Studey - Studiare in Irlanda

Cosa aspettarsi dal primo giorno di università in Irlanda

La Orientation Week in Irlanda è fondamentale per iniziare il tuo percorso universitario, conoscere tutor, fare amicizie e attivare pratiche essenziali.

3 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Primo giorno di università in Irlanda: cosa aspettarsi davvero (senza filtri)

Come funziona l’Orientation Week nelle università irlandesi?

Quando si avvicina il famoso "primo giorno di università in Irlanda", in realtà si tratta quasi sempre di una settimana intera — la Orientation Week. Non è un dettaglio da poco, soprattutto se arrivi dall’Italia dove il primo giorno rischia di essere un “vai in aula e arrangiati”.

Perché dovresti arrivare prima?

Nei principali atenei – pensa a UCD, Trinity, UCC – partecipare a questa settimana è obbligatorio. Qui non si tratta solo di “fare amicizia”. È quando:

  • Conosci di persona tutor e coordinatori del corso.
  • Fai il giro del campus (spoiler: ti perderai comunque, ma almeno saprai a chi chiedere).
  • Ricevi la student card che ti apre biblioteche, mensa, residence e tutto il resto.
  • Scegli (e puoi ancora modificare) i primi moduli da seguire.

Saltare questi giorni significa perdere tutte le info pratiche e rischiare di doverti arrangiare dopo, mentre tutti gli altri saranno già avanti.

Cos’è il Programme Welcome? Cosa succede davvero nei primi incontri?

Durante i primi incontri ufficiali (Programme Welcome) incontrerai docenti, staff accademico, segreterie e futuri compagni. Non aspettarti discorsi lunghissimi: è molto più concreto. Ecco cosa puoi aspettarti:

  • Chiarire dubbi su piano di studi, orari, crediti ECTS.
  • Capire entro quando si possono cambiare i moduli.
  • Ottieni dritte pratiche su come affrontare esami, laboratori e “continuous assessment” (una roba molto più pesata che in Italia, te lo assicuriamo!).

Consiglio pratico: porta con te una copia cartacea (e digitale) della tua pagella italiana, già tradotta. Può salvarti la giornata in caso di errori sul riconoscimento dei voti!

Chi è il Peer Mentor e perché dovresti assolutamente ascoltarlo?

Alla UCD, Maynooth e in tante altre università, ogni gruppo di matricole ha un “peer mentor”: uno studente degli anni successivi che ti scrive già prima dell’inizio delle lezioni. Di solito:

  • Ti mostra aule, laboratori e dove prendere un caffè (sì, la ricerca del caffè decente è una missione a parte).
  • È disponibile tutta la prima settimana (e oltre) su WhatsApp, mail, ovunque, per risolvere dubbi pratici e pure ansie da esame.
  • Lo puoi contattare anche nei mesi successivi: consigli su come prepararsi agli esami, se hai problemi con la burocrazia, se ti senti spaesato.

Molti italiani pensano: “Non voglio disturbare”. Sbagliato: il mentor è lì apposta e ti risparmia mille code inutili agli uffici.

Quali sono le pratiche burocratiche essenziali del primo giorno in Irlanda?

La parte burocratica – student card, registrazione ai moduli, attivazioni varie – può sembrare stressante ma, se affrontata subito, si risolve. Ecco cosa non puoi saltare:

Student Card (UCard, TCard… a seconda dell’università)

  • Puoi ritirarla solo dopo aver completato la registrazione online.
  • Se non è subito pronta, avrai un badge temporaneo per entrare nelle strutture.
  • Serve letteralmente ovunque: dal residence al laboratorio, spesso anche solo per accendere il PC in biblioteca!

Registrazione dei moduli e uso delle piattaforme digitali

  • I primi 7-10 giorni puoi cambiare insegnamenti sul portale (che sia Brightspace, Canvas o Blackboard, ogni ateneo ha il suo).
  • Dai subito un’occhiata alla pagina “Assessment”: in Irlanda, il voto finale spesso si fa a pezzi tra progetti, quiz, partecipazione – non solo esami finali unici.

Come si fa amicizia il primo giorno? Iscriversi a club e society conviene?

Subito dopo le procedure, ti ritroverai probabilmente davanti alla classica “Club & Societies Fair”: decine di stand dagli sport tradizionali (rugby, camogie) a radio, debate, drama. Di solito l’iscrizione a ogni club costa 2-5 €, non servono colloqui. Consigliatissimo:

  • È il modo più semplice per farsi nuovi amici, anche se il tuo inglese non è perfetto (nessuno lo è il primo giorno!).
  • Gli eventi e le attività spesso valgono più degli appelli per l’integrazione.

Anche se non sei “il tipo da club”, buttati: poi puoi sempre scegliere quali frequentare davvero.

Come funziona il primo check-in nei residence studenti? Cosa portare?

Se hai un alloggio in residence, il check-in di solito si fa negli stessi giorni dell’Orientation. Consigli pratici della community:

  • Porta lenzuola, asciugamani e stoviglie: cuscino e piumino spesso te li danno, ma letti e stanze sono… “minimalisti”.
  • Se arrivi la sera tardi, sappi che i minimarket chiudono presto (consiglio banale, ma gli affamati ce lo chiedono ogni anno).

Tre shock culturali che colpiscono quasi sempre gli studenti italiani al primo giorno in Irlanda

Non tutti te lo dicono, ma molti dopo pochi giorni scrivono messaggi disperati su questi punti:

  1. Gli orari non sono “regolari”: potresti avere una lezione alle 10, la successiva alle 16.
  2. Si chiama sempre tutti per nome, inclusi i professori (niente “Professore”, solo “Hi John”, “Hi Mary”).
  3. La partecipazione conta sul voto finale: in classe ti vengono fatte domande, lavori di gruppo e discussioni pesano, non è solo “studio individuale”.

Check-list del primo giorno: cosa controllare appena arrivi

Cosa fare Dove Quanto ci vuole Note pratiche
Ritirare la student card Welcome/Service Desk 10-20 minuti Porta passaporto e foto
Tour campus con mentor Di solito davanti Library 1 ora Occasione per tutte le domande
Iscrizione club & society Hall principale/Fair 20-30 minuti Usa monete/carta, niente documenti
Attivare Wi-Fi & portale IT Lab o smartphone 10 minuti Serve il tuo student number
Acquisto libri & dispense Libreria del campus Variabile Chiedi se li trovi in versione ebook

Domande frequenti sul primo giorno di università in Irlanda (risposte dirette, senza giri di parole)

Posso cambiare corso se mi rendo conto che non fa per me?

Sì, in quasi tutte le università hai circa due settimane di “change of mind”. Non aspettare: chiedi subito all’ufficio corsi o al tuo Programme Coordinator.

Serve il visto se sono italiano?

No, l’Irlanda fa parte dell’UE. Se vuoi lavorare part-time, ti servirà il PPS number (una specie di codice fiscale locale), ma non serve subito per studiare.

Quando posso aprire un conto in banca?

Quasi sempre solo dopo aver ritirato la student card. Se hai bisogno subito, molte banche online come Revolut, N26 permettono di iniziare col solo passaporto.

È normale avere “buchi” di ore tra una lezione e l’altra?

Assolutamente sì. In Irlanda la giornata tipo spesso mixa lezioni, laboratori e tempo per lo studio (o per una pausa da Bewley’s, ci sta).

Conclusione: primo giorno di università in Irlanda, senza scene da film (ma meglio così)

La Orientation Week, il peer mentor, le prime pratiche e gli incontri informali sono il vero inizio. Ti sentirai spaesato? Quasi sicuramente, almeno per 48 ore. Il trucco è chiedere, ascoltare, buttarsi – e, se qualcosa non quadra, parlarne con chi ci è già passato.

Hai ancora mille domande sul primo giorno di università in Irlanda, su cosa portare o come sopravvivere alla burocrazia? Nessuno qui ha la bacchetta magica, ma ascoltiamo e rispondiamo con onestà: chiedi pure, anche prima di partire. La nostra consulenza iniziale è gratuita e serve proprio a questo.

Ricorda: date e regole cambiano in fretta. Per info ufficiali guarda sempre il sito del tuo ateneo. Per tutto il resto, puoi contare su Studey — ma non aspettarti soluzioni perfette, solo sincere.

(Il primo giorno di università in Irlanda non è mai “come nei film”, ma spesso va anche meglio di quanto immagini. In bocca al lupo, davvero!)

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati