Laurea e Master in Discipline Ambientali in Irlanda: Tutto Quello che Devi Sapere (senza filtri)
Se stai pensando di studiare “ambiente” in Irlanda – che sia Scienze Ambientali, Ingegneria Ambientale, Sviluppo Sostenibile o affini – qui trovi una panoramica onesta su costi, corsi, opportunità (e, sì, pure le difficoltà vere, non solo il lato bello della brochure).
Lato Accademico: cosa troverai davvero?
Le università pubbliche irlandesi offrono una discreta varietà di corsi triennali (i “bachelor”) e master specialistici in ambito ambientale. Tra i nomi che ricorrono più spesso quando parliamo di qualità in questi ambiti ci sono University College Dublin (UCD), Trinity College Dublin e University of Galway, che hanno programmi robusti su sostenibilità, conservazione, gestione delle risorse naturali, energia rinnovabile… insomma, il ventaglio c’è.
Qui però bisogna essere chiari: molti dei corsi sono abbastanza tecnici, non troppo generici. Se ti immagini un corso “ambientale” molto ampio o introduttivo, meglio guardare con attenzione i piani di studio: in Irlanda la specializzazione arriva presto, e alcune lauree sono già piuttosto “di settore” sin dai primi anni. Meglio perdere un pomeriggio sugli syllabus che ritrovarsi a metà anno a pensare “ma cosa sto facendo?”.
Tasse universitarie e costi: il lato concreto (mica da poco)
Le lauree triennali pubbliche in Irlanda, per studenti UE, hanno costi relativamente abbordabili rispetto ad altri paesi nord-europei: la tassa regolare per l’undergraduate sovvenzionata dallo Stato si aggira mediamente sui 3.000 euro all’anno. Ma attenzione: per i master, la sovvenzione sparisce e il prezzo sale parecchio – parliamo di cifre che vanno dai 5.000 fino anche a 12.000 euro (e oltre, per alcuni corsi specifici).
A questo, devi aggiungere il costo della vita. E qui il discorso si fa serio: Dublino è tra le città più care d’Europa, e anche fuori città il budget non è mai bassissimo. In media ti serviranno tra 7.000 e 12.000 euro l’anno solo per vivere – affitto, spese, trasporto, cibo, assicurazione sanitaria. Meglio avere un piano prima di partire, e non sottovalutare questo aspetto.
E dopo, cosa succede? Prospettive lavorative (senza illusioni)
La richiesta di professionisti ambientali in Irlanda c’è, su questo pochi dubbi – settore pubblico, ONG, aziende green, consulenza e studi privati sono le principali porte d’ingresso, e di solito la presenza di tirocini e collaborazioni durante il percorso dà una mano a inserirsi. Però nessuno ti aspetta con il tappeto rosso: la concorrenza c’è, e un buon livello di inglese tecnico diventa indispensabile.
C’è poi da dire che non sempre è facile restare a lavorare in Irlanda finita la laurea; la normativa sui visti lavora ancora a favore degli studenti UE, ma serve muoversi bene e capire in anticipo quali porte ti interessano aprire davvero.
L’Application: sì, è uno sbattimento… ma si può fare
Che tu sia interessato al bachelor o al master, la raccolta dei documenti non è esattamente uno spasso. Revisione della pagella, reference letter (anche solo una, spesso basta), personal statement scritto bene e aggiornato, il CV – tutto da preparare in inglese e con attenzione. L’application per le triennali passa dal sistema centrale CAO, mentre per i master l’application è diretta con ogni ateneo. Vale la pena chiedere a qualcuno che ci è già passato, specie per i dettagli che raramente trovi spiegati online.
Cosa può fare (davvero) Studey per te
Non ti promettiamo che sarà tutto facile e veloce – non lo è stato nemmeno per noi. Quello che possiamo fare per te è sederti accanto (anche solo virtualmente) e ragionare insieme:
- ha senso questo investimento, ce la puoi fare da solo o serve un aiuto concreto?
- dove cerchi alloggio, e quanto può costare davvero?
- come funziona sul serio la candidatura per la facoltà che ti interessa?
- quali piani B puoi preparare se qualcosa va storto?
Anche dirti “fermati un attimo, ci hai pensato davvero?” fa parte del nostro lavoro.
Per alcune cose abbiamo una risposta pronta; per altre ti aiutiamo a trovare la soluzione passo passo, senza giri di parole.
Insomma
Studiare ambiente in Irlanda può essere una gran scelta, ma solo se lo fai con i piedi per terra e un po’ di voglia di faticare e imparare. Non per tutti: e va benissimo così. Se vuoi parlarne senza filtri, noi ci siamo – non solo per convincerti, ma anche per farti capire se ti conviene davvero buttarti.
Scrivici quando vuoi: non c’è domanda troppo “scema” né percorso perfetto. E, soprattutto, nessuno ti giudica se poi cambi idea. Abbiamo imparato che la scelta migliore è quasi sempre quella più consapevole, non quella “più facile”.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.