto questo? E il costo della vita?

L’università irlandese costa meno di quanto si pensi — almeno per quanto riguarda le tasse. Gli studenti UE di solito pagano un contributo annuale che si aggira intorno ai 3.000 euro (ma può variare ogni anno, conviene sempre controllare per l’anno di interesse). Quello che pesa di più è il costo della vita: tra affitto, cibo, trasporti e libri il budget realistico può andare da 7.000 a 12.000 euro l’anno, a seconda della città e di come scegli di vivere. Noi possiamo aiutarti a cercare aggiornamenti sui costi e darti qualche dritta su eventuali borse di studio o finanziamenti, anche se la competizione per queste è alta anche qui.

Attenzione alle difficoltĂ  (che nessuno racconta)

Parliamoci chiaro: entrare non è facile. I posti sono pochi, la richiesta è tanta. Non sempre si viene presi al primo tentativo. E una volta iniziato il corso, l’inglese tecnico può mettere a dura prova, soprattutto durante i tirocini veri e propri — lo stress si sente e lo smarrimento pure, se non parti con una buona base. La burocrazia per il riconoscimento professionale, poi, non è sempre lineare. Insomma: aspettati di dover chiedere aiuto, magari anche solo per sentirti dire che tutto questo è normale.

Qualche consiglio che avrei voluto ricevere prima di partire

  • Non decidere solo in base a ranking o nomi grossi: scegli in base al tipo di esperienza che vuoi vivere e ai servizi che davvero ti servono.
  • Prepara l’application con largo anticipo. Se pensi di non avere le idee chiarissime sui requisiti, o di non essere forte su tutte le materie, chiedi aiuto a qualcuno che ci è giĂ  passato: non sei il primo a sentirsi spaesato.
  • Abituati all’idea che qualche momento di sconforto capiterĂ , soprattutto all’inizio: è normale sentirsi fuori posto e pensare “chi me l’ha fatto fare?”. Fa parte del pacchetto, ma si supera.
  • Cerca un alloggio comodo e tranquillo: vivere lontano dall’universitĂ  accresce la fatica (ma anche il costo). Prima trovi una sistemazione adatta, meglio è.
  • Informati fin da subito sulla burocrazia: pochi ci pensano, ma sapere cosa serve dopo la laurea ti eviterĂ  brutte sorprese.

E ora?

Se pensi che fisioterapia in Irlanda possa fare al caso tuo, oppure se vuoi confrontarti su altri Paesi o corsi affini, puoi chiedere un consiglio senza impegno. Non promettiamo miracoli, né soluzioni magiche. Ma possiamo condividere esperienze vere, rispondere alle domande scomode e aiutarti a capire se questo percorso è davvero in linea con i tuoi obiettivi — anche se dopo una chiacchierata decidi che forse è meglio cercare altro. Meglio una scelta consapevole oggi che un ripensamento amaro domani, no?

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati