Laurea Specialistica vs Master in Irlanda: Facciamo Chiarezza
Se sei qui, probabilmente hai in testa l’idea di continuare gli studi dopo la triennale e la parola “master all’estero” ti tenta parecchio. Ma attenzione: tra “master” e “laurea magistrale” ci sono differenze concrete — e non solo di nome. Vediamo insieme come stanno davvero le cose, specialmente tra Italia e Irlanda, così eviti di buttare tempo (e soldi) dietro a un titolo che forse non fa al caso tuo.
Perché c’è tutta questa confusione?
Il malinteso nasce perché “master” in Italia e “master” in Irlanda indicano cose diverse. In Irlanda, quando leggi “Master’s degree” loro intendono un titolo di secondo ciclo accademico, che arriva direttamente dopo la triennale. In Italia invece, dopo la triennale puoi:
- Prendere una laurea magistrale (dura 2 anni, 120 crediti, accesso a dottorato ecc.)
- Scegliere un master universitario di primo livello (di solito 1 anno, 60 crediti, taglio più pratico, NON dà accesso a PhD)
I sistemi a confronto (in breve, senza paroloni)
-
In Irlanda funziona così:
- NFQ Level 8: Bachelor “honours” (come la nostra triennale, a volte quadriennale)
- NFQ Level 9: Master (taught o research)
- NFQ Level 10: PhD
-
In Italia siamo messi così:
- Triennale = 180 CFU (3 anni)
- Magistrale = 120 CFU (2 anni)
- Master universitari (primo o secondo livello) = titoli post-laurea extra, ma non sempre ti portano dove immagini
Cos’è davvero una laurea magistrale in Italia
- Dura 2 anni (120 CFU)
- Entri dopo la triennale
- Serve per dottorati, concorsi pubblici, abilitazioni varie
- Ha peso ufficiale pieno a livello europeo (EQF 7)
Cos’è un Master in Irlanda
Qui si dividono in due categorie:
- Taught master: lezioni frontali, esami, e spesso una tesi finale. Dura quasi sempre un solo anno (60-90 ECTS, a volte 120)
- Research master: ricerca pura, meno corsi, più lavoro autonomo. Dura anche 2 anni.
Di solito serve una “bachelor honours” con un certo voto (di solito almeno 2:1, che più o meno è tra 103-107 su 110). Dopo il master puoi puntare anche a un PhD.
Tabella veloce (solo per orientarsi, non per decidere a tavolino):
Aspetto | Laurea Magistrale ITA | Master Irlanda (taught/research) |
---|---|---|
Durata tipica | 2 anni | 1-2 anni |
Crediti | 120 CFU | 60-120 ECTS (taught); “variabili” su research |
Accesso a PhD | Sì | Sì |
Lingua | Italiano/inglese | Inglese |
Costo | 1.000-2.000 €/anno (circa) | 7.000-25.000 €/anno (tanta differenza: verifica SEMPRE) |
Visto (cittadini UE) | No | No |
I “Master universitari” italiani non sono la stessa cosa
Il classico master post-triennale italiano (60 CFU, 1 anno, spesso 7-15 mila euro, taglio professionalizzante) non è un titolo di secondo ciclo secondo la burocrazia europea. Quindi:
- Non dà accesso a un PhD
- All’estero viene visto come “short course”, non proprio come un vero master
Riconoscimento: come funzionano i titoli “tra Italia e Irlanda”?
- Un master irlandese NFQ 9 normalmente è equivalente a una magistrale italiana EQF 7, riconosciuta nell’Unione Europea.
- Però la procedura per farlo valere in Italia (per concorsi pubblici, ad esempio) richiede burocrazia: diploma supplement, transcript, traduzioni e spesso equipollenza CIMEA.
- Inverso: il master universitario italiano NON viene considerato un Master’s degree in Irlanda. Può aprirti delle strade, ma NON è “il secondo ciclo”.
Un esempio reale: la storia di Sara
Sara, laurea triennale in Statistica, voleva specializzarsi in Data Analytics e aveva quasi deciso di iscriversi a un master universitario italiano (8.500 €), convinta fosse la via più veloce. Dopo averne parlato con noi, ha valutato un MSc in Irlanda: stesso sforzo in termini di mesi, ma titolo internazionale riconosciuto, stage integrato e network europeo – e ora lavora in una Big4 a Dublino. No, non è una favola: la differenza qui era tutta tra “nome” e “valore legale”.
Quando ha senso restare in Italia con la Magistrale
- Se vuoi (o devi) partecipare a concorsi pubblici italiani che chiedono proprio la magistrale
- Se preferisci studiare in italiano e spendere meno senza accomodarti fuori sede a carissimo prezzo
- Se magari non ti senti pronto/a per lo scoglio dell’inglese accademico (un master irlandese parte spesso da IELTS 6.5)
Quando conviene invece puntare sul Master in Irlanda
- Se vuoi un percorso concentrato (laurea magistrale in 12-18 mesi invece che 2 anni – occhio però: il ritmo è intenso)
- Se vuoi lavorare all’estero subito dopo – nel mercato anglofono il Master “verace” viene capito subito, il master italiano spesso no
- Se vuoi fare un PhD all’estero: qui il percorso è dritto
Cose importanti da sapere (sulla carta, ma soprattutto sulla pelle…)
- Costi: i master in Irlanda non costano poco, e la cifra può salire da un anno all’altro. Pretendi sempre un “fee schedule” aggiornato prima di firmare qualsiasi cosa.
- Alloggi: ambiente internazionale, ma trovare una stanza – specie a Dublino – è una lotteria e può costare 900-1.200€ al mese come nulla. Considera soluzioni fuori città (Limerick, Galway, Cork) o campus universitari.
- Intensità: i master taught irlandesi comprimono molto, sia come materiale che come aspettative in aula. Non sono una “passeggiata formale”, specie se pensavi di lavorare full-time in parallelo.
- Burocrazia per il riconoscimento: essere “sulla carta” equivalente non basta. Preparati a mettere insieme (spesso con pazienza) tutti i documenti che ti chiederanno per l’equipollenza se vorrai rientrare in Italia.
Domande che ci fanno spesso
Un master in Irlanda vale come una magistrale in Italia, sul CV?
Sì, perché sono entrambi titoli di secondo ciclo (EQF 7), però per concorsi pubblici italiani ti servirà fare la procedura di equipollenza.
Serve la magistrale italiana per accedere a un master in Irlanda?
Di solito no: con la triennale e un buon voto puoi già essere ammesso (più probabilmente se hai il cosiddetto “honours”).
Quanti crediti ha il classico taught master annuale in Irlanda?
Quasi sempre 90 ECTS (a volte 60, raramente di più). Meglio controllare nei dettagli del corso: ogni ateneo ha regole sue.
Dopo un master irlandese posso fare domanda per un PhD in Italia?
Sì, ma ogni dipartimento può chiedere documenti specifici e la pratica di riconoscimento può portare via settimane (se non mesi).
Meglio un master in Italia o in Irlanda per lavorare all’estero?
Per la patria anglofona, un Master’s irlandese è un lasciapassare chiaro. Il classico Master di I livello italiano, purtroppo, spesso non viene riconosciuto come secondo ciclo.
Quindi, cosa scegliere?
Non c’è una risposta unica — dipende tutto da dove vuoi arrivare e da quali vincoli (finanziari, linguistici, personali) hai davvero adesso. Informati bene sulle differenze, ragiona su quanto ti senti pronto per passare un anno bello tosto all’estero, confronta i costi veri (compreso alloggio e visto, se serve) e non farti mettere pressione dai nomi.
Se serve un consiglio pratico – niente brochure, niente promesse magiche – parlane con qualcuno che ci è passato davvero. Noi ci siamo per questo e, se hai dubbi su ammissioni, scadenze o su come leggere i bandi, chiedere non costa niente.
Se vuoi vedere che alternative hai davvero o vuoi evitare errori che costano caro, scrivici pure. Zero pressioni, solo informazioni reali e personalizzate.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.