Studey - Studiare in Irlanda

Eventi tradizionali per studenti internazionali in Irlanda

Partecipare agli eventi tradizionali in Irlanda offre opportunità uniche per socializzare e integrarsi nella vita universitaria, rendendo l'esperienza più arricchente.

1 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quali sono gli eventi tradizionali da non perdere per studenti internazionali in Irlanda?

Arrivare in Irlanda come studente, che sia per un Erasmus, una laurea triennale o un master, significa molto più che sedersi in aula. Ci sono alcune tappe ricorrenti che segnano il calendario universitario e la vita sociale di chi viene dall’estero, eventi che – fidati – fanno davvero la differenza nel modo in cui ti ambienti. Magari ti aiuteranno anche a gestire meglio budget, voli e pure la solitudine dei primi mesi. Qui trovi quelli da segnare in agenda, con consigli pratici basati su esperienze reali (nostre e di chi ci è già passato).


Come funziona la Welcome & Orientation Week nelle università irlandesi?

Quanto dura e quando si svolge?
La Welcome & Orientation Week, spesso chiamata semplicemente Orientation Week, cade di solito la settimana prima delle lezioni. A settembre per chi inizia l’anno, a gennaio per chi entra al secondo semestre.

Cosa succede durante l’Orientation?

  • Tour guidati del campus (non scoprire l’aula tardi il primo giorno…)
  • Sessioni pratiche: come iscriversi al medico, aprire un conto in banca irlandese, capire visto e permessi se non sei UE
  • Serate “ice-breaker”, cene informali, giochi organizzati dagli “student mentor”
  • Tante informazioni, forse troppe: se puoi, prendi appunti (e non aver paura di chiedere, nessuno nasce esperto della burocrazia locale)

Perché è importante partecipare?
Oltre a sbrigare formalità, qui inizi a conoscere persone. Se arrivi dopo, molte pratiche sono meno immediate: ad esempio, nelle prime settimane le banche nei campus sono più disponibili per chi apre un nuovo conto, dopo diventa tutto più “a rallentatore”.

Consiglio pratico: Controlla sempre il sito della tua università (UCD, Trinity, NUI Galway, UCC ecc.), perché le date cambiano ogni anno e c’è un calendario dedicato agli studenti internazionali. E se sei nel panico pre-partenza, chiedi agli advisor dell’ufficio internazionale: sono abituati a ricevere domande che sembrano “banali”.


Cos’è la Freshers Week e perché è fondamentale provarla almeno una volta?

Quando inizia e cosa comprende la Freshers Week in Irlanda?
Generalmente si svolge la seconda settimana di settembre, subito dopo l’Orientation. È la settimana più densa di eventi “per giovani matricole”, ma aperta anche agli studenti internazionali.

Cosa troverai durante la Freshers Week?

  • Stand delle societies e club sportivi: ce n’è letteralmente di tutto, da Harry Potter al club degli scacchi, dal GAA al surf.
  • Concerti, quiz al pub universitario, cineforum, serate karaoke
  • Occasioni per iscriversi ai club: la quota va dai 2 ai 10 euro (qui la tessera serve davvero, non come in Italia dove si paga e poi ci si va due volte all’anno)
  • Occasioni per trovare la “tua” comunità: se hai un hobby particolare o vuoi sperimentare qualcosa di nuovo, questo è il momento giusto.

Attenzione a non strafare:
Il calendario è fitto e la tentazione di trascurare le prime lezioni è forte. Prova a bilanciare, perché le assenze vengono conteggiate (e recuperare è meno facile di quanto sembri).

Piccolo trucco pratico: Porta 20 euro in contanti il primo giorno, molte societies non accettano carte straniere.


RAG Week in Irlanda: di cosa si tratta davvero e cosa sapere prima di partecipare?

Quando si svolge la RAG Week nelle università irlandesi?
Di solito a febbraio, ma ogni ateneo stabilisce le proprie date (ad esempio, nel 2025 a Galway è stata dal 9 al 14 febbraio).

Quali sono le attività principali della RAG Week?

  • Eventi per raccolta fondi (charity run, aste, concerti a prezzo ridotto)
  • Feste, party, e in generale un’atmosfera molto “allegra” (occhio: anche caotica)
  • Occasioni per conoscere meglio la città e studenti di altre facoltà

Cosa bisogna sapere prima di buttarsi?

  • I pub sono pieni già dal mattino, alcuni eventi sono a numero chiuso
  • In quei giorni la polizia e le università fanno maggiori controlli, qualche studente si becca multe o sanzioni disciplinari
  • Se decidi di partecipare, fissati un budget, soprattutto per l’alcol: l’Irlanda sulle sbronze moleste non scherza (multe da 100 euro in su, anche solo per fracasso in strada)

Perché conviene partecipare comunque?
È una settimana in cui il lato “sociale” batte quello accademico. Se hai difficoltà a fare amicizia, qui si sciolgono molti ghiacci; ma occhio a non forzarti se non ti va. Nessuno ti obbliga a partecipare a tutto.


Perché il St Patrick’s Festival in Irlanda è un appuntamento imperdibile per studenti?

Quando si festeggia San Patrizio e cosa succede nelle università?
La data è fissa: 17 marzo. A Dublino ci sono giorni di eventi tra il 15 e il 17, e in tutta Irlanda si respira aria di festa.

Quali eventi ci sono per gli studenti?

  • Parata (principalmente a Dublino): gratis per chi si mette presto lungo il percorso, a pagamento per le tribune (che si esauriscono spesso mesi prima)
  • Concerti, mostre a tema “Green”, street food per le strade
  • Workshop di lingua irlandese o musica tradizionale, spesso gratuiti

Come organizzarsi per partecipare?

  • Se studi lontano da Dublino e vuoi assistere alla parata: prenota viaggi e hostel il prima possibile (costa tutto molto di più se decidi all’ultimo)
  • Irish Rail offre biglietti extra, ma anche qui i prezzi salgono sotto data e i posti finiscono in fretta

Dritta da chi c’è già passato: Non aspettare febbraio a programmare tutto – a marzo rischi di trovarti in ostello a 80 euro a notte con la stanza in condivisione.


Come funziona Culture Night in Irlanda per gli studenti internazionali?

Quando c’è la Culture Night e come partecipare?
Si tiene il terzo venerdì di settembre (prossima data: 19 settembre 2025). Tutte le città hanno una propria “Culture Night” con musei, gallerie, teatri e biblioteche aperti gratis fino a tarda sera.

Quali sono i vantaggi concreti per studenti internazionali?

  • Accesso gratuito a luoghi che di solito sono cari (es. Guinness Storehouse, se fa promozione)
  • Occasione per scoprire la città senza spendere
  • Eventi a tema: mostre, performance, reading, incontri informali anche in piccoli pub o librerie

Cosa serve prenotare?
Per gli eventi più richiesti (alcune visite guidate, spettacoli con posti limitati) la prenotazione online è obbligatoria: i biglietti, anche se gratis, spariscono in poche ore dall’apertura del sito.


Ci sono festival “internazionali” o eventi multiculturali per studenti Erasmus in Irlanda?

Ci sono eventi per celebrare culture diverse?
Sì, moltissimi atenei organizzano festival multiculturali. Un esempio? Il “Spring Festival” che a Limerick dura due giorni: si passa dalla danza irlandese all’Holi indiano, fino a sagre dei pani dal mondo.

Chi organizza questi eventi e come partecipare?
Li organizzano soprattutto gli uffici international o società studentesche di nazionalità diverse (es: società italiana, cinese, spagnola).

Perché partecipare?

  • Sono occasioni low cost per conoscere culture e tradizioni di altri studenti
  • Se hai voglia di metterti in gioco, puoi anche proporre eventi sulla tua cultura, magari presentando una ricetta tipica o con una presentazione durante le “Taste the World Night”
  • Ottimi anche per fare CV, soprattutto se ti iscrivi come volontario

Quali altri eventi ricorrenti segnare sul calendario da studente in Irlanda?

  • Seachtain na Gaeilge (settimana – che in realtà dura due… – della lingua irlandese): tra marzo e aprile, workshop e serate a tema; ottima scusa per imparare a pronunciare due frasi in gaelico.
  • Exam Results Day: ogni università ha le sue tradizioni, a Trinity c’è la “passeggiata in pijama” davanti alla biblioteca quando pubblicano i risultati online alle 9 di mattina.

Domande pratiche frequenti sugli eventi per studenti internazionali in Irlanda

Gli eventi come Orientation o Freshers Week sono gratuiti?

In gran parte sì, ma alcuni eventi (specie le serate di RAG Week o alcune attività durante St Patrick’s) potrebbero richiedere un biglietto o una piccola donazione. Sempre meglio controllare sul sito dell’università o chiedere direttamente agli organizzatori, perché i costi possono cambiare rapidamente.

Si può partecipare anche se non si vive in campus?

Assolutamente sì. Orientation, Freshers Week e la maggior parte degli eventi sono aperti a chiunque sia iscritto all’ateneo. Ricorda di portare la student card per entrare ad alcune attività o accedere agli sconti in mensa.

Mi serve prenotare alloggio aggiuntivo per il St Patrick’s Festival?

Se pensi di spostarti a Dublino per la parata, sì: gli ostelli e gli alloggi economici centrali vengono prenotati anche mesi prima. Meglio non rischiare.

Finisco tardi con gli eventi, come torno a casa?

A Dublino il servizio “Nitelink” funziona nelle notti del weekend tra mezzanotte e le 4. Fuori dalla capitale, i bus notturni sono rari; pensa a un taxi condiviso o organizzati per fermarti da amici.


Vale davvero la pena partecipare agli eventi tradizionali per studenti internazionali in Irlanda?

La risposta breve è sì, ma con giudizio. Gli eventi scandiscono l’anno, rompono il ghiaccio quando sei appena arrivato, e ti fanno sentire meno “ospite” e più parte della vita universitaria vera. Non c’è bisogno di essere ovunque e sempre: scegli gli appuntamenti che fanno per te, pianifica spostamenti e budget in anticipo e, soprattutto, non dimenticare che anche chi sembra super sicuro dei fatti suoi probabilmente ha avuto paura di sentirsi fuori posto almeno una volta.

Se vuoi una panoramica aggiornata sulle date, o un consiglio spassionato su quale evento potrebbe aiutarti a far decollare la tua esperienza in Irlanda, puoi scriverci senza impegno: non promettiamo la bacchetta magica, ma un confronto onesto sì.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati