Studiare Infermieristica in Irlanda: cosa ti aspetta davvero
Se stai pensando di laurearti in infermieristica in Irlanda, è giusto sapere fin da subito che non si tratta di un percorso facile o privo di ostacoli, ma può essere una scelta davvero preziosa — soprattutto se cerchi una formazione internazionale, molta pratica e contatti diretti con il mondo del lavoro sanitario.
Quanto dura il corso e cosa si studia
Il percorso di laurea in infermieristica dura in media 4 anni e permette di ottenere un Bachelor of Science in Nursing, riconosciuto in tutta Europa. La formazione alterna tanta teoria ad altrettanta pratica: preparati a passare molte ore sia sui libri che nei reparti ospedalieri, giĂ dal primo anno.
Aspettati di imparare non solo le basi cliniche ma anche come gestire le emozioni, risolvere problemi concreti, comunicare in modo efficace con pazienti e colleghi, spesso in situazioni intense. Una parte fondamentale — e, per qualcuno, anche la più impegnativa — sono gli stage pratici: non sono una formalità , ma settimane in corsia che ti metteranno alla prova sul serio.
Requisiti per l’ammissione (e ciò che spesso nessuno ti dice)
Per iscriverti dovrai aver finito le superiori, ma non basta: ogni università ha i suoi criteri, che vanno dai voti alle materie richieste. Le sedi più conosciute? University College Dublin (UCD), Trinity College Dublin (TCD) e Royal College of Surgeons in Ireland (RCSI). Ognuna con il suo stile, le sue regole e i suoi ritmi (no, non basta sceglierle solo per la “fama”).
Tieni presente anche che serve una buona certificazione d’inglese (IELTS, Cambridge, ecc.) perché le lezioni sono tutte in inglese. E dovrai quasi sempre scrivere un personal statement, raccogliere lettere di referenza e presentare un CV — nulla di tutto questo è impossibile, ma può essere snervante, specie se non hai mai dovuto raccontare chi sei in poche righe o raccogliere feedback dai prof.
Piccolo consiglio pratico: non lasciare queste parti per ultime. Noi di Studey, ogni anno, vediamo studenti italiani bloccarsi proprio qui. E sì, possiamo darti una mano anche a scrivere questi documenti al meglio, senza frasi da manuale o copia-incolla.
Quanto costa davvero studiare infermieristica in Irlanda?
Le tasse universitarie per studenti UE si aggirano, in media, sui 3.000 euro l’anno grazie alle sovvenzioni governative che abbassano molto il prezzo rispetto a tanti altri paesi. Sembra poco? Sì, rispetto all’Inghilterra o ad altre destinazioni, lo è.
Ma c’è il famoso “trucco”: il costo della vita in Irlanda è un altro paio di maniche, specie a Dublino. Tra affitto, cibo, trasporti, spese varie e materiali di studio, la spesa annuale si muove dai 7.000 fino a 12.000 euro (o anche di più, se hai gusti esigenti o se il mercato immobiliare decide di peggiorare). In altre città può andare meglio, ma non aspettarti miracoli.
Voce di spesa | Costo annuo stimato |
---|---|
Tasse universitarie | 3.000 € |
Affitto | 5.500 – 8.000 € |
Cibo e spese quotidiane | 1.500 – 2.500 € |
Trasporti | 700 – 1.200 € |
Materiali di studio | 200 – 500 € |
Com’è davvero il corso: tra entusiasmo e difficoltĂ
Non te lo nascondiamo: tra lezioni, stage e studio individuale, il rischio di sentirsi sopraffatti c’è. La pressione è tanta, e anche chi era il “primo della classe” in Italia a volte si trova in difficoltà , vuoi per la lingua, vuoi per i turni in ospedale. Avere chiari i propri motivi, organizzarsi bene e trovare qualcuno con cui condividere dubbi e frustrazioni fa la differenza.
Non tutti parlano del fatto che il salto culturale e di metodo di studio tra Italia e Irlanda è notevole. L’inglese serve, ma spesso non basta: impari per forza strada facendo anche a gestire la solitudine, le case condivise (non sempre perfette), la burocrazia locale, il clima che sembra autunno 12 mesi all’anno.
Come scegliere l’università (e il percorso) giusto per te
Qui non c’è una risposta unica. I ranking vanno bene, i costi contano, ma è più saggio guardare anche ad aspetti pratici: c’è un tutoraggio vero o sei abbandonato a te stesso? Gli stage sono in ospedali di qualità , magari vicini a casa o raggiungibili senza fare ore di bus? Ci sono studenti italiani (o una piccola community) che possono darti due dritte genuine, non solo “pubblicitarie”?
Un’altra cosa che spesso sottovalutiamo: non è obbligatorio scegliere subito l’Irlanda. Se non te la senti con la lingua o hai bisogno di adattarti con più calma, magari è meglio partire da un foundation year o da una preparazione in Italia. Non c’è niente di male, anzi: spesso la fretta gioca brutti scherzi.
Un ultimo consiglio da chi c’è passato
Partire per l’Irlanda a studiare infermieristica non è per tutti, e non c’è vergogna nel cambiare idea o nel prendere tempo. Se senti di aver bisogno di un confronto reale — senza filtri e senza “promesse americane” — chiedici pure: Studey non è qui per convincerti a partire a tutti i costi, ma per aiutarti a capire se davvero questo percorso è quello che fa per te.
Ci sono scelte giuste e scelte affrettate. Noi preferiamo sempre le prime, anche se richiedono piĂą pazienza e sinceritĂ .
Se vuoi informazioni su costi aggiornati, requisiti specifici o vuoi parlarne con qualcuno che ci è già passato, scrivici — siamo qui anche solo per chiarire dubbi o ascoltare i tuoi timori. Niente moduli obbligatori, niente pressione. Solo confronto vero e qualche consiglio pratico.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.