Come funziona cambiare facoltà tra Italia e Irlanda? Differenze pratiche e consigli onesti
Siamo onesti: quando inizi l’università, nessuno ti prepara davvero all’idea che potresti voler cambiare facoltà — o addirittura Paese. Eppure succede molto più spesso di quanto pensi. All’inizio sembra una montagna, soprattutto se hai paura di “sprecare anni” o di perderti tra mille moduli e regole che cambiano da un’università all’altra.
Qui proviamo a chiarire davvero, senza promesse irreali, quali sono le cose da sapere se pensi di:
- cambiare facoltà all’interno dell’Italia,
- trasferirti in Irlanda dopo aver iniziato un percorso in Italia,
- fare l’opposto, magari rientrando in Italia dopo un periodo all’estero.
Perché molti studenti pensano di cambiare facoltà o Paese?
Se ti senti in dubbio, non sei un caso raro: magari ti sei iscritto sull’onda delle aspettative altrui, o semplicemente il corso non è quello che ti immaginavi. Oppure hai scoperto sbocchi lavorativi più stimolanti altrove. O ancora, ti sei reso conto che una esperienza internazionale era quello che ti mancava.
In ogni caso, cambiare idea non significa fallire. Significa solo mettersi in discussione e voler capire cosa è meglio per te.
“Come posso cambiare facoltà in Italia senza perdere anni di studio?”
Quali sono i passaggi se cambio corso all’interno della stessa università italiana?
- Devi compilare un modulo specifico (spesso online, ma dipende dall’ateneo) entro la scadenza prevista. Le date cambiano molto da università a università, quindi controlla bene sul sito della tua segreteria.
- Si paga normalmente una tassa di passaggio. Nulla di folle, ma può arrivare anche a 100 euro (o di più, se ci sono sanzioni per ritardo).
- Una commissione valuterà i CFU che possono essere “riconosciuti” nel nuovo corso. Questa è spesso la parte più ansiogena: la regola generale è che vengano accettati esami di Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) simile e con contenuti/proporzione di crediti paragonabili.
- Se mancano dei CFU per alcune materie obbligatorie, dovrai integrare con altri esami o idoneità.
E se voglio trasferirmi in un altro ateneo italiano?
- Prima di tutto, ti serve il nulla osta (autorizzazione) dall’università di destinazione: senza quello il processo si ferma subito.
- C’è poi la tassa di congedo, che è spesso la brutta sorpresa — in certi atenei arriva facilmente a 400 euro.
- Attenzione a borse di studio, regionali o di merito: potrebbero venire revocate se non mantieni il numero minimo di CFU richiesti dal bando.
- Nei corsi a numero programmato come Medicina o Professioni Sanitarie, il trasferimento è molto complesso perché dipende da bandi nazionali e dalla disponibilità di posti liberi. Qui, la burocrazia spesso non aiuta.
Come viene deciso il riconoscimento dei miei crediti in Italia?
Gli elementi chiave sono:
- Coincidenza del SSD dell’esame.
- Somiglianza tra i programmi degli esami frequentati.
- Stessa quantità (o quasi) di CFU.
Se hai dato un esame più “corposo” rispetto al modulo corrispondente, il surplus di CFU può diventare attività a scelta; se ti mancano crediti, invece, c’è da integrare.
“Quali sono le regole per cambiare facoltà/trasferirsi nelle università irlandesi?”
Andare in Irlanda (o cambiare percorso là) sembra a volte meno complesso, ma solo se ci si muove in tempo e con i documenti giusti. Il grosso vantaggio? Una struttura più centralizzata e scadenze precise.
Come si fa domanda al primo anno o si cambia scelta in Irlanda (CAO “Change of Mind”)?
In Irlanda, l’ammissione avviene quasi sempre tramite il CAO (Central Applications Office).
- Ogni anno da maggio a inizio luglio (solitamente 1° luglio ore 17, ma controlla sempre la data aggiornata), puoi modificare l’ordine delle preferenze o cambiare i corsi scelti per l’accesso al primo anno, senza costi extra.
- Occhio però: questo vale solo per il primo anno e NON per i corsi definiti “restricted” (come alcune lauree artistiche o in medicina), che hanno scadenze molto più anticipate.
Come funziona trasferirsi negli anni successivi (Advanced Entry) in Irlanda?
- Se hai già fatto almeno il primo anno all’università (o hai una laurea breve), puoi chiedere di entrare direttamente al secondo, terzo o anche quarto anno di un corso simile tramite la procedura di “Advanced Entry”.
- Alcuni atenei usano il CAO, altri invece chiedono domanda diretta (es. Trinity College per alcune facoltà: qui i moduli cambiano ogni anno!).
- In genere le domande vanno fatte entro febbraio, ma alcune università lasciano aperto fino a giugno se restano posti disponibili.
- Devi inviare transcript di tutti gli esami, syllabus dettagliati (meglio se già in inglese), e solitamente una lettera di motivazione per spiegare il cambio di percorso.
- L’università analizzerà se i tuoi ECTS coprono gli “learning outcomes” richiesti: non esiste un obbligo di riconoscimento automatico, ma contano sia i contenuti che la quantità di crediti (suggerito: almeno 60 ECTS per passare al secondo anno).
Come posso cambiare corso all’interno della stessa università in Irlanda?
Ogni università gestisce la cosa in modo diverso. Come esempio, a Trinity College Dublin:
- Se sei uno studente già iscritto, puoi chiedere il trasferimento con moduli appositi (entro inizio agosto per studenti del secondo anno in su, o ottobre per le matricole).
- Però devi avere i “points” necessari per accedere al nuovo corso nell’anno in cui ti sei immatricolato: non è sempre automatico.
- Se il corso è pieno, si viene rigettati (succede spesso nelle facoltà molto richieste).
- Attenzione: potresti dover pagare le tasse universitarie come se rifacessi l’anno da capo.
“Cosa succede ai miei crediti universitari quando mi trasferisco in Irlanda?”
Irlanda e Italia usano lo stesso sistema ECTS, ma il riconoscimento viene valutato da ogni singolo ateneo irlandese.
- Se arrivi da fuori Irlanda, potresti dover richiedere una dichiarazione di comparabilità (NARIC/QQI) per mostrare il livello degli studi svolti.
- Il riconoscimento automatico NON esiste: la valutazione è caso per caso, in base ai “learning outcomes” e al fit del tuo percorso pregresso.
- Non è raro che vengano richiesti esami integrativi su alcuni moduli ritenuti fondamentali.
Tabella confronto: cambiare facoltà Italia vs Irlanda, pro e contro principali
Domanda pratica | Italia | Irlanda |
---|---|---|
Chi decide le regole? | Ogni ateneo, spesso con varianti interne | CAO per il primo anno, atenei per Advanced Entry |
Quando posso cambiare? | Date variabili (settembre-novembre in genere) | “Change of Mind”: da maggio al 1° luglio circa |
Quanto costa cambiare/trasferire? | Da circa 100 a 400 euro | Cambio preferenze CAO gratuito; Advanced Entry ca. 45 € |
Com’è il riconoscimento crediti? | Basato su SSD, CFU e programmi | ECTS e learning outcomes, mai automatico |
Corsi a numero chiuso? | Trasferimenti molto difficili o impossibili | Rare eccezioni (es. Medicine/Graduate Entry) |
Si rischia di perdere anni? | Sì: se CFU non riconosciuti ricominci da capo | Rischio minore: se respinto, puoi restare dov’eri |
“Quali errori fanno di solito chi cerca di cambiare facoltà o Paese?”
- Aspettare l’ultimo minuto: capita spesso che a ridosso del 1° luglio (deadline CAO) i server vadano a rilento, e ogni anno qualcuno rimane fuori per pochi minuti.
- Documenti non tradotti: inviare syllabus o transcript in italiano senza traduzione è quasi inutile presso le università irlandesi.
- Sottovalutare le tasse extra: ad esempio, a Trinity, se entri direttamente al secondo anno come “trasferito” paghi comunque l’intero costo annuale delle tasse.
- Pensare che “ECTS = automatico”: no, ogni ateneo vaglia i tuoi crediti modulo per modulo e può richiedere esami integrativi.
- Ignorare limiti dei corsi “restricted”: alcune facoltà sono rigidissime sulle scadenze e non ammettono cambi in corsa, anche se hai tutti i punti.
FAQ cambio facoltà Italia e Irlanda: risposte secche ai dubbi più frequenti
Quali documenti servono davvero per l’Advanced Entry in Irlanda?
- Syllabus degli esami già fatti (in inglese!)
- Transcript ufficiale delle votazioni
- Certificato di lingua (se richiesto dal corso scelto)
- Lettera motivazionale breve ma chiara
Posso cambiare idea con la “Change of Mind” anche sul secondo anno?
No, la Change of Mind trasforma solo le scelte per il primo anno. Per gli anni successivi serve la procedura Advanced Entry o l’application interna.
Mi servono un tot di ECTS precisi per saltare al secondo anno in Irlanda?
Non c’è un numero fisso. Di solito il secondo anno richiede almeno 60 ECTS, ma l’importante è aver coperto l’equivalente dei moduli principali: ogni facoltà valuta caso per caso.
Se passo in Irlanda perdo la borsa di studio italiana?
Molto spesso sì (soprattutto le regionali), ma potrebbero esserci altre agevolazioni locali o l’accesso al tax relief irlandese. Meglio verificare con la tua regione e con l’università di destinazione.
Studi in Medicina o Professioni Sanitarie: è possibile trasferirsi?
Onestamente, è estremamente improbabile. In Italia servono bandi dedicati e posti liberi (rarissimi), in Irlanda l’accesso a Medicina spesso passa solo dal Graduate-Entry Test e non da trasferimenti classici.
Vale la pena cambiare facoltà o trasferirsi in Irlanda?
Dare una risposta unica sarebbe una bugia. C’è chi lo fa e si trova benissimo, c’è chi preferisce rimanere in Italia e fa bene così. La cosa fondamentale è essere informati e non aspettare il momento in cui è troppo tardi per giocarti delle alternative.
Noi di Studey vediamo ogni giorno studenti che si pongono queste identiche domande, ognuno con la sua storia. Non esiste la soluzione perfetta per tutti, ma capirsi e non sentirsi soli in mezzo alle procedure – spesso un po’ fredde e impersonali – può fare la differenza.
Dubbi sul riconoscimento crediti o sulle date giuste per Advanced Entry?
Scrivici pure. Non è la tipica consulenza fredda, ma una chiacchierata reale con chi ha già fatto questi passaggi (pasticci inclusi). Senza impegno, e se non sappiamo rispondere subito, te lo diciamo chiaro. Meglio una domanda ora che scoprirsi bloccati a luglio.
Come posso gestire un cambio di facoltà tra Italia e Irlanda senza perdere crediti?
Che differenza c’è tra trasferimento universitario in Italia e Advanced Entry in Irlanda?
Quali documenti servono davvero per il riconoscimento crediti in Irlanda?
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.