Studey - Studiare in Irlanda

Lavorare nella ricerca accademica già da studente in Irlanda

Lavorare nella ricerca accademica in Irlanda da studenti è un'opportunità preziosa per arricchire il proprio CV e acquisire esperienza pratica.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come si fa a lavorare nella ricerca accademica già da studenti in Irlanda?

Se stai studiando in Irlanda (o ci stai pensando) e ti sei chiesto come si può iniziare a lavorare nella ricerca accademica già durante la triennale o la magistrale, sei nel posto giusto. Non è solo una questione di “arricchire il CV” – ti cambia davvero il percorso, sia se vuoi fare il PhD, sia se, semplicemente, vuoi metterti alla prova in qualcosa di diverso dal solito corso universitario. Ecco una guida pratica alle domande più frequenti, raccontata da chi ci è passato davvero.

Perché conviene fare esperienza di ricerca all’università in Irlanda prima di laurearsi?

Fare ricerca mentre studi in Irlanda serve davvero a qualcosa o è solo una moda? Onestamente: sì, può farti la differenza. Ecco perché:

  • Le università e i programmi di master irlandesi (ma anche internazionali) danno molto valore alle “undergraduate research experience”. Se vuoi restare in accademia, ti aiuta eccome.
  • Spesso ti pagano per lavorare. Non è solo un rimborso spese: le summer research sono lavori veri con stipendio, e anche i ruoli part-time come research assistant hanno cifre oneste.
  • Il networking. Passare otto settimane a lavorare gomito a gomito con un supervisor o principal investigator (PI) vale più di mille email formali o career day.
“L’ho fatto anch’io: prima pensavo fosse inutile, poi mi sono accorto che senza quei mesi in laboratorio il posto per il mio MSc non l’avrei proprio visto” — Davide, ex-studente Trinity, oggi PhD a UCD.

Quali sono i programmi per studenti che cercano esperienza di ricerca in Irlanda?

In Irlanda ci sono diversi modi per lavorare nella ricerca accademica da studente, sia nella triennale che in un master “taught”. Vediamoli nel concreto:

Cos’è un summer research programme e come si accede?

Si tratta di programmi estivi interni, organizzati dalle università: lavori per 6-8 settimane full-time in un laboratorio, spesso con stipendio fisso. Alcuni esempi:

  • SPUR – Maynooth University: dura 6 settimane, almeno 40 borse ogni anno; candidatura tra febbraio e marzo.
  • SSRA – UCD School of Medicine: 8 settimane (con anche 5 ECTS a fine progetti), domande in inverno.
  • Laidlaw Scholars – Trinity College: si sviluppa su due estati; stipendio che può arrivare a 10.000 €, candidature tra ottobre e febbraio.

Che cos’è una summer research scholarship gestita da enti esterni?

Questi bandi sono offerti da enti come Health Research Board o Irish Cancer Society. La struttura è simile ai programmi estivi interni, ma il finanziamento viene da fuori. Stipendio standard intorno ai 400 €/settimana, domanda tra gennaio e marzo.

Come funzionano i contratti da student research assistant part-time in Irlanda?

Si può essere assunti come research assistant (RA) anche durante l’anno accademico. Le retribuzioni variano, ma nella fascia “ricercatore studente” si parla in media di 25–27 euro lordi all’ora nei grandi atenei; a volte meno in realtà più piccole.

Attenzione: scadenze e criteri cambiano ogni anno. Controlla sempre il sito della tua università o chiedi consiglio a un advisor. Le date e i requisiti possono cambiare fino all’ultimo minuto.

Quali sono i requisiti per lavorare nella ricerca accademica da studenti universitari in Irlanda?

  • Bisogna essere iscritti a tempo pieno a un corso di laurea “undergraduate” (NFQ Level 7/8) o a un master taught.
  • Normalmente non possono partecipare studenti al primo o all’ultimo anno (ma conta il singolo bando).
  • Serve una media esami “decente” – si valuta il GPA, ma non bisogna essere il top della classe.
  • Preparare un CV in inglese (massimo due pagine), una lettera di motivazione e quasi sempre una reference accademica.
  • Per i programmi estivi: serve un supervisor disposto a prenderti nel suo gruppo. Questa è spesso la parte più difficile, anche a livello emotivo.

Quanto si guadagna davvero come student research assistant in Irlanda?

  • Research assistant part-time: tra 25 e 27 € lordi/ora (UCD/DCU); in altri atenei i dati possono essere tra i 15 e i 18 €.
  • Contratto full-time estivo: circa 400 € a settimana (esempio HRB); a seconda dell’università, stipendio annuale pro-rata circa 33.000–34.000 €.

Tasse: Come ogni lavoro in Irlanda, serve un PPS number. Per chi lavora poche settimane, le tasse sono basse (i primi 16.000 € annui ci sono tax credit che aiutano), ma è meglio chiedere chiarimenti appena si firma il contratto. Il payroll office dell’università è abituato alle domande degli studenti internazionali.

Come si fa a trovare un posto da undergraduate research o RA? Passi pratici e consigli reali

Ecco i passaggi essenziali per trovare una posizione di ricerca già da studente:

  1. Scegli il settore che ti interessa. Consulta il sito del tuo dipartimento, guarda i gruppi di ricerca e informati sui progetti recenti.
  2. Scrivi al possibile supervisore. Personalizza l’email: chi sei, cosa studi, perché ti interessa quel progetto e due righe sulle tue competenze. CV in PDF, sintetico.
  3. Prepara un personal statement ad hoc. Spiega cosa vuoi imparare, perché e qualche esperienza pertinente.
  4. Richiedi la reference con anticipo. Avvisa chi deve scrivere la lettera almeno tre settimane prima.
  5. Segui la procedura di domanda. Ogni università ha il suo portale; carica solo file PDF, niente foto scadenti.
  6. Prepara ai training. Sono obbligatori (salute&safety, integrity).
  7. Prepara il conto bancario irlandese. Un IBAN IE su Revolut è di solito accettato, ma verifica sempre.

Case study reale: quanto cambia davvero?

Giulia, studentessa di Bioengineering alla UCD, tra secondo e terzo anno ha partecipato all’SSRA. Ha lavorato otto settimane in un progetto di stampa 3D per valvole cardiache, guadagnando poco più di 3.200 € lordi. L’anno dopo ha portato il suo poster alla Undergraduate Research Conference e oggi studia a Galway con una scholarship parziale. Aveva quasi dimenticato di farsi firmare la letter of support dal laboratorio, ma un promemoria dell’advisor le ha salvato la candidatura.

Pro e contro dell’esperienza di undergraduate research in Irlanda: vale sempre la pena?

Pro Contro
  • Stipendio reale
  • Contatti con supervisor e PI
  • Esperienza concreta da inserire nella domanda per master o PhD
  • Possibilità di pubblicare o presentare già da studente
  • Opportunità di restare per la tesi
  • L’estate non sarà di puro relax
  • Carico di lavoro impegnativo
  • Se il corso è professionalizzante (es. Marketing), forse meglio uno stage in azienda

FAQ – Domande frequenti su undergraduate research e RA in Irlanda

Posso partecipare anche se studio in un Institute of Technology?

Sì, solitamente sì. Controlla sempre il bando, ma ad esempio HRB è aperto a tutti gli “istituti terziari”.

Mi serve il visto per lavorare in laboratorio in Irlanda?

No, se hai cittadinanza UE basta il passaporto e, per ricevere lo stipendio, il PPS number.

Serve un inglese scientifico perfetto?

Avere un buon inglese aiuta molto. Non è necessario un C2 Cambridge, ma almeno un buon livello B2-C1 (IELTS 6.5 è un buon riferimento).

Quante ore si lavora come research assistant?

Nei summer programme di solito 35-40 ore a settimana. Durante l’anno accademico, le ore part-time sono tra 5 e 15 a settimana.

Meglio una summer research o un RA part-time?

Dipende da quanto vuoi conciliare con gli esami: la summer è intensa ma concentrata, il part-time lo puoi portare avanti durante il semestre.

Conclusioni – Come iniziare senza perdere la testa

Lavorare nella ricerca in Irlanda già da studenti è possibile e accessibile se ti organizzi per tempo. Servono costanza, email ben scritte e pazienza per la burocrazia. Nessuno promette che sia facile, ma puoi contare sull’aiuto di chi ci è già passato. Se hai dubbi su CV, reference o deadline, chiedi: qualcuno pronto a dare una mano lo trovi sempre.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati