Studey - Studiare in Irlanda

Diverse tipologie di istituti: università irlandesi e italiane

Scegliere tra università irlandesi e italiane è complesso. Informati sulle differenze, costi e opportunità per trovare l'istituto giusto per te.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Università irlandesi e italiane: come scegliere quella davvero adatta a te?

Quante volte sentiamo dire: “Tanto una laurea vale l’altra, no?” E invece no, purtroppo (o per fortuna) non funziona così. Ogni settimana ci scriviamo con studenti e famiglie che rischiano di buttarsi su una scelta complicatissima come quella dell’università senza capire davvero cosa c’è dietro. E non è per colpa vostra! Con tutte le sigle, le liste infinite e i siti che sembrano scritti apposta per confondere, è un attimo ritrovarsi a metà dell’application (magari dopo aver pagato anche qualche tassa) e pensare… “Ma cosa sto facendo davvero?”

Qui proviamo a mettere tutto in chiaro: cosa cambia DAVVERO tra università irlandesi e italiane, quali tipi di istituti esistono, a chi convengono e soprattutto cosa controllare prima di lanciarsi nell’application. Niente promesse vuote, niente giri di parole, nessun filtro—solo consigli che avremmo voluto quando ci siamo trovati al tuo posto.


Quali sono le principali tipologie di università in Irlanda e in Italia? Pro e contro concreti

Capire la differenza tra università irlandesi (e tutte le sigle che incontrerai nei moduli d’iscrizione) e le opzioni italiane è fondamentale, perché ogni istituto ha regole, costi, ritmi e “immagine” diversi quando cerchi lavoro o vuoi proseguire gli studi. Ecco una tabella spiccia, ma completa, con esempi veri:

Dove Tipo di istituto Esempi Che titoli danno Per chi è adatto?
Irlanda Università “classic” (7 statali, 1 privata) Trinity College, UCD, UL Bachelor (L7/L8 NFQ), Master, PhD chi cerca ricerca, grandi network, ranking
Irlanda Technological Universities TU Dublin, ATU, SETU stessi livelli, più pratica chi vuole corsi applicati, stage, lavoro subito
Irlanda Institutes of Technology (ancora 2 attivi) IADT, DKIT Cert, Diploma, Degree, PhD creativi, digital, ingegneria, film, arti
Irlanda Colleges of Education Mary Immaculate, DCU Ed. Solo insegnamento futuri insegnanti (ma occhio al riconoscimento!)
Italia Università statali/non statali Sapienza, Bicocca, Bocconi Laurea, Magistrale, PhD ampia scelta, costi diversi, alcune specializzazioni
Italia Università telematiche Uninettuno, Pegaso, eCampus titoli online (verifica l’accreditamento!) chi lavora, chi vive lontano, gestire orari
Italia Scuole d’élite/pubbliche speciali Normale, Sant’Anna, IUSS lauree+PhD “top” chi cerca la carriera accademica, docente, ricercatore
Italia AFAM Brera, Conservatori, ISIA Diplomi I/II ciclo, Master, ricerca arte, design, musica, spettacolo
Italia ITS ITS Lombardia, Emilia-Romagna Diploma biennale chi vuole entrare SUBITO nel mondo del lavoro, tecnico

Ogni istituto è adatto a un certo tipo di persona, di futuro, di modo di studiare. Per molti vale la regola: di corsi ce n’è per tutti, ma non tutti fanno per te. E non c’è niente di male, anzi—meglio capirlo prima.


Come capire se stai scegliendo l’università che funziona DAVVERO per te?

Facciamo subito un esempio classico: Giulia, diplomata al liceo artistico, cerca un corso di design a Dublino. Scopre che esistono corsi sia presso le università classiche sia nelle Technological University. Solo leggendo bene le differenze nota che nel primo caso serviva un esame su storia dell’arte e portfolio, nell’altro competenze di matematica applicata e prove pratiche. Morale? Scegliere senza informarsi significa rischiare di candidarsi nel posto sbagliato, magari perdere la fee (non rimborsabile!) e, soprattutto, un intero anno. Vale per il design come per economia, ingegneria o musica.

Gli errori più frequenti sono questi:

  • Iscriversi a una facoltà troppo teorica se si vuole fare cose pratiche (o viceversa).
  • Non controllare esigenze specifiche tipo portfolio, referenze, stage obbligatori.
  • Puntare a un titolo che non viene riconosciuto pienamente fuori dal paese dove l’hai ottenuto.

Quali tipi di università e istituti esistono davvero in Irlanda? (E cosa sapere prima di candidarsi)

Le università “classiche” (es: Trinity, UCD…)

  • Solo alcune facoltà sono a numero chiuso (tipo medicina o veterinaria); la maggior parte è aperta ma con requisiti di voto e materie.
  • Corsi di 3 o 4 anni per il Bachelor, Master e dottorato.
  • Le tasse annuali per studenti UE (quindi anche italiani) variano dai 3.000 € in su, ma attenzione: possono aumentare anche in corsa, quindi verificate sempre prima.

Technological Universities (TUs)

  • Sono la novità degli ultimi anni: nate sulle ceneri degli Institute of Technology.
  • Tantissima pratica (laboratori, collaborazioni con aziende, stage integrati).
  • L’ammissione è spesso più “rilassata” su alcune materie rispetto alle università tradizionali, ma ci sono sempre prove d’inglese e, a volte, test o portfolio.

Institutes of Technology (rimasti)

  • Solo IADT e DKIT non fanno ancora parte delle TUs, ma la situazione potrebbe cambiare in futuro.
  • Corsi “di nicchia”: digitale, design, cinema, nuove tecnologie.

Colleges of Education

  • Formazione per chi sogna di insegnare.
  • Occhio: non sempre il titolo viene riconosciuto per l’insegnamento in Italia, quindi qui serve una verifica a parte (il Ministero e CIMEA possono aiutare, noi possiamo indirizzarti).

Quali alternative OFFRE oggi l’Italia oltre alle università classiche?

Università statali e non statali

  • Stesse regole base: Laurea triennale, Magistrale, PhD. CFU spesso riconoscibili in Europa.
  • L’ammissione può essere a numero programmato (tipo medicina, architettura) o libera.

Università telematiche

  • Se vuoi studiare online, verifica sempre la lista aggiornata del MUR: non tutte le telematiche danno lo stesso riconoscimento legale.

AFAM (Conservatori, Accademie, ISIA)

  • Super indicate per chi si butta su musica, arte, spettacolo, design.
  • Titoli perfettamente legali e convertibili—spesso sottovalutati dagli studenti delle superiori!

ITS

  • Tecnici superiori, biennali, post-diploma. Perfetti per chi vuole entrare in fabbrica, servizio tecnico o laboratorio.
  • Se però sogni una laurea internazionale non sono considerati Bachelor.

FAQ: le domande più tipiche su università irlandesi, Technological University, AFAM, riconoscimenti

Qual è la differenza reale tra Technological University irlandese e politecnico italiano?

La Technological University assomiglia per impostazione al politecnico nostrano: tanta pratica e legame col mondo del lavoro, ma quello irlandese ti dà un titolo accademico completo (Bachelor/Master/PhD livello europeo). Il politecnico, invece, è sempre un’università statale italiana specializzata in materie STEM.

Il titolo ottenuto presso una TU vale anche in Italia?

Sì, rientra negli standard europei (EQF/NFQ). Ma ti consigliamo sempre di richiedere il “riconoscimento CIMEA” e di informarti sulle specifiche richieste dalle professioni italiane che ti interessano. Puoi scriverci e ti aiutiamo a capire come fare.

Musica: meglio laurearsi in un Conservatorio AFAM o in Irlanda in Music Technology?

Tutto dipende da cosa sogni di fare dopo. Se ti immagini in orchestra, meglio il percorso del Conservatorio AFAM. Se invece vuoi produrre musica, lavorare nel suono digitale, produzione audio/video, in Irlanda trovi corsi ultra-specializzati su queste tecnologie moderne (TU Dublin, UL e simili).

Le tasse in Irlanda sono molto più alte che in Italia?

La tassa base universitaria per studenti UE parte da circa 3.000 € l’anno, ma a seconda del corso può salire (specialmente se hai laboratori/attività pratiche). In Italia, le tasse vanno dall’esonero completo (ISEE basso) a cifre più alte in atenei privati. Verifica sempre le cifre aggiornate, che cambiano spesso.

Posso accedere a un Master in Irlanda se ho un diploma AFAM triennale?

Nella maggior parte dei casi sì, se hai 180 CFU/CFA e la documentazione necessaria (Dichiarazione di valore, Diploma Supplement). Però ogni corso verifica a parte: niente è automatico.


Cosa controllare PRIMA di candidarsi: le dritte “da ex-studente”

  • Chi “firma” il tuo titolo? Non è solo una formalità: università, TU, QQI, MUR… cambia il tipo di laurea che ottieni.
  • Leggi sempre il programma completo e quanto è importante la pratica/stage: alcune TUs obbligano a fare 6-12 mesi di tirocinio.
  • L’inglese conta eccome: la maggior parte dei bachelor vuole almeno IELTS 6.0–6.5. Attenzione ai test equivalenti.
  • Date di application: in Irlanda con il CAO si chiude tutto a febbraio, in Italia tra test e graduatorie le finestre sono diverse e spesso più lunghe.
  • Passaggio triennale-magistrale: non sempre automatico! Alcuni percorsi irlandesi sono “integrated”, cioè già strutturati per 4 anni.

Errori reali: la storia (vera) di Marco

Marco veniva dal liceo scientifico e dava per scontato che “Institute of Technology” volesse dire scuola professionale, tipo formazione tecnica di base. Scarta un’offerta dalla SETU con borsa di studio al 50% (!!) per tentare la classica università irlandese—senza sapere che i titoli sono equivalenti e “spendibili” in tutta Europa. Solo grazie a una chiacchierata con un ex-studente, ha scoperto che avrebbe potuto risparmiare più di 2.000 € l’anno. Oggi studia Software Development a Waterford.

A volte basta farsi una domanda in più, o confrontarsi con chi ci è già passato. Sarebbe un peccato buttare via occasioni così solo per colpa delle sigle.


Cosa fare, in pratica, prima di scegliere

  • Controlla sempre l’ente che rilascia il titolo finale—fa la differenza quando vai all’estero o punti a una professione specifica.
  • Ricerca e confronta almeno due corsi diversi: guarda le materie vere, le attività pratiche, il peso dello stage.
  • Informati subito sui requisiti linguistici, sulle date limite per l’application e sulle procedure specifiche (portfolio? esame? referenze?).
  • Chiedi in anticipo sulle possibilità di riconoscere il titolo in Italia o di passare a un Master: costa pochissimo informarsi, costa moltissimo nel tempo dover ricominciare da capo.

In sintesi: “università” non vuol dire ovunque la stessa cosa

Se sei arrivato qui, hai già capito che le sigle cambiano molto più di quello che sembra. La vera domanda è dove ti immagini tra qualche anno e cosa vuoi fare davvero. L’opzione migliore è quella che ti tiene aperte più porte, ti fa sentire stimolato ma anche al sicuro nella tua scelta.

Hai ancora domande o vuoi parlare con chi ci è già passato? Basta scriverci. Non è una frase fatta: risponde davvero una persona, che ha sbagliato, cambiato idea, trovato amici (e anche sopportato la burocrazia). Non ci fermiamo all’application: se hai bisogno anche dopo, ci siamo ancora.

Vuoi una chiacchierata senza impegno con un ex-studente Studey? Mandaci un messaggio—magari quella domanda che sembra banale ti farà risparmiare tempo e un sacco di mal di testa.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati