Studey - Studiare in Irlanda

I migliori master in project management in Irlanda

Un master in Project Management in Irlanda può aprire porte nel settore, ma è fondamentale valutare attentamente programmi, costi e opportunità reali.

5 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Master in Project Management in Irlanda: fatti, non promesse

Pensare di fare un master in Project Management in Irlanda è un po’ come trovarsi davanti a una mappa con mille strade e nessun cartello chiaro. Da una parte, l’Irlanda è davvero uno dei posti più vivaci in Europa se vuoi lavorare in tech, pharma, costruzioni o aziende che fanno innovazione seria. Dall’altra… orientarsi sui master, sulle differenze tra i programmi, e sui costi reali (spoiler: non sono bassissimi) è abbastanza stressante. E sì, le domande che ti fai (“qual è il titolo ‘giusto’? Serve davvero? E quanto costa vivere a Dublino da studente?”) sono le stesse che ci siamo fatti tutti noi prima di partire.

In questa guida, lasciamo perdere le frasi fatte e ti portiamo solo quello che serve sapere. Confrontiamo i percorsi che hanno davvero un peso là fuori – non le “brochure” – e ti segnaliamo le trappole più comuni, senza facili entusiasmi. Noi di Studey ci siamo già sbattuti su application, prezzi che cambiano ogni mese e inglese accademico da rincorrere: qui trovi risposte pratiche, niente voli pindarici.

Criteri (molto concreti) per scegliere il master

Quando si parla di Project Management non basta che un corso “suoni bene” o abbia una bella homepage. Questi sono i criteri che abbiamo usato per distinguerli:

  • Accreditamento serio: meglio se il corso è riconosciuto dal Project Management Institute (PMI-GAC), oppure ha moduli in linea con gli standard globali come CAPM/PMP.
  • Non solo teoria: spazio a casi aziendali veri, project work, lavori di gruppo e partnership. Se è tutto slide e libri, rischi di perdere tempo.
  • Diverse opzioni: alcuni master sono fatti per chi si affaccia ora nel settore (full-time), altri per chi già lavora (part-time, online).
  • Chiarezza su costi, borse di studio, sbocchi e requisiti di accesso: se non le trovi subito online, c’è sempre un perché.

Le principali università a confronto (con tutti i pro e contro)

I prezzi cambiano spesso e non sono bassi, specialmente a Dublino. Ecco un’idea (aggiornata a giugno 2024):

Università Titolo/Formato Durata Accreditamento Punti di forza Fee UE (2024-25)
UCD Smurfit, Dublino MSc full-time o part-time/online 1 o 2 anni Allineato PMI Progetti aziendali, focus su leadership digitale 15-17 mila €
University of Limerick MSc full-time, opzione doppia laurea 1 anno PMI-GAC Networking in azienda e approccio anche Agile 11-14 mila €
TU Dublin MSc part-time (2 gg al mese in sede) 2 anni Moduli PMP-Agile Per chi lavora già (esperienza richiesta) 10-13 mila €
UCC (Cork) MSc part-time 2 anni Prepara al PMP Strategia, relazioni industriali 10-12 mila €
Atlantic TU MSc online part-time (3 anni) 3 anni - Specializzazione in procurement e construction 9-11 mila €
Trinity College Dublin Postgrad Diploma weekend 8 mesi - (focus su construction) 40 anni di storia, rete ingegneri 8-9 mila €

I prezzi sono solo indicativi: ogni ateneo può aumentarli all’ultimo momento (sì, succede spesso).

Domande frequenti: chi può accedere?

Di norma servono:

  • Laurea triennale (quella italiana di solito va bene; controlla il livello richiesto, spesso accettano 2.2, i programmi più selettivi vogliono un 2.1).
  • Certificazione inglese tipo IELTS 6.5 (o test simili). Anche se parli bene inglese, senza test ufficiale non basta.
  • CV ben fatto, personal statement specifico (spiegato bene perché ti interessa proprio quel corso, proprio lì), referenze.
  • Per i master “executive” serve di solito esperienza (es: TU Dublin la chiede esplicita).

Piccolo consiglio: se vuoi evitare scartamenti “stupidi” per CV fatti male o traduzioni non accettate, chiedi una revisione a qualcuno che conosce davvero le richieste degli atenei irlandesi. Non serve a tirarsela, si tratta proprio di evitare rifiuti per dettagli.

Tempistiche: quando partirti con l’application?

  • Da ottobre a gennaio: aprono le iscrizioni per l’anno successivo (settembre).
  • Primo giro di offerte: da febbraio/marzo (spesso le borse più generose finiscono subito).
  • Da maggio/luglio: ultime chiamate, a volte è rimasta solo una manciata di posti.

L’application è diretta e va fatta sul sito dell’università, niente sito unico tipo il CAO delle triennali.

Borse di studio: come stanno davvero le cose

Non ti nascondiamo che le borse universitarie sono numerose, ma coprono spesso dal 10 al 50% della retta (mai tutto). A UL, negli ultimi anni, alle prime application hanno dato sconti fino a 2.000 €, UCD arriva anche a 50% se hai un ottimo profilo. Però NON farci troppo affidamento: il grosso della spesa resta sulle tue spalle.

Ma quanto costa la vita, concretamente?

Questa è una delle domande che sentiamo di più. Ecco cosa devi mettere in conto:

  • Affitto a Dublino: mediamente 900 €/mese in camera condivisa. A Limerick, Cork puoi cavartela anche con 600 €.
  • Lavorare mentre studi: si può, e molti lo fanno. Gli studenti UE hanno diritto a 20 ore a settimana (nessun visto richiesto). Però attenzione: molti programmi richiedono presenza, lavoro di gruppo e progetti. Un part-time paga (forse) l’affitto, non molto di più.
  • I costi reali vanno oltre la retta, quindi occhio al budget. Prendi il caso di Francesca: gestionale, ora a Limerick. Ha trovato un part-time in azienda medicale da 12 ore/settimana, paga l’alloggio ma il master lo copre (in parte) con un prestito “post-laurea” italiano a tasso calmierato.

Gli errori nei quali inciampano quasi tutti

  • Mandare traduzioni “amatoriali” dei voti/traduzioni sballate: le rifiutano in automatico.
  • Copiare un personal statement “modello”: si vede subito ed è la prima causa di rifiuto, davvero.
  • Pensare che tutti i master abbiano accreditamenti PMI: controlla bene, soprattutto se ti interessa lavorare all’estero con la certificazione PMP.
  • Sottovalutare writing e inglese orale: una buona parte della valutazione dipende dalle presentazioni frontali e dagli essay.

Alternative pratiche a un master

Non per forza serve un MSc per lavorare nel project management, soprattutto se hai già una laurea “spendibile” e vuoi solo certificarti rapido:

  • Certificati internazionali (CAPM, PRINCE2, AgilePM): costano meno (da 500 a 1.500 €), durano poco e sono richiesti da molte aziende.
  • Micro-crediti o “microcredential” online (UCD, UL): 10 crediti ECTS, spendibili nel futuro master e poco impegnativi economicamente.

Quindi: conviene o no?

Se vuoi puntare a ruoli gestionali in multinazionali, soprattutto in Irlanda o UK, un master in Project Management ha ancora valore (le aziende, specie grandi, filtrano per “titolo master-level” e praticità dei modelli PMI). Se però già lavori nell’ambito e vuoi solo salire di livello o formalizzare esperienza, spesso una certificazione specifica basta – senza investire troppo tempo e soldi.

In sintesi (senza illusioni):

Un master in Project Management in Irlanda può essere la mossa giusta se punti a fare carriera internazionale e hai bisogno di una spinta vera, ma non aspettarti scorciatoie o formule magiche. I prezzi salgono, i posti si esauriscono in fretta, e la questione “vita pratica” (casa, inglese, solitudine, gestione del carico) non va ignorata. Prima di buttarti, confronta davvero i programmi, chiedi a chi ci è passato e metti nero su bianco pro, contro, e rischi. Noi siamo qui anche per le domande scomode.

Hai ancora dubbi tra due percorsi, ti manca la sicurezza su IELTS o vuoi solo un’occhiata al CV? Scrivici, magari hai bisogno solo di una chiacchierata con chi ha vissuto e superato le stesse ansie. Meglio una domanda in più che un errore che poi pesa.

Master in project management in Irlanda: fatti, non promesse.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati