Studey - Studiare in Irlanda

Laurearsi in scienze forensi in Irlanda

Studiare Scienze Forensi in Irlanda offre un percorso sfidante e pratico, con opportunità nel settore biotech. Preparati per un'esperienza intensa e formativa.

7 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Laurearsi in Scienze Forensi in Irlanda: la guida vera (senza filtri)

Studiare Scienze Forensi in Irlanda è una scelta che può davvero dare una marcia in più se ami biologia, chimica e un pizzico di mentalità investigativa. Non è una passeggiata e non è tutto CSI, ma, se vai oltre i brochure perfetti e le promesse delle agenzie, ti accorgi che le università irlandesi offrono corsi tosti – con laboratori belli pieni, docenti preparati, un approccio pratico che non ti lascia spettatore.

Questa guida è scritta pensando a chi, come noi di Studey, preferisce sapere le cose come stanno: dai costi veri alle difficoltà con l’inglese scientifico, senza nascondere le ansie o le domande scomode (“E se poi non mi prendono in laboratorio forense?”). Ecco tutto quello che avrei voluto sentirmi dire prima di partire.


Perché proprio Irlanda? (E perché non è la soluzione magica)

Ci sono motivi oggettivi per cui sempre più studenti pensano a una laurea in Scienze Forensi in Irlanda:

  • Lingua: l’inglese irlandese è chiaro e internazionale; nel settore forense fa la differenza.
  • Corsi riconosciuti: parecchi sono accreditati dal Chartered Society of Forensic Sciences. Non è poco, soprattutto per chi sogna di lavorare anche fuori dall’Irlanda.
  • Settore biotech/biopharma fortissimo: se non trovi subito un posto in laboratorio della polizia, puoi orientarti (senza tornare in Italia a mani vuote) verso aziende farmaceutiche, laboratori alimentari, ambientali, ecc.

Ma occhio: i posti veri nelle agenzie governative, tipo Forensic Science Ireland o il Garda Technical Bureau, sono pochi e molto competitivi. E spesso chi ce la fa ha più di una laurea alle spalle, o passa prima per qualche anno in industria.


Come funzionano i corsi di Scienze Forensi in Irlanda (senza edulcorare)

  • Il Bachelor of Science (Honours) (NFQ Level 8) dura 4 anni. C’è anche il percorso Level 7 che dura 3 anni, ma poi serve l’“upgrade” se vuoi dare valore internazionale al titolo.
  • Tantissimo laboratorio: non aspettarti giornate tutte aula e slide; metà del tuo tempo sarà tra provette, camice e relazioni pratiche.
  • Le valutazioni sono miste: esami “normali”, sì, ma anche report di laboratorio, lavori di gruppo, presentazioni orali e a volte veri e propri processi simulati (“mock trial”) dove impari a spiegare le prove scientifiche a chi di scienza non capisce niente.

Università serie dove fare Scienze Forensi (aggiornamento 2024)

Tieni presente: le cose cambiano, do sempre un’occhiata ai siti ufficiali e, se serve, chiedi una mano a Studey per trovare quella aggiornata.

Corso e Uni CAO code Punti CAO (2024) Accrediti Focus
DNA & Forensic Analysis – TU Dublin TU864 430-590 DNA, biologia
Chemistry with Forensic – UCC CK406 ~520 Chimica, psicologia
Forensic Science & Analysis – ATU AU669 400 Chimica, informatica
Forensic & Pharmaceutical – TUS US863 441 No Farmaceutica

Non rincorrere i punti dell’anno scorso: ogni anno oscillano in base alla domanda. Fatti trovare preparato su più fronti.


Cosa serve davvero per accedere (versione italiana, senza giri di parole)

  • Diploma di maturità: va convertito in punti CAO. Non serve il 100/100, ma una buona pagella su 6 materie (compresa Matematica, Inglese – o IELTS 6.0 circa – e una materia scientifica).
  • Application via CAO: scadenza solita 1 febbraio, quella “last minute” costa di più e chiude il 1 maggio. Puoi inserire fino a 10 corsi del livello che ti interessa.
  • Documenti: la trafila vera è tradurre (e spesso spiegare!) la pagella italiana. Pagella di quarta e quinta superiore per la “pre-offerta”, quella di quinta certificata per il posto vero.
  • Visto? Nessuno, se sei italiano. Solo registrarti per il PPS number se lavori part-time.

I costi veri di una laurea in Scienze Forensi in Irlanda

Scrivetemi pure per dettagli, ma questi numeri sono realistici (e no, non sono a buon mercato).

  • Tasse universitarie: per chi è residente UE da almeno 3 anni su 5, lo Stato copre quasi tutte le fees. Resta lo “Student Contribution” (circa €3.000/anno) e la capitation fee (€140). Occhio: se perdi la residenza, la musica cambia!
  • Vita quotidiana: minimo €1.100-1.400 al mese. Dublino è cara forte; Galway e Limerick qualcosa meno. La crisi alloggi si sente ancora, intasare di richieste last-minute è un suicidio.
  • Materiali laboratorio: camice, manuali, protezioni – metti in conto altri €200-€300 l’anno.
  • Lavorare durante l’uni: fino a 20 ore/settimana, €13-€15/h (più in su a Dublino, specie su lavori in laboratorio o hospitality).

Cosa succede dopo la laurea? (Spoiler: nessuno ti aspetta col tappeto rosso)

  • Stipendi: dati 2025, si parla di una media di €59.700 annui lordi. Inizi intorno ai €43k, i senior vanno sopra i €70k – se ti fermi in Irlanda. All’estero è variabile.
  • Come si trova lavoro?: le agenzie governative assumono solo a concorso e spesso preferiscono chi ha già un master. Senza scorciatoie, ma almeno qui sono chiari.
  • Industria/biofarmaceutico: molti iniziano come Quality Control, Environmental Analyst, ecc. Qui il passaggio dalla laurea al lavoro è più fluido, anche se non hai il master.
  • Tantissimi fanno un placement year (uno stage lungo) o un master subito dopo la laurea per aumentare le possibilità nelle forensics “pure”.

Cose che nessuno ti dice (e che fanno la differenza)

  • Non fissarti su Dublino: è cara, la competizione è spietata e non è l’unica opzione valida. Galway e Limerick (teoricamente “di provincia”) hanno laboratori super moderni e meno stress abitativo.
  • L’inglese scientifico non è un optional: la differenza vera la fa saper scrivere e parlare di chimica/biologia/report tecnici; il B2 scolastico non basta, va allenato subito.
  • La matematica non sparisce: la statistica e la parte di interpretazione dati sono toste. Se odi i numeri, riflettici bene.
  • La realtà è meno CSI di quanto pensi: la maggior parte dei neo-laureati si dedica ad analisi di routine (droghe, alcol, DNA), solo in parte si lavora sulla scena del crimine.

Cosa fare se non “rientri” nei punti CAO, o vuoi cambiare strada in corsa?

  • Scegli un Level 7 (ad esempio “analytical science”) e poi chiedi il passaggio al 4° anno.
  • Riciclati su Chimica o Biologia pura e poi affronta un master forense.
  • Prova con un Erasmus in Irlanda per capire “sul campo” se il Paese (e l’inglese accademico) ti sono davvero congeniali, poi valuta il transfer per la laurea.

Alcune domande che riceviamo spessissimo

Quanto è difficile entrare in Scienze Forensi in Irlanda?
Dipende dall’anno e dal corso: TU Dublin quest’anno chiedeva 590 punti, anni fa ne bastavano 430. Il consiglio resta: metti più opzioni sul CAO e tieni preparata una strategia B e C.

Serve per forza un master per essere Forensic Scientist?
Non sempre obbligatorio, ma spesso “caldamente consigliato” da chi lavora nelle agenzie pubbliche. Invece per lavorare in Quality Control, ambientale o industry il bachelor basta.

Si fa tirocinio vero durante la laurea?
Sì: quasi tutti i corsi hanno un placement (di solito tra il 3° e il 4° anno), spesso in laboratorio privato o biotech. Pochi (ad oggi) riescono ad averlo direttamente nelle agenzie statali.

Il titolo irlandese è valido in Italia?
Sì, è un bachelor europeo, legato al Bologna Process. Per iscriversi all’albo dei chimici in Italia serve l’esame di Stato (consiglio: verifica sempre con l’Ordine per non avere “sorprese” burocratiche).

Forensic Science e Criminalistics sono la stessa cosa?
No: il termine “forensic science” in Irlanda copre tutte le analisi di laboratorio (DNA, droghe, tossicologia), “criminalistics” riguarda più la scena del crimine vera e propria. I corsi combinano entrambe, ma con equilibri diversi.


In sintesi (verrebbe da dirlo davanti a un caffè)

Studiare e laurearsi in Scienze Forensi in Irlanda non è per chi cerca scorciatoie o vuole riprendersi in mano la vita “con una mossa geniale”. È un percorso impegnativo, concreto, spesso parecchio tosto tra report, laboratorio e – soprattutto – adattamento a una mentalità accademica meno “teorica” che in Italia. Le opportunità, però, ci sono, e qui conta molto di più la voglia di imparare (anche dagli errori) che la perfezione da curriculum.

Tieni i piedi per terra, preparati a qualche imprevisto (e a qualche ansia di troppo: è normalissimo) e ricordati che sì, c’è una strada anche per chi parte insicuro, non madrelingua, magari senza subito le idee chiarissime. Noi di Studey ci siamo passati e siamo qui anche solo per ascoltare le tue domande — da “come si traduce davvero la pagella?” a “ma che lavoro fa un laureato in Scienze Forensi in Irlanda, nella vita vera?”.

Hai qualche dubbio ultra specifico o vuoi parlare con chi il percorso lo ha già fatto? Scrivici pure, senza obbligo o ansie: parliamo come tra ex studenti, non come “operatori al call center”.

Parola chiave per chi cerca risposta online? Laurea in Scienze Forensi in Irlanda. E se vuoi anche solo capire se fa davvero per te, non c’è domanda troppo banale per iniziare la conversazione.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati