Dove trovare offerte di lavoro per studenti italiani a Dublino: guida onesta e aggiornata
Chi arriva a Dublino per studiare – sia per la triennale che per un master – quasi sempre si trova a fare i conti con due realtà : il costo della vita (affitti in testa) e il desiderio o la necessità di guadagnarsi qualcosa. Trovare un lavoro part-time non risolve tutto, ma può davvero fare la differenza. Qui trovi una guida pratica basata su esperienze vissute, dritte concrete e qualche avvertimento su cosa NON aspettarsi.
Perché fidarti di chi scrive?
Non siamo consulenti chiusi in un ufficio: abbiamo girato caffè per lasciare CV, ci siamo seduti davanti ai manager con inglese traballante e visto studenti entusiasti mollare dopo due settimane di trial non pagato. Quello che leggi qui è passato attraverso la testa e la pancia di chi l’ha vissuto davvero.
Cosa serve sapere prima di iniziare a cercare lavoro part-time a Dublino?
Quali sono i documenti fondamentali per poter lavorare a Dublino come studente UE?
Se vieni dall’Italia (o comunque da un paese UE) non servono visti particolari. Però, per lavorare regolarmente, ti chiedono il PPS Number – che è l’equivalente del nostro codice fiscale e devi farlo anche solo per iniziare. Si richiede online, ma ci vogliono un po’ di giorni, quindi muoviti presto.
Esistono limiti di orario per chi studia e lavora a Dublino?
Tecnicamente, come cittadino europeo, NON hai un tetto massimo di ore imposto dalla legge. La realtà , però, è che stare sopra le 20-25 ore settimanali rischia di sfiancarti e rovinare l’esperienza universitaria (fidati, raccontiamo storie vere…). A febbraio arrivano spesso messaggi tipo “aiuto, sto saltando a piè pari laboratori e turni”.
Quanto si guadagna a lavorare part-time (salario minimo e non solo)?
Dal 1° gennaio 2025 il salario minimo per chi ha già compiuto 20 anni è 13,50 euro l’ora (secondo le ultime info di Citizens Information, che puoi controllare online se vuoi sicurezza). Chi ha meno di 20 anni prende qualcosa in meno. Ci sono ristoranti e pub che partono già da 14-15 euro/ora, ma la regola sacra è: non accettare lavori sottopagati neanche “per fare esperienza”.
Meglio evitare contratti zero-hours?
Questi contratti, in cui vieni chiamato solo quando “serve”, sono legali ma instabili: nessuna garanzia di ore minime, quindi possono essere buoni per chi vuole grande flessibilità ma rischiosi se hai bisogno di budget certo ogni mese.
Dove cercare offerte di lavoro per studenti a Dublino (anche senza esperienza)?
Quali portali usare per trovare lavoro part-time a Dublino?
Ci sono siti piĂą ufficiali e sicuri, altri piĂą pratici per chi ha poca esperienza. Quelli consigliati (testati da vari Studey advisor in periodi diversi):
- JobsIreland.ie
Il sito del governo irlandese dedicato a chi cerca lavoro. Puoi filtrare per “part-time”, “student”, “entry level”. Ottimo per la sicurezza degli annunci, meno per la grafica old-style. - Indeed.ie
Il più utilizzato da chi cerca lavoro in Irlanda, soprattutto in settori come ristorazione e negozi. Imposta bene i filtri (“part-time student Dublin”) o rischi di finire sommerso da offerte full-time. - StudentJob.ie
Mirato proprio a studenti e giovani. Annunci per lavori serali, weekend, ma spesso cercano flessibilità (tipo “dopo agosto passare full-time”). - LinkedIn Jobs
Più utile di quanto si pensi per ruoli “d’ufficio” con orari ridotti: customer support, digital marketing, IT base. Serve profilo in inglese curato. - Jobs.ie / IrishJobs.ie
Un po’ meno “student-friendly”, ma se cerchi supermercati, catene di hotel, call-center, qui si trova tanto. Da usare solo se hai già un’idea di cosa vuoi.
Consiglio vero: nessun portale è risolutivo, ma mettere alert email ti fa risparmiare un mucchio di tempo e sbattimenti.
Come funzionano le bacheche universitarie per trovare lavoro mentre studi?
Le università irlandesi hanno portali interni con offerte “riservate” a studenti iscritti. Se sei già dentro un college:
- UCD – MyCareer
Qui escono molte proposte on-campus, dal barista in caffetteria ai ruoli più “da biblioteca”. Puoi anche trovare offerte dalle aziende partner. - Trinity College – MyCareer
Opportunità di tutoraggio, mansioni in segreteria, posizione da receptionist: servono inglese base e voglia di farsi conoscere. - TU Dublin – Careers Connect
Una volta impostata la ricerca su “part-time”, ricevi mail appena esce qualcosa di nuovo.
Trucco: anche se non sei di quell’università , molti annunci “rubano il tempo” sulle bacheche e poi migrano rapidamente su JobsIreland o Indeed. Controllare la bacheca interna dà qualche ora di vantaggio sugli altri.
Vale ancora la pena portare il CV di persona nei locali di Dublino?
Sì, e più spesso di quanto ti aspetti. In negozi e ristoranti di Dublino il curriculum cartaceo funziona, soprattutto se lo consegni a orari tranquilli (dalle 10:00 alle 11:00 o dalle 15:00 alle 16:00, NO in pausa pranzo o cena). Porta sempre:
- CV in inglese (una sola pagina, niente romanzi)
- PPS Number già avviato (se ce l’hai)
- Numero locale per essere richiamato
Quali sono i migliori gruppi social e canali WhatsApp per offerte di lavoro a Dublino tra studenti?
- Gruppi Facebook
Cerca “Italians in Dublin – Jobs”, “Dublin Hospitality Jobs”: gli annunci last-minute (tipo “cerchiamo urgentemente per domani”) spesso passano da qui. - Gruppi WhatsApp e Telegram
Quelli del “corso di italiano”, Erasmus, ecc. Tantissimi studenti passano i contatti quando liberano una stanza o un posto di lavoro.
ATTENZIONE: mai pagare per avere un lavoro, iscriversi a un colloquio o mandare documenti a privati NON verificati. Diffida di chi non mette il nome dell’azienda.
Errori tipici degli studenti italiani che cercano lavoro a Dublino (e come non cascarci)
- Accetti stipendi sotto la soglia perché “è solo la prima settimana”?
Fermati: è illegale. Chiedi sempre il pagamento minimo (o sopra) anche per la prova. Se esiti, informati sul sito Citizens Information. - “Sono disponibile sempre!”
Sembra furbo per essere scelti, ma è una trappola. Specifica fin da subito giorni e orari NON disponibili; tanto cambiare orari dopo è quasi impossibile. - Non hai IBAN irlandese
Diverse aziende (soprattutto piccole) non pagano su IBAN italiani. Soluzione semplice: attiva subito un conto locale (anche online, tipo N26 o Revolut con IBAN IE).
Tabella rapida sulle principali piattaforme per studenti che cercano lavoro part-time a Dublino
Piattaforma | Tipo annunci | Iscrizione | Pro | Limiti |
---|---|---|---|---|
JobsIreland | Varie, anche pubblici | Gratuita | Annunci verificati, filtri chiari | Grafica poco moderna |
Indeed | Retail, ristorazione | Gratuita | QuantitĂ di offerte elevata | Va filtrato bene: tanto full-time |
StudentJob | Serali, weekend | Gratuita | Target studenti | Spesso cambiano richieste in estate |
MyCareer / Careers Connect (uni) | On-campus e qualificati | Solo studenti del college | Colloqui agevolati, vicinanza | Accesso solo a iscritti |
LinkedIn Jobs | Customer service, IT | Gratuita | Networking, ruoli piĂą vari | Richiede profilo ben curato |
Domande frequenti (FAQ): le ricerche che gli studenti fanno davvero
Dove si trovano offerte di lavoro per studenti a Dublino anche senza esperienza?
Le opzioni migliori per “no experience required” sono JobsIreland e StudentJob. Nella pratica, però, in bar, pub e fast food, consegnare il CV nelle giuste fasce orarie fa ancora miracoli.
Quante ore può lavorare legalmente uno studente europeo a Dublino?
La legge non mette limiti fissi ai cittadini UE, ma realisticamente vai cauto oltre le 20-25h a settimana: lo studio rischia di saltare.
Quanto si guadagna lavorando part-time a Dublino da studente?
Da gennaio 2025 sono 13,50 €/h per chi ha 20 anni (o di più). Più giovane? Il minimo è più basso. Attenzione: ristorazione e negozi offrono spesso qualche euro sopra.
Serve il PPS Number per avviare qualsiasi lavoro?
Sì, sempre. Senza quello non puoi neanche farti pagare. Lo richiedi online al Department of Social Protection appena atterri in Irlanda.
E lavorare all’interno dell’università ? Si può?
Sì (se c’è posto!). Lo fanno library assistant, ambassador, staff bar e altro. Ma le domande sono alte: non aspettarti risposta in pochi giorni.
Conclusione: come possiamo darti una mano se hai bisogno (senza fake promesse)
Trovare lavoro a Dublino mentre studi richiede pazienza e una certa dose di realtà . Nessuno ha la formula magica, ma condividere esperienze e informazioni affidabili aiuta. Se serve un consiglio sul CV, PPS Number, dubbi sui contratti o altro, puoi scriverci: la consulenza Studey è gratuita per chi sta preparando l’application universitaria. Ti metteremo in contatto con chi ci è già passato – niente risposte copia-incolla. Se non abbiamo la risposta giusta per te, te lo diremo senza girarci intorno.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.