Studey - Studiare in Irlanda

Facoltà multidisciplinari: nuove tendenze in Irlanda rispetto all’Italia

Scopri come funzionano i corsi multidisciplinari in Irlanda. Maggiore flessibilità nella scelta delle materie rispetto all'Italia, per aiutarti a trovare la tua strada.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studi multidisciplinari in Irlanda: come funzionano e perché sono diversi dall’Italia?

Hai mai sentito parlare di percorsi multidisciplinari all’università e ti sei chiesto come funzionano davvero in Irlanda rispetto all’Italia? Tranquillo, sei in buona compagnia: questa è una delle domande che riceviamo più spesso da studenti italiani curiosi ma anche un po’ spaventati all’idea di dover scegliere tutto subito. Qui proviamo a spiegartelo senza filtri.


Cosa vuol dire iscriversi a un corso “multidisciplinare” in Irlanda?

In Irlanda, le facoltà multidisciplinari sono praticamente la norma, non una curiosità esotica. La logica è semplice: arrivi all’università, inizi sperimentando più materie anche molto diverse, e solo dopo – quando hai le idee un po’ più chiare – scegli la tua specializzazione. Se stai pensando “Ok, ma in pratica come funziona?”, ecco qualche esempio reale:

  • Liberal Arts & Sciences (UCD)
    Quattro anni: il primo periodo lo passi tra materie libere – scienze, business, ingegneria, arti umanistiche… Senza dover incastrarti subito in uno schema fisso. La “major” vera la scegli dopo il primo o secondo anno.
  • Joint Honours BA (University of Galway, UCD, UL, Trinity, ecc.)
    Scegli due (a volte anche tre) materie tra venti o più opzioni. Cambio idea alla fine del primo anno? In molti casi, puoi farlo senza perdere tempo.
  • Undenominated/Common Entry Science (Galway, UCD, SETU, MTU…)
    Parti con “scienze generali”, quindi tocchi un po’ tutto – biologia, informatica, fisica, matematica… e dal secondo anno scegli davvero dove affondare il colpo (es. da chimica a zoologia, a data science).
  • UCD Horizons
    È una specie di “menu à la carte” modulare, che ti permette di integrare corsi esterni fino al 20% dei crediti. Quindi anche chi fa medicina può magari provare un modulo di economia, o viceversa.

Come si accede a questi percorsi in Irlanda rispetto all’Italia?

Qual è la differenza tra iscriversi tramite CAO in Irlanda e i test d’ingresso in Italia?

Irlanda:

  • CAO unico: Ti iscrivi usando un codice unico – per esempio, DN530 vuol dire “Liberal Arts & Sciences”, non devi specificare cosa farai dopo.
  • Punteggio d’ingresso: Si basa sulla conversione del voto di maturità italiano (più eventuali materie richieste), non su test nazionali tipo TOLC.
  • Scelta flessibile: Hai dieci “scelte” (corsi) in ordine di preferenza, e puoi cambiare idea più volte fino a luglio.

Italia:

  • Classe di laurea rigida: Ogni corso universitario è incasellato in una “classe di laurea”. Le combinazioni possibili sono meno elastiche.
  • Corsi interclasse: Esistono, ma devono rispettare i vincoli di DUE classi contemporaneamente — ogni una 70-80 CFU solo nel core disciplinare. Tradotto: spazi di manovra molto ridotti.
  • Test d’ammissione: Spesso obbligatori e selettivi, si tengono già in primavera (es. Medicina, Architettura, Ingegneria).

Quali sono vantaggi e rischi concreti delle facoltà multidisciplinari in Irlanda per uno studente italiano?

Perché scegliere un percorso multidisciplinare in Irlanda può avere senso?

Vantaggi veri (secondo chi c’è passato):

  • Hai più tempo per capire davvero cosa ti interessa, senza perdere anni.
  • Puoi creare accoppiate di materie rarissime in Italia: filosofia + data science, biologia + business, inglese + informatica…
  • I crediti che acquisisci valgono in tutto l’UE: la laurea irlandese è riconosciuta anche in Italia.
  • Nessun visto complicato per cittadini UE. E rette “EU/home” (circa 3.000 € l’anno, verifica sempre aggiornamenti).

Possibili intoppi (parliamone onestamente):

  • Posti limitati in certi indirizzi: alcune “specializzazioni” sono super richieste (es. Data Science a Galway, dove i posti sono tipo 20), quindi se i voti del primo anno non bastano, devi scegliere altro.
  • Costo della vita: attenzione soprattutto alle città (Dublino è cara, Cork e Galway un po’ meno, ma la tendenza è in salita). Più tempo all’università = più budget da pianificare.
  • Troppa indecisione può stancarti: la libertà di scelta aiuta solo se sei disposto a provare cose nuove e a gestire materie abbastanza distanti tra loro.

Quanto costa studiare in una facoltà multidisciplinare in Irlanda (e quali spese mettere in conto)?

  • Student contribution: circa 3.000 € annui (valore orientativo per studenti UE, aggiornato a 2025/26).
  • Tuition: ~4.268 €, ma solo per chi non accede al Free Fees Scheme (o chi ha già una laurea).
  • Student levy: circa 140 €.
  • Aumenti annuali: mediamente +3,4% dal secondo anno in poi (fonti universitarie ufficiali).
  • Affitto: fortemente variabile, con punte alte a Dublino. Negli anni il costo dell’alloggio è diventato una delle voci principali da considerare.

Non è una spesa da prendere alla leggera: valuta con attenzione, verifica sempre i dati aggiornati (ad esempio insieme a noi o direttamente sulle pagine delle università).


Domande pratiche (vere) che ci fanno spesso gli studenti italiani su questi corsi

Posso cambiare specializzazione anche dopo il secondo anno?

Dipende dal corso: ad esempio, a UCD Liberal Arts & Sciences con limiti di credito residuo, sì; in alcuni Joint Honours, invece, i rami divergono già dal secondo anno e diventa difficile.

Serve il visto per studiare in Irlanda se sono cittadino UE?

No. L’Irlanda non richiede visto agli studenti UE. Serve però registrarsi per il PPS Number se vuoi lavorare part-time.

Queste lauree sono poi valide in Italia?

Sì: la laurea conseguita in Irlanda è un titolo UE, quindi riconosciuto anche qui. Per alcuni concorsi pubblici va fatta richiesta di “equipollenza” al MUR, ma la pratica è standard.

È più “facile” trovare lavoro dopo questo tipo di percorso?

Dipende dal mix di competenze. Certi incroci (tipo STEM combinati a soft skills o lingue) sono molto ricercati, ma serve davvero avere basi solide sia nell’una che nell’altra disciplina.


Consigli pratici se vuoi davvero provarci (parola di chi l’ha già fatto)

  • Non scegliere “a caso”. Seleziona 3 o 4 possibili specializzazioni e controlla bene i requisiti del secondo anno: ogni tanto qualche italiano scopre troppo tardi che certe materie (tipo Mathematical Studies) vanno messe al primo semestre.
  • Partecipa agli incontri di orientamento: nelle università irlandesi ne fanno parecchi già dal primo semestre: Career Talks, Open Days… servono molto più di quanto pensi, anche solo per capire cosa NON ti interessa.
  • Affitto: occhio a prenotare con anticipo! Nelle città più piccole (Cork, Galway) i costi sono più gestibili, ma i posti universitari vanno via presto.
  • Credit transfer: se pensi in futuro di tornare in Italia per la magistrale, conserva programmi dettagliati e learning outcomes di ogni corso: ti serviranno per la burocrazia italiana.

Vale la pena? E per chi è (o non è) consigliato questo percorso?

Le facoltà multidisciplinari irlandesi non sono una scorciatoia né una “scelta per indecisi”. Offrono grande libertà, sì – ma serve impegno, una buona dose di autonomia, e un inglese su cui sentirsi (più o meno) sicuri. Se invece ti senti soffocare dall’idea di dover scegliere subito il tuo destino universitario… qui avrai più spazio per sperimentare e capire, senza buttare via anni.

Hai ancora mille dubbi o vuoi solo parlarne con qualcuno che ci è già passato? Nessun problema: scrivici (anche solo per una chiacchierata senza impegno) e raccontaci da dove parti, cosa ti interessa e cosa proprio non ti convince. Nessuna promessa magica, ma almeno valutiamo assieme se questa strada fa per te — oppure no.


Hai domande specifiche sulla scelta di un percorso multidisciplinare in Irlanda? Preferisci capire concretamente pro/contro rispetto all'Italia? Scrivici per una consulenza: ci facciamo in quattro per chiarirti tutto, carta alla mano — anche se poi decidi di restare qui.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati