Studey - Studiare in Irlanda

Differenze nella durata degli studi universitari tra Irlanda e Italia

Questo articolo esplora le differenze nella durata degli studi universitari tra Irlanda e Italia, analizzando vari livelli di laurea e opportunità.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Qual è la differenza tra durata degli studi universitari in Irlanda e in Italia?

Come funziona il modello universitario in Italia?

Ecco le “taglie” dei percorsi universitari italiani, senza troppi tecnicismi:

  • Laurea triennale (primo ciclo): 3 anni, 180 CFU.
  • Laurea Magistrale (secondo ciclo): 2 anni, 120 CFU.
  • Ciclo unico (tipo Medicina o Giurisprudenza): 5 o 6 anni tutti di fila.
  • Dottorato: almeno 3 anni dopo la Magistrale.

Come funziona il sistema universitario in Irlanda? Che differenza c’è?

Qui entra in scena il National Framework of Qualifications (NFQ), che sembra una sigla da dimenticare, ma decide davvero i tuoi anni di studio:

  • Ordinary Bachelor Degree (Livello 7): 3 anni, 180 ECTS (crediti europei, simili ai CFU italiani)
  • Honours Bachelor Degree (Livello 8): 3 o 4 anni, 180-240 ECTS (spesso sono 4 anni nelle università grandi)
  • “Add-on year”: se hai fatto l’Ordinary, puoi aggiungere un anno e ottenere l’Honours (lo richiedono quasi sempre per le magistrali/masters).
  • Taught Master’s (Livello 9, cioè Magistrale): 1 anno full-immersion, 60-90 ECTS (ma qualcosa può durare 18-24 mesi se super specifico)
  • PhD (Dottorato, Livello 10): minimo 3 anni, spesso 4

Fonte: QQI Ireland, Study.eu

Laurearsi in Irlanda richiede più o meno tempo rispetto all’Italia? Facciamo il confronto (tabella inclusa)

Livello Italia Irlanda
Primo titolo universitario Laurea triennale, 3 anni Ordinary Bachelor 3 anni, Honours Bachelor 4 anni
Titolo per accedere al Master Laurea triennale Quasi sempre Honours Bachelor (4 anni), a volte Ordinary + integrazione/esperienza
Master “standard” Magistrale 2 anni Taught Master’s 1 anno intenso
Anni totali tipici fino al Master 5 (3+2) 5 (4+1)
Dottorato 3–4 anni dopo la Magistrale Minimo 3 anni dopo il Master

Quanto dura davvero il percorso universitario in Irlanda? (E cosa cambia se hai già iniziato in Italia)

Sono un diplomato: quanti anni impiega chi parte da zero?

In Italia: 3 anni per la triennale + 2 per la magistrale = 5 anni tipici
In Irlanda: generalmente 4 anni per l’Honours Bachelor + 1 anno di Master = anche qui 5 anni, ma divisi diversamente
Attenzione: in Irlanda si può prendere un Ordinary Bachelor dopo 3 anni, ma se poi decidi di fare il master, spesso dovrai comunque aggiungere l’«add-on year» e fare il quarto anno.

Ho già una triennale italiana: posso fare il Master in Irlanda? Quanto dura?

, quasi sempre puoi entrare in un master (“taught master’s”) con la tua laurea da 180 CFU, MA…

  • Ti servirà una buona media e i corsi devono essere compatibili
  • Per certe materie (soprattutto scientifiche) possono chiedere equipollenza alla Honours: fissa una revisione CFU/ECTS con Studey per non fare errori
  • Il Master dura spesso 12 mesi, a volte anche 18 se super specialistico.

Voglio arrivare fino al PhD: chi “perde” e chi “guadagna” anni?

In realtà, la durata minima è 3 anni sia in Irlanda che in Italia. In Irlanda alcuni dottorati offrono borsa e stipendio (spesso dai 4 anni in su), ma l’accesso è altamente selettivo.

Pro e contro: studiare in Irlanda o restare in Italia? (Quali decisioni cambiano DAVVERO il percorso)

Perché scegliere l’Irlanda?

  • Master “fast” (1 anno): risparmi un anno rispetto alla magistrale classica italiana
  • Percorso Honours lineare: in 4 anni hai già il titolo più “spendibile” per master e mondo del lavoro
  • Stage integrati (placement): molti corsi prevedono stesso studi e stage, ottimo se vuoi agganciare contatti per il lavoro
Svantaggi:
  • Il Master è breve ma super intensivo: 60-90 crediti in dodici mesi sono TANTI (preparati a vivere sugli appunti)
  • Se lasci prima (dopo il Bachelor), rischi di perdere “un anno” rispetto a chi resta in Italia con la triennale
  • Costo della vita e delle tasse può essere maggiore (chiedi sempre info attuali!)

Perché scegliere l’Italia?

  • Primo titolo dopo solo 3 anni: se punti a uscire presto o lavorare da subito
  • Magistrale più lunga (2 anni): c’è più tempo per Erasmus, stage esterni, esperienza “fuori dall’ansia”
  • Se vuoi cambiare area, spesso più semplice riorientare la magistrale in Italia
Svantaggi:
  • Se miri a un master all’estero dopo la triennale, preparati a possibili richieste aggiuntive/equipollenze
  • Molte lauree triennali hanno ancora scarso “peso” internazionale, specie per certi settori

Casi “speciali”: ci sono eccezioni particolari sulla durata?

Medicina, veterinaria, odontoiatria, architettura:
In Irlanda dura comunque 5-6 anni, simili all’Italia, ma con numeri chiusi e selezione molto tosta.

Ingegneria, scienze applicate:
Alcune università offrono Bachelor di 4 anni più Master di 1, altre hanno Integrated Master di 5 anni (quasi come il vecchio “Ingegneria a ciclo unico”).

Stage obbligatori (placement):
Tantissimi corsi in Irlanda inseriscono uno stage da 6 a 12 mesi. Questo allunga il percorso ma ti fa uscire con esperienze che in Italia spesso ti devi “costruire da solo”.

Domande frequenti sulla durata degli studi in Irlanda

Quanto dura una laurea in Irlanda dopo il liceo?

Ordinary Bachelor: 3 anni; Honours Bachelor (lo standard per proseguire): 4 anni.

Il Master di 1 anno in Irlanda vale come Magistrale in Italia?

, è riconosciuto come secondo ciclo (Livello 9 NFQ, processi di Bologna). Nei concorsi pubblici italiani e nei bandi europei, vale come una laurea magistrale. Ma verificare sempre i requisiti precisi caso per caso, soprattutto se punti a settori pubblici in Italia.

Posso saltare l’add-on year facendo un master con solo l’Ordinary Bachelor?

Difficilissimo. Quasi tutte le università irlandesi chiedono l’Honours. L’add-on year è la strada più rapida, lo fai in un anno.

Ho già una triennale italiana: quanto dura il master in Irlanda?

Quasi sempre 12 mesi. Occhio che servono spesso requisiti “tecnici”, media, esami specifici.

Il dottorato in Irlanda dura meno?

No: il minimo sono 3 anni (come in Italia), ma molti programmi sono su 4 anni, anche se con borse migliore rispetto alla media italiana.

Prima di scegliere: domande scomode che conviene farsi

  • Quanto riesco a reggere come carico di studio? Portarsi a casa 60-90 ECTS in 12 mesi richiede davvero tanto focus, niente illusioni.
  • Posso permettermi il costo della vita per un anno in Irlanda? Spesso un singolo anno “irlandese” può costare quanto due italiani, considerando affitti e tasse. Fatti bene i conti!
  • Stage e placement valgono nella mia area? Se sì, potrebbero pesare più di un nome blasonato su Linkedin.
  • Dove voglio lavorare dopo? Un Bachelor con placement in Irlanda è una corsia preferenziale per aziende irlandesi: vale la pena se vuoi restare.

Dubbi su crediti, conversioni tra CFU ed ECTS o riconoscimento titoli?

Studey aiuta con la revisione di piano di studi e garantisce che nessun passaggio venga lasciato al caso. Se qualcosa non è chiaro – e capita spesso – ti aiutiamo a capire senza stressare ulteriormente la burocrazia (e senza illusioni).

Vuoi un confronto pratico sulla durata degli studi in Irlanda rispetto all’Italia?

Scrivici pure le tue domande o, se vuoi, puoi fissare una consulenza gratuita: in mezz’ora cerchiamo di capire insieme qual è il percorso migliore per te, quanto tempo ti serve davvero (sul serio) e le dritte per non inciampare nei dettagli che nessuno ti spiega. Anche solo per toglierti un dubbio dal groppone, siamo qui.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati