Perché la musica è fondamentale nelle cerimonie di laurea in Irlanda?
Se stai per laurearti in Irlanda, o stai pensando di farlo, probabilmente ti immagini già la toga, le foto di rito, gli amici in festa. Quello che spesso si sottovaluta, però, è quanto la musica sia centrale in tutto il rito accademico. Sì, proprio le canzoni e i brani che scandiscono ogni passaggio: dall’ingresso solenne alla proclamazione, fino all’uscita dalla sala.
Qui non si tratta di un “optional folcloristico”: la musica crea appartenenza, ti guida nei momenti in cui non sai bene cosa fare e, diciamolo onestamente, può anche metterti un po’ in soggezione se non la conosci prima. In questa guida ti spieghiamo in concreto perché la colonna sonora delle lauree irlandesi è così importante, quali brani ti ritroverai a sentire e che regole informalmente seguire per non sentirti fuori posto (o mettere in imbarazzo parenti in platea).
Come la musica influenza la cerimonia di laurea in Irlanda?
La musica negli atenei irlandesi non serve solo a riempire i silenzi. Ecco come funziona davvero:
- Costruisce atmosfera: Anche se non conosci nessuno, quando parte l’inno (“Gaudeamus Igitur”, ad esempio), senti di far parte di qualcosa di più grande. È un momento condiviso da generazioni diverse di studenti, famiglie e docenti.
- Segnala i tempi del rito: Ogni brano ti dice, in pratica, cosa fare: entrare in processione, alzarti in piedi, sederti, applaudire, uscire. Se hai paura di “sbagliare” gesto, basta guardare cosa succede quando cambia la musica.
- Crea memoria: Alcuni brani si ripetono in tutte le cerimonie. Magari ora ti sembrano distanti, ma in futuro — da alumnə — ti basterà risentirli per ricordare il tuo giorno di laurea.
Quali sono i brani tipici nelle cerimonie di laurea in Irlanda?
“Gaudeamus Igitur”: perché è l’inno delle lauree, e dove lo sentirai?
“Gaudeamus Igitur” è un inno in latino che risale al Medioevo, ma è ancora super attuale nelle università irlandesi (e non solo). Apre spesso la cerimonia, intonato dai cori degli atenei. Se ti laurei a Trinity College Dublin, University College Cork, o in molti degli Institute of Technology, quasi sicuramente lo sentirai.
Quando viene suonato l’inno nazionale irlandese (“Amhrán na bhFiann”)?
Alcuni atenei danno molta importanza all’inno nazionale, soprattutto University of Galway. Qui la versione è spesso solo strumentale, ma il messaggio è chiaro: è un momento formale, tutti in piedi, silenzio e rispetto — anche se non sei irlandese, basta restare in piedi e togliere il copricapo della toga.
Ci sono musiche “esclusive” delle università irlandesi?
Sì, ogni università ha anche i suoi “pezzi forti”. Trinity College Dublin, ad esempio, alterna canti corali in latino a intervalli d’organo. UCD ama i classici con orchestra d’archi. Ad altre piace mixare: oggi Gaudeamus, domani una marcia solenne o una ballata in gaelico. Non è mai un programma fisso, ma cambia poco tra lauree triennali e magistrali.
Come cambia il rito musicale tra gli atenei irlandesi?
Ogni università inserisce qualche dettaglio diverso nella propria cerimonia. Ecco uno sguardo pratico:
Università | Brano di apertura | Coro/Orchestra | Lingua della cerimonia |
---|---|---|---|
Trinity College Dublin | Gaudeamus Igitur | Chapel Choir | Latino |
University College Cork | Gaudeamus Igitur | Alumni Choir | Inglese |
University of Galway | Amhrán na bhFiann | Ensemble locale | Inglese & Gaelico |
University College Dublin | Brani classici vari | Orchestra UCD | Inglese |
Curiosità vera: a Cork il coro degli ex studenti ha pubblicato durante la pandemia, su YouTube, la loro versione di “Gaudeamus Igitur”. È diventata la colonna sonora “ufficiale” delle lauree in streaming, ripresa anche ora che le cerimonie sono tornate dal vivo.
Come si svolge la cerimonia a Trinity, Cork e Galway? Esperienze e differenze
Trinity College Dublin: la cerimonia in latino e il ruolo del Chapel Choir
La cerimonia di laurea a Trinity è ancora tutta in latino, musiche affidate al Chapel Choir, e “Gaudeamus Igitur” che apre e chiude l’evento. Trovi la scaletta precisa del programma nel sito ufficiale, ma nessuno ti vieta di chiedere allo staff se hai dubbi (nessuna domanda è sciocca, te lo assicuriamo). Anche nei momenti di cambiamento (il dibattito su come fare entrare i laureandi in base al voto, ad esempio), la parte musicale resta sempre quella: guai a toccarla!
University College Cork (UCC): tradizione e innovazione
A UCC, la scaletta è simile ma più rilassata: coro di alumni e — appena puoi — ascolta la loro versione su YouTube, è già un rito tra chi partecipa alle Autumn Conferrings. L’atmosfera è meno “solenne” rispetto a Trinity, ma il clima resta formale durante i brani. Niente applausi sulla musica, e attento a non arrivare tardi: appena parte il primo accordo, si entra.
University of Galway: il valore dell’inno nazionale nella cerimonia
Qui il protocollo è chiaro: prima della proclamazione, dal vivo o registrato, risuona “Amhrán na bhFiann”. Sono precisi nel ricordare agli stranieri di non preoccuparsi se non conoscono il testo, ma il rispetto delle formalità è importante (si togli il copricapo, resti in silenzio). Dopo di che, la cerimonia è più “rilassata” rispetto a Trinity, ma il rispetto per il rito musicale è massimo.
Come evitare figuracce: etichetta musicale nelle lauree irlandesi
La verità? Può capitare di sentirsi “fuori sincrono”, soprattutto se non conosci il rito. Alcuni consigli (che a noi sono serviti, prima di tutto!):
- Arriva almeno 30 minuti prima: le processioni spesso partono puntualissime. Entrare a musica iniziata di solito non è consentito.
- Segui i resident staff: se non sai quando alzarti o cosa fare, guarda i membri della faculty davanti. Vai sul sicuro.
- Rispetta la musica: durante gli inni o i brani principali, niente applausi, niente foto, niente chiacchiere. Filmare? Quasi sempre no (controlla sul programma).
- Copricapo della toga?: lo si toglie in presenza dell’inno nazionale. Nessuno pretende che tu canti se non conosci il testo, ma la postura conta.
- Applausi: sono previsti solo alla fine dei brani o quando si consegnano i diplomi, non durante la musica.
Domande frequenti sulle musiche di laurea in Irlanda
“C’è sempre Gaudeamus Igitur alle lauree irlandesi?”
Quasi sempre, ma non è universalmente garantito. A Trinity e UCC sì, in altri atenei può essere sostituito dall’inno nazionale o da scelte diverse concordate dalla commissione accademica.
“Posso entrare nel coro universitario anche se sono internazionale?”
Sì, molte università accolgono fra i membri dei cori anche studenti Erasmus o internazionali. Oltre a integrarti più in fretta, capirai meglio i rituali (e magari ti toglierai pure qualche ansia).
“Le musiche sono diverse tra triennale e master?”
Quasi mai. Cambiano i discorsi, forse l’ordine dei gruppi, ma il programma musicale resta lo stesso.
“Si può filmare durante i brani delle cerimonie di laurea?”
In gran parte delle università è meglio evitare. Verifica sul programma o domanda prima allo staff: la regola è non tirare fuori lo smartphone finché la musica non è terminata.
Perché la musica conta davvero per vivere al meglio la laurea in Irlanda?
In Irlanda, la musica non è solo uno sfondo: fa parte del rito, ti aiuta a sentirti meno smarrito e avvicina davvero chi viene da fuori. Sapere cosa aspettarti ti permetterà di goderti la cerimonia senza ansie inutili — sia che tu sia il laureando, sia che tu sia un genitore impacciato alla prima esperienza.
Se hai dubbi pratici sulle tradizioni musicali della tua università irlandese, oppure segui la cerimonia di un glio o di un parente e non vuoi sentirti fuori posto, puoi scriverci. Ti risponde chi questo momento lo ha già vissuto, con qualche storia reale e senza filtri. Questa è la differenza fra sentirsi “ospite” o parte della giornata.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.