Studey - Studiare in Irlanda

Il “Leaving Certificate” irlandese e la “maturità” italiana

Il post esplora le differenze tra il Leaving Certificate irlandese e la Maturità italiana, evidenziando punteggi, conversioni e requisiti per le università irlandesi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Leaving Certificate irlandese e Maturità italiana: differenze pratiche, punteggi e conversione per l’università

Sognare l’Irlanda come meta di studio è sempre più comune, ma appena ci si immerge in ricerche e moduli spuntano fuori due mondi diversi: il Leaving Certificate (il “diploma” irlandese) e la nostra Maturità italiana. Ti assicuro che anche per noi ex studenti è stato spiazzante, almeno la prima volta. Qui ti aiuto a capire davvero cosa cambia, come funzionano i punteggi per entrare all’università irlandese, e cosa aspettarti a livello pratico – con meno teoria e più dettagli utili davvero.


Che cos’è esattamente il Leaving Certificate irlandese? Come funzionano materie, voti e punteggi CAO?

  • È l’esame finale dopo il Senior Cycle (il biennio 5ª e 6ª della secondaria irlandese).
  • Lo sostieni a giugno, con prove scritte su circa 7 materie scelte da te. Puoi scegliere se portarle a livello “Higher” (più impegnativo) o “Ordinary” (base).
  • Ogni materia riceve un voto numerico da 1 a 8 (H1-H8 o O1-O8), dove H1 è il massimo.
  • Non interessa la media generale: per entrare all’università contano i 6 risultati migliori, convertiti in punti secondo la famosa tabella CAO.
  • Matematica a livello Higher dà un piccolo vantaggio: con almeno H6 prendi 25 punti bonus.

Un esempio concreto di punteggio CAO:

  • H1 (100 punti)
  • H2 (88)
  • H3 (77)
  • H4 (66)
  • H4 (altra materia, 66)
  • H5 (56)

Totale: 453 punti. Se in questa lista c’è matematica HL con almeno H6, aggiungi altri 25 punti (numero non banale: spesso fa la differenza tra una facoltà o l’altra).


Come funziona la Maturità italiana per l’università in Irlanda? Che peso ha il voto finale?

  • Un unico esame finale dopo 5 anni di superiori.
  • Si compone di tre prove: scritto di italiano, prova d’indirizzo, orale.
  • Il voto arriva fino a 100 (con lode), e include anche i cosiddetti “crediti” degli ultimi tre anni.

Quello che spesso NON è chiaro:
Le università irlandesi non guardano il dettaglio delle singole prove, ma vogliono la conversione del voto di Maturità nei loro punti CAO (lo vediamo qui sotto). Quindi, anche se non hai fatto matematica come materia, per alcune facoltà dovrai garantire di avere il voto minimo richiesto in quella materia.


Qual è la vera differenza tra Leaving Certificate e Maturità per l’ammissione all’università in Irlanda?

Aspetto Leaving Cert (Irlanda) Maturità (Italia)
Quanto dura la scuola 2 anni (Senior Cycle) 5 anni di superiori
Numero materie valutate 6 migliori su 7-8 totali Tutte le materie del piano
Come si danno i voti H1-H8 / O1-O8 (“numeri”) 100/100
Bonus su Matematica +25 punti (Math HL≥H6) No bonus
Quando si fanno gli esami Giugno Giugno/Luglio
Quando escono i risultati Metà agosto Di solito metà luglio

Il consiglio pratico: non sottovalutare le differenze nelle tempistiche – il calendario CAO è rigido e un ritardo sulla documentazione può costare caro.


Come si converte il voto della Maturità italiana in punti CAO irlandesi? Che possibilità hai davvero di entrare?

Ogni anno, le università irlandesi pubblicano una tabella di equivalenza basata sui voti ottenuti alla Maturità:

  • 100/100 con lode → 553 punti CAO circa
  • 90/100 → 502 punti
  • 80/100 → 445 punti
  • 70/100 → 376 punti
  • 60/100 (sufficiente) → 300 punti

Nota importante, davvero: queste soglie vengono aggiornate ogni anno, a volte con cambi di pochi punti che possono incidere molto, soprattutto per i corsi più richiesti. Quindi mai dare per scontato che la conversione dell’anno scorso valga anche per quest’anno: verifica sempre (ci siamo per questo).


Quali documenti servono per iscriversi a un’università in Irlanda con la Maturità?

1. Diploma originale di Maturità, con traduzione giurata in inglese (il “giurata” conta: se la traduci con Google o vai dal commercialista… non la accettano!).
2. Pagelle degli ultimi due anni: servono perché alcune università controllano anche le singole materie, oltre al voto finale.
3. Certificazione di inglese: se non hai almeno 80/100 in inglese alla Maturità, dovrai portare un certificato internazionale (tipo: IELTS 6.5 overall, con almeno 6.0 in ogni parte – molti chiedono queste soglie).

Quali sono le scadenze importanti per fare domanda tramite CAO?

- 1 febbraio: scadenza per l’application standard (puoi candidarti fino al 1° maggio, ma con tariffa maggiorata).
- Entro 1 agosto: devi aver mandato tutti i documenti, inclusi pagella, traduzioni, certificazioni.
- Metà agosto: escono sia i punteggi Leaving Cert che le prime offerte universitarie (Round 1). Gli studenti italiani, con la Maturità, vengono valutati nello stesso periodo del rilascio risultati.


FAQ concrete: quello che tutti ci chiedono davvero

Serve il visto per vivere e studiare in Irlanda se ho passaporto italiano?

No, niente visto. L’Irlanda è nell’UE, e ci si muove liberamente. Attenzione invece se hai doppia cittadinanza, o se uno dei genitori non ha passaporto UE: in quel caso la situazione può complicarsi.

Ho una Maturità “bassa”: mi conviene rifare esami tipo A-Level o IB?

Dipende dal corso che vuoi e dai punti che ti servono. Con 60/100 spesso non si riesce ad accedere a facoltà competitive come Medicina o Pharmacy. Ci sono “piani B”, tipo Foundation Year in Irlanda, o corsi post-diploma in Italia per rafforzare la candidatura.

Le università irlandesi accettano “Predicted Grades” come quelle inglesi?

No: niente voti “previsti” o “in attesa”. Vogliono i certificati finali, con timbro e firma. Un’offerta “condizionata” diventa definitiva solo quando vedono i risultati ufficiali.


Errori frequenti da evitare: cose viste davvero tra italiani in Irlanda

  1. Traduzioni non asseverate: il CAO le rifiuta direttamente.
  2. Meno di 6 materie valide: per certe facoltà le materie tipo “scienze motorie” o “IRC” non sempre contano – verifica sempre prima di candidarti.
  3. Dimenticare l’inglese: senza certificato o voto minimo nella materia, l’iscrizione resta bloccata.
  4. Entry requirements speciali: per corsi come Ingegneria spesso serve “Matematica HL” (cioè l’equivalente minimo di 8/10 nella materia in quinta superiore).

Domanda finale: Leaving Certificate e Maturità valgono uguale per l’università in Irlanda?

Sì e no. Alla fine arrivano allo stesso “traguardo” (il diritto ad accedere), ma parlano due linguaggi diversi e il processo può diventare macchinoso se non segui bene ogni passaggio. C’è burocrazia da superare, un calendario da rispettare e qualche regola che sembra fatta apposta per confondere. È normale sentirsi persi, soprattutto la prima volta.


Hai ancora dubbi sulla conversione dei voti? Non sai se la tua pagella va bene, oppure non è chiaro il livello d’inglese richiesto per il corso che vuoi? Scrivici senza problemi – o meglio, prenota una consulenza gratuita con un advisor che ha già fatto questo percorso. Guardiamo INSIEME i documenti e ti spieghiamo, voce alla mano, dove puoi (e dove magari non puoi ancora) puntare con il tuo profilo.

Ogni caso è davvero specifico, nessuno ti giudica se non hai “il voto top”: l’importante è capire cosa puoi fare adesso – magari sistemando una certificazione, oppure scegliendo un piano alternativo – per non trovarti a metà agosto bloccato da carte sbagliate. Siamo qui per questo, e se noi non sappiamo la risposta, ti diciamo come trovarla nei canali giusti.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati