Studey - Studiare in Irlanda

Laurearsi in criminologia in Irlanda

La guida offre informazioni pratiche sulla criminologia in Irlanda, dai corsi disponibili agli aspetti burocratici e ai costi di vita per studenti italiani.

7 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Laurearsi in criminologia in Irlanda: guida senza filtri per studenti italiani

Cominciamo da una premessa onesta: la criminologia in Irlanda affascina molti, ma non è una corsa facile né comune. I corsi sono pochi, ben strutturati e molto seri: qui insegnano ricercatori che collaborano davvero con polizia, ONG e tribunali, non solo prof con slide vecchie di anni. Se stai pensando di provarci, in questa guida troverai di tutto — dall’ansia della conversione voti al prezzo (vero) della vita a Dublino, fino alle piccole paranoie su “come si fa amicizia” in un campus dove magari sei l’unico/a italiano. Niente brochure patinate, promesso.

Indice veloce

  • Dove si può studiare criminologia in Irlanda (tabella pratica)
  • Requisiti per chi arriva dal diploma italiano
  • Costi reali: tasse, spese vive, qualche trucchetto per risparmiare
  • Pro e contro senza filtri
  • FAQ delle domande davvero arrivate agli advisor Studey
  • Come potremmo darti una mano (oppure no, se non ti serve)

Dove si studia criminologia? Ecco la mappa (molto scarna, onestamente)

Università Laurea Durata Focus principale Stage/Anno Estero
University College Cork (UCC) BA (Hons) Criminology – CK113 3 anni (4 se internazionale) Sociologia, diritto, lingua straniera Possibile 3° anno all’estero
University of Limerick (UL) BA Criminal Justice – LM028 4 anni Diritto, sociologia, politica, stage di 8 mesi Tirocinio obbligatorio 3° anno
Maynooth University BCL Law & Criminology – LWC 3 (o 4) anni Laurea in giurisprudenza + criminologia Placement opzionale
University of Galway BCL Criminology & Criminal Justice 4 anni Diritto, criminologia, diritti umani Anno internazionale opzionale
University of Galway (LLM) LLM Criminology, Criminal Justice & Human Rights 1 anno Master comparato & human rights Visite in carceri/tribunali

La tabella ti aiuta a capire le differenze, ma la realtà è ancora più variegata. I programmi possono cambiare ogni anno: verifica sempre con le università oppure chiedi a noi, così non rischi di fare tutto per il corso che magari hanno appena chiuso o modificato.

Requisiti di ammissione (se hai il diploma italiano)

Per la triennale:

  • Si applica tramite CAO, il portale nazionale. La scadenza “vera” per avere chance è il 1° febbraio — aspettare costa di più e quasi mai conviene.
  • Loro ragionano in Leaving Certificate Points. I tuoi voti italiani di Esame di Stato vengono “convertiti”, non semplicemente tradotti: di solito, serve prendere almeno un 70-75/100 per stare sopra i 400 CAO points, ma la soglia cambia davvero ogni anno e a seconda delle richieste.
  • Materie obbligatorie: inglese (ovvio), a volte matematica o seconda lingua (controlla sempre le entry requirements della singola università).
  • Documenti: pagelle degli ultimi tre anni, diploma tradotto, e spesso una lettera motivazionale (se ci metti qualcosa di personale e concreto fa molta differenza). L’inglese serve ufficialmente (IELTS 6/6.5) se non hai frequentato a scuola un indirizzo bilingue.

Per il master:

  • Domanda diretta alla singola università, NON tramite CAO.
  • Serve una laurea triennale, almeno una “media da 24/30” (per loro uno standing 2.1), CV, personal statement, referenze universitarie. L’inglese sempre certificato.

Un piccolo spoiler: Studey davvero ti può aiutare a interpretare la tabella CAO (che per molti sembra egiziano antico), a impostare il personal statement con quello che i recruiter irlandesi vogliono leggere (poca retorica, molti esempi concreti), a non saltare richieste burocratiche assurde.

Costi effettivi: non solo tassa universitaria

  • Gli studenti UE in Irlanda (quindi anche te) possono avere la tuition coperta dal Free Fees Scheme. Sembra una magia, ma la parte “contributi studenti” resta:
    • Student Contribution: max 3.000 € l’anno
    • Student Levy: 100-140 € l’anno
  • Se hai fatto un gap year fuori UE, o hai già una laurea triennale, perdi il Free Fees e ti sparano 2.500-3.000 € “alla vecchia maniera”.
  • Master: qui niente sconti — tra 8.000 e 9.000 € di sola tuition, le borse di studio sono davvero poche e super contese.
  • Costo della vita: trovare casa a prezzi decenti in Irlanda è la parte più dura di tutto il percorso. Stanze doppie fuori città grosse tipo Limerick: 500-800 € al mese. A Dublino o Cork superi facile i 1.000 €. Prezzi che cambiano spesso come il vento, attenzione.
  • Lavoro part-time: puoi lavorare fino a 20 ore a settimana. Minimo sindacale dal 2024: 12,70 €/h. Non ti paghi tutto da solo, ma alleggerisci un po’ le spese!

Pro e contro: serve saperlo prima di cambiare tutto

Cosa funziona davvero:

  • Impari roba che serve: nessuno si limita ai codici, affronti ricerca sociale, justice policy, inglese accademico davvero utile per ONLUS, Eurojust, lavori internazionali.
  • Stage obbligatori o possibili periodi all’estero veri, non conferenze online mascherate da “esperienza pratica”.
  • Community internazionale: sarai “il/la italiano/a” ma non ti sentirai solo uno tra mille senza volto.

Cosa può darti fastidio o fregarti:

  • I posti sono pochi e la selezione non guarda in faccia nessuno. Ad esempio, per UCC nel 2024 servivano oltre 405 CAO points. Se stai sotto, non si apre nessuna porta e non esistono le famose “liste di attesa” infinite italiane.
  • Se il tuo sogno è essere avvocato in Irlanda: il percorso non è dritto. Alcune lauree (es. BA di UL) NON bastano; servono integrazioni, esami FE-1 che sono difficili e pure costosi. Informati bene su Law Society prima di partire.
  • Lavorare in Irlanda dopo la laurea non è scontato mai: per la polizia scientifica/forense serve cittadinanza (o almeno 5 anni di residenza) e punteggi alti nei test pubblici, quindi considera da subito anche UK o rientro in Italia come alternativa reale.

Domande frequenti VERE (non inventate)

“Il mio 90/100 quanti punti CAO vale?”
Ogni stagione hanno una conversione diversa, ma di solito con 90/100 stai tra i 510-520 points, che bastano per quasi tutti i corsi citati. Sbagliare i conteggi però costa caro: spesso ci chiedono di ricontrollare, perché a volte il punteggio reale è più basso e l’offerta non arriva per pochi punti.

“Se non arrivo al punteggio, posso pagare di più?”
No, qui non funziona così. Non ci sono “posti a pagamento” extra graduatoria. Se resti fuori, puoi valutare un Foundation Year o iscriverti a un corso simile (sociologia, psicologia) tentando poi il trasferimento.

“E la differenza tra corso ‘puro’ di criminologia e Law with Criminology?”
Se vuoi lavorare in tribunale o in campo legale puro, serve il corso Law & Criminology (Maynooth/Galway). Se invece ami ricerca sociale, politiche, ONG, vai sereno su UCC o UL che offrono più sociologia e un’esperienza sul campo.

“Posso fare Erasmus+ in Italia durante la laurea?”
Sì, ma non in tutti gli atenei, occhio. UCC e Maynooth hanno accordi per scambi, così puoi anche rientrare per un semestre a Napoli, Bologna o Milano, però continui a pagare le tasse irlandesi (o zero se sei in Free Fees). Considera bene pro e contro di viaggi/costi.

Piccoli consigli per evitare errori grossolani

  • Presenta la domanda CAO entro il 1° febbraio. Dopo, le possibilità scendono parecchio e magari ti trovi alla fine senza nulla.
  • Nella lettera motivazionale o nel colloquio, niente frasi fatte: meglio esempi di quello che hai fatto (conferenze, volontariato, anche Model United Nations) piuttosto che giri di parole su “la passione per la giustizia”.
  • La criminologia qui è più social science che forensic: se sogni CSI, orientati su laboratori di chimica forense (tipo TU Dublin) o biologia, non su questi corsi.

Serve una mano pratica? O magari vuoi solo una tabella conversione CAO aggiornata?

Il primo confronto con Studey è gratis, nessun obbligo. Ti facciamo vedere se il tuo profilo regge, come impostare i documenti e dove puoi migliorare senza buttare tempo o soldi in application perse. E onestamente – se ci dici dopo due chiacchiere che questa strada non fa per te, ti eviti un anno di frustrazioni e molte spese inutili.

Altrimenti, resta sempre lo spazio per cambiare idea: l’importante è capirlo prima, non dopo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati