Studey - Studiare in Irlanda

Cosa cambia tra laurea in Irlanda e laurea in Italia

Scopri cosa cambia davvero tra una laurea in Irlanda e una in Italia, dai costi all'organizzazione universitaria, per fare la scelta giusta per te.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Laurea in Irlanda o laurea in Italia: cosa cambia davvero (e cosa conviene a te)

Ti sei mai chiesto se laurearti in Irlanda possa davvero fare la differenza rispetto a una laurea in Italia? Magari ne senti parlare come “tanto è tutto Europa, vale tutto uguale”, ma appena inizi a informarti scopri che di uguale c’è davvero poco: ogni paese ha il suo ritmo, i suoi criteri, la sua prospettiva su cosa significhi studiare (e lavorare) dopo la laurea. Questa guida serve proprio a fare chiarezza, andando dritto ai punti che su Google gli studenti italiani cercano davvero – dai costi all’equipollenza, dal CAO alla burocrazia di ritorno in Italia.

Sotto trovi tutte le differenze ragionate e, dove serve, qualche consiglio pratico che avrei voluto leggere prima di partire. Se hai il dubbio “ma questa scelta fa per me?”, magari riconoscerai un po’ delle tue paure… e forse anche qualche opportunità concreta in più.


Come sono strutturati i titoli universitari in Irlanda rispetto all’Italia?

La struttura dei titoli sembra simile dentro lo Spazio Europeo, ma la realtà è spiazzante, soprattutto per gli italiani abituati al classico “3+2”.

Irlanda
  • Esistono due tipi di laurea di primo livello:
    • Bachelor Ordinary (Level 7 NFQ): 3 anni, 180 ECTS.
    • Bachelor with Honours (Level 8): di solito 3 o 4 anni, 180-240 ECTS.
  • Master: Level 9 (1-2 anni, 60-120 ECTS).
  • PhD: Level 10.
Italia
  • Triennale: 3 anni, 180 ECTS (EQF 6).
  • Magistrale: 2 anni, 120 ECTS (EQF 7).
  • Eccezioni: lauree a ciclo unico come Medicina, Giurisprudenza, Architettura (5-6 anni).

Le differenze che contano per te:

  • In Irlanda, il Bachelor Honours è spesso già considerato un titolo “finito” per accedere al lavoro, e non tutti rincorrono subito un master.
  • In Italia, tante aziende danno per scontato il percorso “3+2” e la magistrale a volte è quasi obbligatoria.

Se immagini di lavorare all'estero dopo la triennale, il Bachelor irlandese è spesso sufficiente. In Italia, la triennale apre già diverse porte, ma dipende molto dal settore.


Com’è organizzato l’anno accademico in Irlanda rispetto all’Italia?

Questa domanda arriva spesso, soprattutto da chi teme le sessioni infinite. Vediamo come funziona davvero:

  • Irlanda:
    • Primo semestre: settembre-dicembre
    • Secondo semestre: gennaio-maggio
    • Esami subito a fine semestre
    • Appelli di recupero a giugno (solo per chi deve rifare qualcosa)
  • Italia:
    • Lezioni da ottobre a gennaio e da marzo a giugno
    • Esami in tre grosse sessioni: invernale, estiva, autunnale
    • Molti studenti si ritrovano a “tirare avanti” con esami residui fino a settembre

Cosa cambia? In Irlanda il ritmo è più serrato, e di fatto non esistono i “mesi persi” a rincorrere i crediti dell’anno prima: chiude il semestre, si chiude la materia. Questo lascia spazio libero per stage o lavori estivi da maggio in poi. In Italia, la struttura dà più flessibilità ma il rischio è di accumulare troppo in sessione.


Come funziona la didattica e la valutazione nelle università irlandesi?

Chi arriva dall’Italia spesso fatica all’inizio con il sistema irlandese, perché qui la gran parte del voto NON si decide solo all’esame finale.

  • Italia:
    • Esami orali e scritti concentrati a fine semestre
    • Il voto dipende da una, due prove: rischi la “giornata no”
  • Irlanda:
    • Continuous assessment: progetti, essay, presentazioni, lavori di gruppo e test che “pesano” da subito, spesso fino al 60% del voto finale
    • È raro che si arrivi alle ultime settimane dovendo giocarsi il 100% del risultato
    • Correzioni e feedback continui dai docenti, che aiutano a capire dove migliorare (o dove rischi di rallentare)

Pro e contro a seconda di come studi

  • Pro: sei stimolato a lavorare costantemente e a sviluppare soft skill utili davvero (presentation, teamwork…)
  • Contro: senza organizzazione rischi di accumulare deadline e sentirti sopraffatto, soprattutto all’inizio.

Come si accede all’università in Irlanda? E in Italia come funziona?

Qui spesso nascono errori e, purtroppo, anche delusioni a pochi giorni dalla scadenza. Ecco come funziona davvero:

In Irlanda: application CAO e conversione voti

  • La quasi totalità dei corsi si applica tramite CAO (Central Applications Office)
    • Scadenza “ordinaria”: 1 febbraio dell’anno in cui ti diplomi (qualche università accetta late application entro il 1 maggio)
    • NO test d’ingresso nazionali: fa fede la media di maturità (convertita in punti CAO), più eventuale portfolio o colloquio (per corsi specifici)
  • Il sistema si basa su una tabella di conversione tra i voti della tua pagella e i punti CAO (molti chiedono “come si converte la maturità italiana per l’accesso in Irlanda?”)
  • Attenzione: ogni anno sentiamo di studenti che scoprono troppo tardi l’esigenza della conversione, quando ormai le application CAO sono quasi chiuse. Meglio informarsi già a novembre, anche solo per capire se hai le carte giuste.

In Italia: test di ammissione e immatricolazione

  • Alcuni corsi sono “programmati” (Medicina, Ingegneria, Professioni Sanitarie...): serve passare un test d’accesso
  • Altri corsi hanno accesso libero, ma possono richiedere OFA (obblighi formativi aggiuntivi) se non si superano i test di ingresso “light”

Consiglio pratico: se non sai da che parte partire con CAO e conversioni, chiedi pure. Nessuna domanda è “banale”, meglio prevenire che ritrovarsi tagliati fuori per una scadenza o un modulo che sembrava inutile.


Quanto costa davvero studiare in Irlanda vs Italia? E come cambia il costo della vita da studente?

Qui meglio parlare chiaro, perché tra tasse universitarie e affitto sembra tutto caro, ma la realtà è più sfumata.

Irlanda – Costi università per cittadini UE

  • Tuition fee: lo Stato irlandese copre fino a 3.000€ di tasse annue per la maggior parte dei corsi (“Free Fees Initiative”)
  • Student contribution: 3.000€ (ridotto a 2.000€ per l’a.a. 2024-25; verifica ogni anno!)
  • Costo della vita: Dublino è oggettivamente cara, soprattutto sull’alloggio. Fuori dalla capitale, a Limerick o Cork, il costo mensile si avvicina molto a quello di città come Milano o Bologna.

Italia – Costi università pubbliche

  • Tasse in media tra 900€ e 1.000€ l’anno (pubbliche, esclusi atenei privati o fasce ISEE alte)
  • Gli atenei italiani applicano riduzioni forti se hai un ISEE basso (fino all’esenzione), ma alcune università arrivano a superare i 3.500€ per le fasce più alte

Da sapere: spesso le tasse irlandesi includono già servizi che in Italia si pagano a parte (supporto tutoring, career service, biblioteca digitale, palestre universitarie, counseling). In Italia sono realtà più “autonome” dalla didattica.


Vale la pena laurearsi in Irlanda per lavorare all’estero? E il titolo è riconosciuto in Italia?

Lingua
  • In Irlanda il corso è interamente in inglese: vantaggio enorme se vuoi puntare a grad schemes, aziende internazionali o master in altri paesi europei.
  • In Italia ci sono corsi in inglese, ma restano una minoranza; spesso per lavorare fuori dovrai comunque certificare il livello (IELTS, TOEFL).
Spendibilità del titolo
  • Lauree e master irlandesi sono automaticamente riconosciuti nell’UE grazie al Processo di Bologna.
    • Bachelor with Honours (Level 8) corrisponde alla laurea triennale.
    • Master (Level 9) corrisponde alla magistrale.
  • Attenzione: per partecipare a concorsi pubblici italiani, ti servirà comunque presentare la “dichiarazione di equipollenza” al MIUR. Non è una missione impossibile, ma servono traduzioni ufficiali e qualche documento in più (le famose marche da bollo…).

Consiglio onesto: aiutiamo spesso studenti a preparare la pratica di riconoscimento; se qualcosa non torna (un timbro, una traduzione), può saltare tutto. Meglio anticipare i tempi e farsi assistere da chi ci è già passato.


Quali sono i pro e i contro “veri” del sistema irlandese? Esperienze di chi ci è passato

Maria, 21 anni – Business in Cork
“In Italia avevo già superato il TOLC-E, pronta a iscrivermi a Economia. Alla fine ho scelto Cork per poter mescolare marketing e data analytics subito dalla triennale. Dopo il primo anno mi sono ritrovata già dentro una fintech per tre mesi (e pagata), grazie al Career Office. Se fossi rimasta in Italia sarei ancora a fare propedeutici... Qui il ritmo ti ‘spinge’ ma entri presto nel mondo del lavoro.”

Attenzione ai falsi miti: tanti pensano che fare il master in Irlanda sia “un anno e via per tutti”: vero solo se scegli un taught master. I master di ricerca, specie nelle materie STEM, durano anche due anni. Chiediti sempre cosa vuoi davvero: accademia o lavoro?


In quali casi NON conviene laurearsi in Irlanda? Quando è meglio restare in Italia?

Non sempre la “scelta estera” è la più sensata. Ecco alcuni casi pratici:

  • Se vuoi Medicina o altre lauree a ciclo unico: ingresso in Irlanda complesso e costoso, senza copertura delle fees per i cittadini UE.
  • ISEE molto basso e accesso a borse di studio italiane/alloggio ERSU: le condizioni economiche sono spesso migliori se resti in Italia.
  • Se vuoi lavorare SUBITO in Italia dopo la triennale: alcuni recruiter italiani non riconoscono il Bachelor Honours irlandese come sufficiente (ancora troppo pochi i casi noti).

Domande frequenti sulla laurea in Irlanda rispetto all’Italia

Qual è la differenza tra Bachelor Ordinary e Bachelor with Honours in Irlanda?

Il Bachelor Ordinary (Level 7) dura 3 anni ma con meno crediti; l’Honours (Level 8) è più apprezzato dalle aziende e richiesto come “porta” per accedere ai master.

Devo fare l’esame di stato in Italia dopo la laurea irlandese?

Per lavorare in alcuni settori (ad esempio se vuoi iscriverti a un Albo) sì. Per tanti lavori privati basta la dichiarazione di equipollenza.

Come si converte il voto di laurea irlandese in 110?

Non esiste una tabella “ufficiale” blindata. In linea di massima:
First (≥70%) ≈ 110 e lode/110
2.1 (60-69%) ≈ 99-109
2.2 (50-59%) ≈ 88-98
L’equivalenza finale dipende dall’ente che valuta (per concorsi, master, ecc.).

Si paga l’alloggio universitario in anticipo?

Quasi sempre sì: normalmente viene richiesto un deposito più la prima rata estiva. Per le camere on-campus fuori Dublino il budget realistico è di 650-800€ al mese (può variare molto).


Laurea in Irlanda o Italia: quale conviene davvero?

Non esiste una risposta buona per tutti. La laurea in Irlanda non è “la soluzione perfetta per chiunque”, e non basta iscriversi perché tutto vada liscio. Sicuramente offre:

  • Didattica pratica, spesso meno teorica
  • Un inglese “sul campo” che davvero cresce
  • Rete internazionale e accesso a mercati del lavoro dinamici

…ma allo stesso tempo richiede molta più autonomia, cultura del feedback, gestione del budget e delle scadenze. È un’opportunità enorme per chi vuole mettersi in gioco, ma serve essere sinceri: ci saranno momenti di fatica, di nostalgia, di paura di non essere “all’altezza”.

Il primo passo è capire a quali compromessi sei davvero disposto a scendere (diversi ritmi, tutele pubbliche diverse, necessità di arrangiarsi subito). Se ti ritrovi in questi dubbi, parlarne con qualcuno che il salto l’ha già fatto può chiarirti più di mille tabelle.


Dubbi sulla conversione dei voti, CAO, scelta corso?

Se c’è anche solo una cosa che ti frena (magari una domanda che pensi sia “stupida”), prendi il coraggio di chiedere. Puoi prenotare una chiamata con noi, anche solo per toglierti un dubbio specifico sulla conversione degli esami, le scadenze CAO o la scelta del corso. Zero stress, nessun obbligo. Qui ci siamo stati anche noi.


Keyword toccate: laurea in Irlanda, laurea in Italia, differenze laurea Irlanda Italia, costi università Irlanda, Bachelor Honours Irlanda, conversione voti maturità CAO, costi vita studente in Irlanda.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati