Studiare Giurisprudenza in Irlanda: tutto quello che non ti raccontano
Lo sappiamo: scegliere dove laurearti in giurisprudenza non è una decisione semplice, soprattutto se decidi di puntare sull’estero. In tanti guardano all’Irlanda perché ha la fama di paese accogliente, un sistema educativo moderno e costi meno proibitivi rispetto ad altri paesi anglosassoni. Ma la realtà è un po’ più complicata — non necessariamente peggiore, semplicemente diversa da quella a cui siamo abituati in Italia.
Il sistema irlandese: una questione di mentalitĂ
In Irlanda si studia diritto dentro un contesto di Common Law, il sistema giuridico anglosassone. Cosa vuol dire concretamente? Che tante delle materie e del modo di ragionare sono lontane dalle lezioni che si fanno in Ateneo in Italia. Si parla di contratti, tort law (una specie di “responsabilità civile”, ma diversa da quella italiana), diritto commerciale con taglio internazionale, procedure legali di tipo pratico, molto orientate a casi reali. Le lezioni sono spesso interattive, con simulazioni, problem solving e meno “diritto dei romani” e codici da imparare a memoria.
Questo ti dà una marcia in più se il tuo obiettivo è lavorare in contesti mondiali, aziende, NGO o studi legali internazionali. Ma, parliamoci chiaro, non è la strada più diretta se sogni semplicemente di fare l’avvocato in Italia, perché alla fine avrai studiato altro rispetto ai tuoi compagni che sono rimasti a Roma o a Milano.
Quanti anni ci vogliono e cosa succede dopo?
In Irlanda, la laurea in diritto (Bachelor in Laws o LL.B.) dura di norma 3-4 anni. Ma finito il percorso non sei magicamente avvocato. Dovrai iscriverti a corsi pratici professionalizzanti (Professional Practice Course), che sono piuttosto selettivi. Ci sono poi due grandi ordini: Law Society per chi vuole diventare solicitor (avvocato “d’ufficio”) e King’s Inns per i futuri barrister (avvocato “d’aula”). Insomma, laurearsi non basta — esattamente come succede in Italia.
E se volessi tornare in Italia e iscrivermi all’albo?
In sintesi: la tua laurea all’estero non viene bocciata, ma nemmeno vale da passaporto automatico. Devi comunque affrontare riconoscimenti burocratici, spesso integrare materie e soprattutto superare l’esame di abilitazione italiano come chi si è laureato qui.
Parliamo di costi
Le rette delle università pubbliche irlandesi sono più accessibili rispetto a Inghilterra o USA: intorno ai 3.000 euro l’anno per studenti UE. C’è chi riesce ad avere qualche borsa, ma non ti aspettare miracoli.
La spesa vera è la vita quotidiana — Dublino, in particolare, è molto cara: mettere insieme affitto, cibo, abbonamenti e altre spese può facilmente superare i 7.000-12.000 euro all’anno. Vale la pena fare bene i conti prima di partire e non sottovalutare l’impatto di certi extra (trasporti, viaggi per tornare a casa, ecc.). Non fa male farsi aiutare da chi ci è passato: ogni anno la situazione cambia e sul web girano cifre spesso troppo ottimistiche.
Per chi può funzionare bene (e per chi no)
Vantaggi reali
- Studi diritto in inglese: ovvio, sembra banale, ma davvero pochi laureati italiani possono scrivere e parlare con scioltezza di diritto in inglese.
- Approccio pratico, spesso con possibilitĂ concrete di stage e contatto col mondo del lavoro giĂ dai primi anni.
- Il titolo di studio è europeo e apre porte soprattutto se vuoi spenderti tra più paesi o in contesti internazionali.
Aspetti difficili
- Common Law non è Civil Law! Se vuoi fare l’avvocato in Italia, ti toccherà integrare e studiare materie che in Irlanda non si vedono nemmeno di striscio.
- Riconoscimento del titolo non sempre lineare: qualche passaggio burocratico lo avrai di sicuro.
- A tutto questo va aggiunta la fatica di vivere, pensare e studiare in inglese ogni giorno. Non un dramma, ma da mettere in conto: la fase di adattamento esiste per tutti, anche se magari nessuno lo scrive su Instagram.
Consiglio (non richiesto, ma che ti salva la pelle)
Non partire con l’idea che “tanto poi torno a casa, cosa vuoi che sia”. Confrontati con qualcuno che ha già vissuto questa esperienza, fatti spiegare esattamente come funziona il percorso, i costi, i rischi ma anche le opportunità vere. Da parte nostra, se vuoi qualche dritta concreta — dal controllo della pagella alle strategie per risparmiare su alloggio e spese, fino ai passaggi per la domanda — ti possiamo aiutare in modo pratico, senza prometterti magie. Se ci sono domande a cui non possiamo rispondere, lo diciamo chiaro.
FAQ genuine (quelle che chiedono davvero gli studenti!)
Quanto dura la laurea in diritto in Irlanda?
Di solito 3-4 anni. Poi parte il percorso professionalizzante, che è selettivo e va messo in conto.
Quali sono i costi precisi?
Come tasse universitarie, circa 3.000 euro/anno, ma servono almeno 7-12.000 euro/anno tra affitto e spese. Vale davvero la pena fare i conti bene in anticipo.
Con una laurea irlandese posso fare subito l’avvocato in Italia?
No, devi integrare, far riconoscere il titolo e superare l’esame di Stato italiano. Non è impossibile, ma non è immediato.
Cosa spaventa davvero chi parte?
La lingua all’inizio, la distanza (più burocratica che fisica), l’ansia di non capire se si sta facendo la scelta giusta. E onestamente, anche la solitudine a tratti. Tutto normale, ma meglio parlarne chiaro.
Come può aiutarmi Studey?
Ti siamo vicini (davvero) prima, durante e dopo: consigli su documentazione, revisione application CAO, confronto con ex studenti e — se serve — idee concrete su come tagliare spese impensate. E, importante, ti aiutiamo anche a ragionare se questa strada ha senso davvero per te, perché una scelta vale solo se è giusta per la tua storia.
Se vuoi parlarne senza filtri, ci siamo. Magari non abbiamo risposte facili a tutto, ma ascoltiamo, e dove serve tiriamo fuori nomi, esempi e soluzioni vere — non solo bei discorsi.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.